venerdì 6 novembre 2015

Voglio una vita... come Steve Mc Queen...

Il 7 novembre del 1980 moriva Steve Mc Queen. Famoso per un atteggiamento spericolato, anti-eroe, attore problematico per i registi con cui ha lavorato, oltre all'amore per la recitazione (era allievo dell'Actor's Studio), affiancò quello per le corse motociclistiche e automobilistiche. E, proprio in virtù di questa passione, sul set dei suoi film rinunciava alla controfigura ed era lui stesso a girare scene di corsa in auto o in moto.



E, con ogni probabilità, fu proprio questa passione a ucciderlo: nel 1979 gli venne diagnosticato un mesotelioma pleurico, un tumore associato all'amianto, di cui furono trovate tracce nelle tute dei piloti che guidavano le auto amate da Steve Mc Queen. L'anno dopo, a soli 50 anni, morì. 

Domani, sabato, alle ore 11:30, su RadioIlDiscobolo potete seguire WikiradioOggi dedicata proprio al famoso attore americano e alla sua "vita spericolata".



61 anni fa nasceva Pino Mango

Oggi, 6 novembre,avrebbe compiuto 61 anni Pino Mango, autore e cantante raffinato, tra i più amati e apprezzati da numerosi colleghi che hanno interpretato brani scritti da lui. Personaggio schivo e riservato, sposato con la cantante Laura Valente (ex Matia Bazar), padre di due figli, vincitore del Premio della Critica a Sanremo del 1985, è noto al grande pubblico soprattutto per canzoni come "Bella d'estate", "Oro" e "Mediterraneo".



Mango è scomparso il 7 dicembre del 2014, a causa di un collasso che lo colpì durante un concerto, mentre, al pianoforte, eseguiva "Oro". Le immagini degli ultimi minuti di vita del cantante, riprese da un fan, hanno fatto in poche ore il giro del web. Così Mango, che era sempre vissuto nella riservatezza, ha conosciuto una "morte mediatica" che non si aspettava e, probabilmente, non avrebbe mai voluto.




Gino Paoli, Vittorio De Sica e... James Bond nella nuova settimana su Radio Il Discobolo

Domenica 8 inizia la nuova settimana di trasmissioni con Radio Il Discobolo. 
Il nuovo palinsesto è molto ricco e interessante: si inizia domenica con la Clessidra di Giacomo Schivo, ospite Silvana Pampanini; lunedì, poi, è prevista la seconda puntata della trasmissione "Un secolo fa... storie e personaggi del '900", con Gino Paoli; martedì la rubrica "Canta" sarà dedicata a Domenico Modugno... e poi Wikiradio Oggi, in cui si parlerà di James Bond, di Antonio Gramsci e di tanto altro.



E ancora, per celebrare il grande Vittorio De Sica a 41 anni dalla morte, uno speciale Wikiradio.
Ovviamente non mancheranno gli appuntamenti fissi: "Cara Radio...",  "Dal fonografo al microsolco", "La Hora Italiana" e tanto altro.



Il palinsesto completo: www.ildiscobolo.net

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...