lunedì 18 settembre 2023

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

 




Sta prendendo forma l’ottavo "Forum del giornalismo musicale", previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del Mei. Un evento che vedrà alternarsi nelle due giornate appuntamenti di varia natura. Il Forum, ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus, riunisce giornalisti e critici musicali di diversa provenienza ed età, che una volta all’anno si ritrovano per confrontarsi fra loro e con altre figure del mondo musicale.

L’appuntamento è nella Sala del consiglio comunale, con ingresso libero.


Prima giornata (sabato 7 ottobre).

Ore 15 Assemblea dell’AGIMP (Associazione dei Giornalisti e critici Italiani di Musica legata ai linguaggi Popolari);

Ore 16.15 “La radio racconta ancora la musica?”. Incontro con Carlo Pahler, presidente di Raduni (Associazione Operatori Radiofonici Universitari italiani), e Noemi Serracini, autrice e conduttrice Rai Radio2.

Ore 17 Presentazione del volume “Musica di carta - 50 anni di riviste musicali in Italia” di Maurizio Inchingoli (Arcana), con l’autore e con Federico Guglielmi;

Ore 17.30 Assegnazione Premio Michele Manzotti, riservato a giornalisti o critici musicali e creato in omaggio al giornalista della Nazione scomparso prematuramente nel 2022 e presente al Forum sin dalla prima edizione. Il premio lo scorso anno era andato a Federico Savini.

Ore 17.45 Consegna “Targa Mei Musicletter”, riconoscimento per l'informazione musicale sul web ideato e cura da Luca D'Ambrosio con la collaborazione di Giordano Sangiorgi. I premiati: All Music Italia (“Miglior sito web”), “Diario di un prete” di Don Massimo Granieri (“Miglior blog personale”) e Rocket Girls di Laura Gramuglia (Premio speciale “Miglior podcast di musica”).

Ore 18.30 Convegno su “Giornalismo musicale, quali frontiere per la formazione?”, a cura dell’Agimp. Con Silvestro Ramunno (presidente dell'Odg Emilia-Romagna) e Vincenzo Cimino (presidente dell'Odg Molise).

Seconda giornata, domenica 8 ottobre


9.30 alle 13.30 ci sarà invece spazio per un seminario su ““Donne e musica. L’universo femminile nelle canzoni e nell’industria musicale tra difficoltà, stereotipi e affermazione”. Interverranno:

Serena Bersani su “Commenti stonati: l'hate speech contro le cantanti”;

Roberta Balzotti su “Stereotipi di genere nelle canzoni e nel racconto giornalistico”; Laura Gramuglia su “Disparità di genere nel music business”,

Susanna La Polla su “Donnacirco: storia di un album”.

Si tratta di un corso accreditato come “formazione professionale continua” per gli iscritti all’ordine dei giornalisti (che dovranno iscriversi su www.formazionegiornalisti.it ), ma aperto anche ai non iscritti in qualità di uditori. L’iniziativa è in collaborazione con Il Piccolo, edizione faentina del settimanale Corriere Cesenate, con Associazione Giulia Giornaliste e con Associazione Rumore di fondo.


Nei primi sette anni del Forum si sono svolte numerose iniziative: tavoli di lavoro, assemblee, lezioni, presentazioni, corsi di aggiornamento, incontri con figure professionali. Sono stati coinvolti sino ad oggi circa 500 giornalisti, da quelli delle grandi testate a quelli delle webzine, sino alle radio e tv.

Premio Bianca d'Aponte, la madrina sarà Nina Zilli






AVERSA- Sarà Nina Zilli la madrina del 19° “Premio Bianca d'Aponte”, il contest riservato a cantautrici diventato ormai un punto fermo nel panorama musicale italiano.

A lei spetterà il compito di presiedere la giuria di questa nuova edizione, prevista al teatro Cimarosa di Aversa il 27 e 28 ottobre 2023, e di cantare un brano di Bianca d’Aponte, la cantautrice a cui è dedicato il Premio.

Nina Zilli, tra le voci più belle del panorama musicale italiano, è cantautrice, scrittrice e donna di spettacolo a tutto tondo. Ha partecipato con successo al Festival di Sanremo con i brani “L’uomo che amava le donne” (2010), “Per sempre” (2012), “Sola” (2015) e “Senza appartenere” (2018) ma anche per duettare con La Crus e Diodato.

Prima di lei si sono succedute nel ruolo di madrina Arisa, Rachele Bastreghi (Baustelle), Rossana Casale, Chiara Civello, Ginevra di Marco, Grazia Di Michele, Cristina Donà, Irene Grandi, Elena Ledda, Petra Magoni, Andrea Mirò, Simona Molinari, Nada, Mariella Nava, Brunella Selo, Tosca, Paola Turci, Fausta Vetere.


Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte con la direzione artistica di Ferruccio Spinetti ed è sostenuto anche da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e NuovoImaie.

La manifestazione vedrà sul palco anche vari ospiti di prestigio, che saranno annunciati prossimamente, mentre le finaliste di quest’anno sono Ilaria Argiolas (Roma), Arianna Battilana dei Mockingjay (Varese), Irene Buselli (Genova), Cristina Cafiero (Napoli), Veronica Di Nocera (Caserta), Francesca Giannizzari (Potenza), Chiara Ianniciello (Salerno), Ophelia Lia (Biella), Alessandra Nazzaro (Napoli), Santanna (L’Aquila).

Sono state selezionate, in un mese e mezzo di lavoro, dal Comitato di Garanzia del Premio, formato da decine di produttori, discografici, manager, cantanti, autori, musicisti, giornalisti tra i più accreditati del mondo musicale italiano. Molti dei componenti del Comitato faranno parte anche delle due giurie, quella generale e quella della critica, che assegneranno i premi nelle serate finali.



Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle menzioni al miglior testo (da quest’anno dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti, come ogni anno, diversi altri premi e bonus proposti da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte, come, ad esempio, concerti, partecipazioni ad altri festival, produzione e pubblicazione di brani, realizzazione di video, assistenza legale e manageriale, collaborazioni artistiche. Fra i vari bonus, una novità è la possibilità per la vincitrice di partecipare come ospite all’edizione del 2024 di Music for Change, realizzata da Musica contro le Mafie.

Intanto il NuovoImaie ha confermato il contributo economico (grazie ai fondi dell’art.7 L. 93/92) finalizzato a realizzare un tour di sei concerti per la vincitrice dell’edizione 2022 o, in mancanza dei requisiti richiesti, per una delle altre finaliste.

Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it

venerdì 15 settembre 2023

Juke box dedicato a Franco Migliacci su Radio Il Discobolo

 


Radio Il Discobolo rende omaggio a Franco Migliacci, il grande paroliere scomparso a 92 anni.

Nato a Mantova il 28 ottobre 1930, è stato anche produttore discografico, attore, editore musicale e talent scout. Tutti lo ricordano per il suo sodalizio con Domenico Modugno; è infatti autore della famosissima "Nel blu dipinto di blu", canzone vincitrice del Festival di Sanremo del 1958. Ma la lista delle sue canzoni è davvero lunghissima, ha attraversato oltre 50 anni di musica italiana. 

Noi lo ricorderemo domani, sabato 16, alle 12:30 con un Juke Box dedicato a lui. 

www.ildiscobolo.net

http://178.32.137.180:8555/stream





domenica 10 settembre 2023

Su Radio Il Discobolo arriva la rassegna Zazzarazzaz

 

(Foto Walter Nobile, fonte: Facebook)


Arrivano su Radio Il Discobolo le due serate di Zazzarazzaz, che si sono svolte a Sanremo, sotto la direzione di Freddy Colt, con grande successo, a metà agosto. 

La rassegna della canzone jazzata è giunta all'edizione numero 24 e quest'anno era dedicata al Maestro Enzo Ceragioli alla presenza della figlia Lorenza.

Potete trovare un resoconto delle serate al seguente link: www.sanremonews.it.

Potete ascoltare le serate:

- mercoledì 13 alle 14:30 e venerdì 15 alle 18 la prima parte della prima serata

- giovedì 14 alle 14:30  e sabato 16 alle 18 la seconda parte della prima serata

- mercoledì 20 alle 14:30 e venerdì 22 alle 18 la prima parte della seconda serata

- giovedì 21 alle 14:30 e sabato 23 alle 18 la seconda parte della seconda serata

www.ildiscobolo.net

http://178.32.137.180:8555/stream

giovedì 10 agosto 2023

Ferragosto con noi!


Quest'anno Radio Il Discobolo vi terrà compagnia a Ferragosto con tutte le canzoni più belle e amate dell'estate! 

Si inizia alle 7:15 e si prosegue tutto il giorno, fino a mezzanotte. 

Vi aspettiamo! 

E se per caso vi perdeste la nostra selezione, vi annunciamo già che dal giorno successivo, mercoledì 16, sarà in podcast. 

Buon Ferragosto!

www.ildiscobolo.net

http://178.32.137.180:8555/stream

sabato 22 luglio 2023

Faenza, ritorna il "Forum del giornalismo musicale".




Il 7 e 8 ottobre torna, alla sua ottava edizione, il “Forum del giornalismo musicale’, in programma come sempre a Faenza nell’ambito del Mei – Meeting Etichette Indipendenti.

Il Forum, ideato da Giordano Sangiorgi (patron del Mei e iscritto all’ODG) e diretto da Enrico Deregibus, riunisce giornalisti e critici musicale di diversa provenienza ed età, che una volta all’anno si ritrovano per confrontarsi fra loro e con altre figure del mondo musicale.

L’iniziativa è come sempre aperta a proposte o suggerimenti, basta inviare una mail a: enrico.deregibus@gmail.com .


Nella prima giornata, fra i vari momenti, ci sarà l’annuale assemblea dell’AGIMP l’Associazione dei Giornalisti e critici Italiani di Musica legata ai linguaggi Popolari, nata nell’ambito del Forum qualche anno fa. Quest’anno l’associazione punta al coinvolgimento di varie figure, anche istituzionali, per affrontare il tema della formazione delle nuove leve di giornalisti musicali.

Altro appuntamento sarà quello con la “Targa Mei Musicletter”, riconoscimento al giornalismo musicale sul web ideato e curato da Luca D'Ambrosio. Sarà assegnato al “Miglior sito collettivo”, al “Miglior blog personale” di informazione musicale e culturale dell’anno, mentre il Premio Speciale – Targa Mei Musicletter quest’anno andrà al “Miglior podcast” di musica.

Ci sarà spazio anche per l’assegnazione del Premio Michele Manzotti, riservato a giornalisti o critici musicali e creato in omaggio al giornalista della Nazione scomparso prematuramente nel 2022 e presente al Forum sin dalla prima edizione. Il premio lo scorso anno era andato a Federico Savini.

Sempre nel pomeriggio del sabato ci sarà la presentazione del volume “Musica di carta - 50 anni di riviste musicali in Italia” di Maurizio Inchingoli, uscito per Arcana Edizioni. Presente l’autore con altri ospiti.

Altri appuntamenti saranno annunciati prossimamente, tutti a ingresso libero.


Domenica 8 ottobre dalle 9.30 ci sarà invece un seminario sul tema “Donne e musica”. Fra i relatori, Susanna La Polla, Laura Gramuglia, nonché Roberta Balzotti e Serena Bersani dell’Associazione Giulia Giornalisti.

Si tratta di un corso accreditato come “formazione professionale continua” per gli iscritti all’ordine dei giornalisti (che dovranno iscriversi sulla piattaforma Sigef), ma aperto anche ai non iscritti in qualità di uditori. L’iniziativa è in collaborazione con Il Piccolo, edizione faentina del settimanale Corriere Cesenate.


Nei primi sette anni del Forum si sono svolte numerose iniziative: tavoli di lavoro, assemblee, lezioni, presentazioni, corsi di aggiornamento, incontri con figure professionali. Sono stati coinvolti sino ad oggi circa 400 giornalisti, da quelli delle grandi testate a quelli delle webzine, sino alle radio e tv. Una occasione unica per affrontare da molti punti di vista i temi centrali del giornalismo musicale di oggi: il rischio di estinzione, il nuovo ruolo, la carenza di spazi, l'interazione fra media diversi e molto altro.

mercoledì 19 luglio 2023

Dal fango al nostro archivio: la storia a lieto fine dei dischi del Fondo Minardi

 


Oggi vi vogliamo raccontare una storia nata da un evento drammatico, ma finita bene. L'alluvione che ha colpito di recente l'Emilia Romagna ha portato via tanti ricordi, ma noi siamo riusciti a salvarne qualcuno.

Tempo fa ci ha scritto Mirko Minardi: il padre Natale era un nostro socio e soprattutto possedeva una collezione di vinili: circa 1000 dischi, ai quali era molto affezionato. Ma l'alluvione ha invaso la casa e i dischi sono rimasti in balia di acqua e fango per un po'.



A questo punto Mirko, pur in un momento così drammatico, ha pensato a noi e ci ha scritto se fossimo interessati a questo piccolo grande tesoro che altrimenti sarebbe andato perduto: il tempo di informarci e organizzarci e il nostro collaboratore Walter Martinelli è partito per recuperare i dischi.

Qualcuno si è rovinato, ma altri sono ancora in buono stato e a poco a poco Walter li sta restaurando e digitalizzando. Questo è il senso profondo della nostra Associazione: recuperare, salvaguardare, condividere. 

(Claudia Bertanza)




domenica 2 luglio 2023

Vetrina di "Un disco per l'estate", le canzoni estive su Radio Il Discobolo


L'estate è ormai iniziata e la voglia di ascoltare musica è sempre più forte, magari tra un tuffo in mare e una granita al bar!

E Radio Il Discobolo vi accontenta.

Da oggi, domenica 2 luglio, gli appuntamenti con la vetrina delle canzoni estive diventano 4.

Vi aspettiamo tutti i giorni:

- alle 9:30

- alle 11:30

- alle 17

- alle 20

Buon ascolto e buona estate!

www.ildiscobolo.net

http://178.32.137.180:8555/stream

sabato 1 luglio 2023

Varietà Varietà ricorda Paolo Villaggio


Paolo Villaggio sarà il protagonista della nuova puntata speciale di "Varietà Varietà".

Ricorderemo il grande attore genovese, celebre soprattutto per il personaggio del ragionier Ugo Fantozzi, vessato da colleghi e superiori, con alcuni degli sketch più divertenti. 

Villaggio ci lasciava il 3 luglio del 2017, dopo una lunga carriera divisa tra cinema, teatro, televisione, scrittura e musica: fu infatti co-autore di una delle canzoni più famose e amate di Fabrizio De Andrè, che fu uno dei suoi più grandi amici, "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers".

Vi aspettiamo per sorridere assieme:

- domenica 2 alle 10

- sabato 8 alle 18

www.ildiscobolo.net

http://178.32.137.180:8555/stream

sabato 17 giugno 2023

"Varietà Varietà", speciale Gino Bramieri

 


Nuovo appuntamento con lo speciale di Varietà Varietà che questo mese sarà dedicato al grande Gino Bramieri. 

Attore, comico, barzellettiere, Gino Bramieri vanta collaborazioni con tutti i più grandi del cinema e della televisione italiana, da Franca Valeri ad Aldo Fabrizi, Franco e Ciccio, Peppino de Filippo e tanti altri. 

Varietà Varietà va in onda:

- domenica alle 10

- sabato alle 18

www.ildiscobolo.net

http://178.32.137.180:8555/stream

domenica 11 giugno 2023

Intervista a Isa Barzizza


 

A distanza di due settimane dalla scomparsa di Isa Barzizza, Radio Il Discobolo rende nuovamente omaggio alla grande artista, figlia del Maestro Pippo Barzizza.

Martedì alle 10, infatti, trasmetteremo un'intervista di Stefania Riccio per Notturno Italiano

Vi aspettiamo!

www.ildiscobolo.net

http://178.32.137.180:8555/stream

Isa Barzizza, la pagina sul nostro sito


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...