lunedì 23 maggio 2016

WikiRadio Oggi, la dichiarazione di guerra all'Austria



Soldati di terra e di mare!
L'ora solenne delle rivendicazioni nazionali è suonata. Seguendo l'esempio del mio Grande Avo, assumo oggi il comando supremo delle forze di terra e di mare, con sicura fede nella vittoria, che il vostro valore, la vostra abnegazione, la vostra disciplina sapranno conseguire. Il nemico che vi accingete a combattere è agguerrito e degno di voi. Favorito dal terreno e dai sapienti apprestamenti dell'arte, egli vi opporrà tenace resistenza; ma il vostro indomito slancio saprà di certo superarla.
Soldati !

A voi la gloria di piantare il tricolore d'Italia sui termini sacri che la natura pose ai confini della Patria nostra. A voi la gloria di compiere, finalmente, l'opera con tanto eroismo iniziata dai nostri padri.

Questa è la dichiarazione di guerra firmata dal re Vittorio Emanuele all'Austria il 23 maggio 1915.

Ne parlerà WikiRadio Oggi martedì 24 alle 11:30



Due cuori e una capanna? Amore e povertà alla "Voce del padrone"

Care ascoltatrici e cari ascoltatori della trasmissione "La voce del padrone", preparatevi a sognare con storie di amori difficili, vissuti in condizioni di povertà... perché il tema della puntata settimanale è "Poveri, ma belli e innamorati".



La povertà, il sogno di avere mille lire al mese, l'amore che va al di là delle differenze di ceto sociale e tanto altro: la voce di Massimo Baldino, assieme a quella di Anna Maria Barini, ci accompagneranno in questo nuovo viaggio che, vi anticipiamo, si concluderà in un posto magico. 
Un luogo in cui si vive, ci si ama e si dorme sotto le stelle... la mitica Piazza Grande di Lucio Dalla. 

Non mancate!

Vi aspettiamo:

- Martedì alle 21
- Mercoledì alle 10
- Giovedì alle 14:30
- Venerdì alle 18

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream



Accadde oggi: quei brindisi all'Ucciardone




La sera del 23 maggio 1992, all'Ucciardone si brindava. Gli uomini di Cosa Nostra avevano di che festeggiare: qualche ora prima era morto uno dei loro più grandi nemici, Giovanni Falcone. Il giudice, che tornava da Roma, era stato colpito nel tragitto da Punta Raisi a Palermo, all'altezza di Capaci.
Erano le 17:58, quando la bomba scoppiò, investendo in pieno la prima auto e uccidendo sul colpo gli agenti di scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. 
La seconda auto si schiantò letteralmente contro il muro di detriti causato dall'esplosione: Giovanni Falcone e la moglie, Francesca Morvillo, vennero sbalzati contro il parabrezza. Entrambi morirono poco dopo, in ospedale. 



Falcone morì tra le braccia dell'amico e collega Paolo Borsellino: secondo il figlio Manfredi, quest'ultimo iniziò a morire proprio quel giorno. Borsellino lavorò come un dannato, notte e giorno, per tentare di rendere giustizia all'amico di una vita, ma sapeva di essere il prossimo della lista. 


A perenne ricordo della strage, c'è una lapide, nei pressi del luogo dell'attentato, con i nomi delle vittime. 

Foto BkLuis
(Claudia Bertanza)




domenica 22 maggio 2016

Una delle coppie più famose della storia a WikiRadio Oggi

Il 23 maggio 1934 morivano, uccisi dalla polizia durante un agguato, Bonnie Elizabeth Parker Clyde Chestnut Barrow, famosi in tutto il mondo semplicemente come Bonnie e Clyde, la coppia di fuorilegge più famosa della storia.
Lei aveva 23 anni e lui 25: si erano conosciuti nel 1930 a casa di amici. Per lui fu un colpo di fulmine.



I due avrebbero voluto essere sepolti l'uno accanto all'altra, ma le due famiglie non lo consentirono e così la celebre coppia venne separata. A funerale di Bonnie parteciparono 50.000 persone, a quello di Clyde oltre 40.000. 
La storia di Bonnie e Clyde ha ispirato nel 1967 il film "Gangster Story", per la regia di Arthur Penn, numerosi libri e molte canzoni.

Ripercorreremo la loro storia nella puntata di lunedì 23 di WikiRadio Ogggi, in onda alle 11:30 su RadioIlDiscobolo. 


Giorgio Albertazzi a Radio Il Discobolo

Per la trasmissione "Un secolo fa... Storie e personaggi del Novecento" ascolteremo un'intervista a Giorgio Albertazzi.

Foto Roberto Vicario

Attore e regista, Albertazzi nasce a Fiesole nel 1923, ancora attivo in teatro, protagonista di letture poetiche e sceneggiati televisivi e attore in televisione. 


Ascolteremo l'intervista:

- Lunedì alle 10
- Martedì alle 18
- Mercoledì alle 14:30
- Sabato alle 21


Cara Radio Il Discobolo...

Nuova settimana e nuovo appuntamento con le dediche e richieste: ritorna la trasmissione "Cara Radio", curata e condotta da Walter Martinelli. 

Tra i brani che ascolteremo questa settimana, troviamo "Il valzer delle candele", interpretato da Tati Casoni. 

Tati Casoni
Nata nel 1921 e morta nel 2008 in una casa di riposo di Lugano,  cantante attiva negli anni '40: www.ildiscobolo.net/biografie






Cara Radio andrà in onda:

- Lunedì alle 14:30
- Mercoledì alle 21
- Giovedì alle 10

sabato 21 maggio 2016

"Racconti al microfono": un po' di fantascienza

Come ogni domenica alle 19:15 ritorna l'appuntamento con "Racconti al microfono" e questa settimana ascolteremo un po' di fantascienza. 
Il racconto è "La sentinella" dello scrittore americano Fredric Brown.


Lo scrittore
Fredric Brown (1906-1972), è stato scrittore di gialli e fantascienza, famoso per scrivere racconti brevi, ma molto evocativi e con una forte vena umoristica. Ha scritto molti romanzi.

Il racconto
Tratto da "Tutti i racconti", (1950-1972). 
"Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame freddo ed era lontano 50mila anni-luce da casa. Un sole straniero dava una gelida luce azzurra e la gravità doppia di quella cui era abituato, faceva d’ogni movimento un’agonia di fatica"...

L'incipit è abbastanza coinvolgente? Noi pensiamo di sì, per questo vi invitiamo a non perdere la trasmissione!






"Era d'estate": Falcone e Borsellino all'Asinara


Nell'estate del 1985 i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, amici e colleghi, allora impegnati nel maxi processo a Cosa Nostra, furono costretti a passare un mese nell'isola bunker dell'Asinara. La decisione fu presa nel giro di poche ore, perché erano giunte voci che la mafia progettasse attentati contro i Magistrati e le loro famiglie. Falcone e Borsellino così dovettero lavorare in condizioni d'emergenza, in un luogo dove i telefoni funzionavano male e non avevano neppure le loro carte.
In più, a fine missione venne loro presentato il conto: i due pagarono e non chiesero mai il rimborso spese.


Quell'esperienza è diventata un film, "Era d'estate", con Massimo Popolizio nei panni di Falone e Giuseppe Fiorello in quelli di Borsellino, per la regia di Fiorella Infascelli.
Si tratta di un film-evento, che sarà nei cinema il 23 e 24 maggio e si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il 24° anniversario delle stragi di Capaci e Via d'Amelio. 



WikiRadio oggi ricorda Don Andrea Gallo, il prete degli ultimi

Il 22 maggio 2013 muore a Genova, all'età di 85 anni, Don Andrea Gallo, prete di strada, fondatore della Comunità di San Benedetto. 
Il prete comunista, il prete degli ultimi, l'amico delle prostitute e delle transessuali, Don Gallo si professava anarchico-comunista, era amico di Fabrizio de André e Fernanda Pivano (ha tenuto anche l'orazione funebre al suo funerale).

Don Gallo era il prete vicino agli omosessuali, partigiano dei diritti civili fino all'ultimo giorno della sua vita, amato anche da chi in Chiesa non va mai, osteggiato dai suoi stessi superiori. 
Una figura importante, un uomo che aveva compreso fino in fondo le parole "ama il prossimo tuo come te stesso", che credeva nell'uguaglianza tra gli uomini e ha lottato per quella. Era il prete di "Bella ciao", il prete che dichiarava di seguire il Vangelo secondo De André, era un uomo intelligente e profondamente colto, un personaggio che, sicuramente, faceva molto parlare di sé, che ha lasciato un segno. 

WikiRadio Oggi lo ricorderà domenica 22 alle 11:30.




venerdì 20 maggio 2016

Accadde Oggi: nel 2001 moriva Renato Carosone



Renato Carosone nasce a Napoli il 3 gennaio 1920 e muore a Roma il 20 maggio 2001. Cantautore, compositore, direttore d'orchestra e pianista, sia classico che di jazz, è considerato uno dei maggiori interpreti della musica napoletana e italiana.
La sua carriera inizia nel secondo dopoguerra e prosegue fino agli anni Novanta. Il suo ultimo concerto risale al 1998, nella sua Napoli, in Piazza del Plebiscito, per la notte di Capodanno, davanti a duecentomila persone.



Ai suoi funerali, celebrati il 22 maggio nella Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo, partecipano almeno 4500 persone, tra cui molti colleghi (come Renzo Arbore e Luciano de Crescenzo). Partecipa anche Rosario Fiorello, che solo due anni prima, nel film "Il talento di Mr Ripley" gli aveva reso omaggio, assieme agli attori Matt Damon e Jude Law, con una divertente interpretazione del brano "Tu vuò fa l'americano". 


La biografia e discografia di Carosone: www.ildiscobolo.net/carosone

Radio Il Discobolo: Albertazzi, Don Gallo e Walter Tobagi protagonisti dal 22 al 28 maggio

Si sta avvicinando la bella stagione (almeno guardando il calendario), ma Radio Il Discobolo ancora non va in vacanza e continua a tenervi compagnia con le trasmissioni che amate tanto...

Questa settimana ascolteremo una bella intervista al grande attore Giorgio Albertazzi, poi Massimo Baldino con la sua Voce del Padrone ci farà conoscere amore, bellezza e povertà... 
Non mancheranno le dediche e richieste con Walter Martinelli e, ovviamente, gli appuntamenti quotidiani con WikiRadio Oggi, che ricorderà le figure di Don Andrea Gallo, Walter Tobagi e la coppia di fuorilegge più famosa della storia: Bonnie e Clyde. 

E, ovviamente, come diceva il grande Corrado... non finisce qui, ma come sempre vi sveleremo a poco a poco le sorprese.
Continuate a seguirci!

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream



Ritorna Zazzarazzaz su Radio Il Discobolo

  Come ogni anno, a Sanremo è andato in scena Zazzarazzaz e ovviamente c'era anche Radio Il Discobolo con Roberto Berlini. Le tre serate...