sabato 27 maggio 2023

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

 




PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Conte (da questa edizione affiancato dal condirettore Jacopo Bucciantini), con una serata inaugurale in programma domenica 28 maggio presso lo spazio Garibaldi/Milleventi di Prato, con partenza alle ore 18.

E sarà una serata speciale, intitolata “Educare raccontando. Mafia e Legalità”, con un focus particolare sul tema della legalità e della lotta alle mafie. Prima guest star a salire sul palco sarà il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro Nicola Gratteri che, assieme al giornalista Antonio Nicaso, che ne è autore, presenterà il loro libro Fuori dai confini. La ‘ndrangheta nel mondo; il procuratore, tra i magistrati più esposti nella lotta all’organizzazione criminale, e che ha indagato sulla strage di Duisburg e sulle rotte internazionali del traffico di droga, racconta la criminalità vista da vicino, svelando i territori in cui la presenza della ‘ndrangheta è più forte, e raccontando come cambia e si evolve per rimanere al passo coi tempi. L’incontro è moderato dal giornalista Arcangelo Badolati.

A seguire, sempre sullo stesso tema, sarà proiettato il documentario Illuminando la storia - Trentesimo anniversario dalla strage dei Georgofili, con la partecipazione di Lirio Abbate e Gianluca Tenti, Gabriele Canè, Stefano Fabbri e Simone Innocenti, diretto da Romeo Conte e prodotto dal Comune di Firenze e Silfi Firenze Smart. Il docu-film è appena stato proiettato - nella notte tra il 26 e il 27 maggio, trentesimo anniversario della strage mafiosa dei Georgofili - in Piazza della Signoria sull’Arengario di Palazzo Vecchio; grazie alle immagini delle Teche Rai e dei Vigili del Fuoco e Carabinieri, la ricostruzione cinematografica, che si estende nei luoghi della culla del Rinascimento, trasmette un’emozione ancora attuale, mentre le pagine dei quotidiani (La Nazione, Il Corriere della Sera, La Repubblica) scandiscono le date della guerra che la mafia dichiarò allo Stato. Prima della proiezione sarà premiato l’ex Procuratore capo della Repubblica di Prato Giuseppe Nicolosi, che nel periodo delle stragi affiancò nelle indagini l’altro giudice Gabriele Chelazzi.

Chiude la serata, alle 21, la proiezione del lungometraggio Ti mangio il cuore, di Pippo Mezzapesa, alla presenza del regista e degli attori Lidia Vitale e Francesco Patanè.

Tratto dall'omonimo romanzo d'inchiesta di Carlo Bonini e Giuliano Foschini ed ispirato alla vera storia di Rosa Di Fiore, prima pentita della mafia garganica, il film racconta l'amore proibito tra Andrea (Francesco Patanè), riluttante erede dei Malatesta, e Marilena (la cantante Elodie, al suo esordio come attrice), la bella moglie del boss mafioso di Camporeale, che riaccende un'antica faida tra le due famiglie rivali nel promontorio del Gargano. Un film in bianco e nero intenso e drammatico, che ha vinto il premio della FEDIC - Federazione Italiana dei Cineclub nel corso dell’ultima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

L’accesso a tutti gli eventi e alle proiezioni è libero e gratuito.

Musica: i semifinalisti del Premio Amnesty Emergenti

 



Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, lo storico festival che affianca musica e diritti umani, quest’anno allargherà i suoi spazi. La 26a edizione del festival vero e proprio, che si terrà a Rovigo da venerdì 21 a domenica 23 luglio, sarà infatti anticipata da altri appuntamenti a partire da lunedì 17, a costituire una “Settimana dei diritti umani”, distribuita in vari luoghi della città tutti i giorni dal pomeriggio alla sera. Una grande manifestazione multidisciplinare per promuovere i diritti umani attraverso l’arte e la cultura.


Nel frattempo sono stati definiti gli otto semifinalisti del Premio Amnesty International nella sezione Emergenti, che si esibiranno nel palco principale di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, in Piazza Vittorio Emanuele II a Rovigo.

Nella prima semifinale di venerdì 21 luglio ci saranno: Buva da Cerignola/Roma con “Sud”, Cenere da Bologna con “Chi lo decide chi siamo?”, Da Quagga da Verona con “Casa mia” e Pankhurst da Ferrara con “Watch him bleed”. Nella seconda, sabato 22 luglio, toccherà a: Candeo da Milano con “Le tue stesse gambe”, Cocciglia dall’Aquila con “La mia giostra”, La Malaleche feat. Diva Eva da Milano con “Cuentalo”, Obi da Torino con “Attimo”. I migliori cinque accederanno alla finale, che si terrà il 23 luglio, quando è in programma anche la premiazione e l’esibizione del Premio Amnesty International nella sezione Big, giunto alla 21a edizione, che va ad un brano pubblicato nell’anno precedente da un protagonista della musica italiana.



Il vincitore di questa sezione viene scelto da una prestigiosa giuria fra dieci finalisti, che sono stati comunicati nelle scorse settimane. Si tratta di:

Manuel Agnelli con “Severodonetsk” (Manuel Agnelli),

Chiara Civello con “Sono come sono” (Kaballà / Chiara Civello /Macau),

Dargen D’Amico con “Gaza” (Dargen D’Amico),

Grazia Di Michele con “Dall’altra parte” (Grazia Di Michele /Mario Rosini),

Dolcenera con “Mediterraneo” (Dolcenera / Francesco Sighieri),

Marlene Kuntz con “Bastasse”(Cristiano Godano / Davide Arneodo / Taketo Gohara / Riccardo Tesio / Cristiano Godano),

Nada con “In mezzo al mare” (Nada),

Rancore con “Lontano 2036” (Rancore / Mattia Crescini / Cristiano Campana),

Massimo Ranieri con “Lettera di là dal mare” (Fabio Ilacqua),

The Zen Circus ft. Claudio Santamaria con “118” (Andrea Appino, Karim Qqru, Massimiliano "Ufo" Schiavelli).

Il vincitore sarà annunciato prossimamente insieme all’intero programma di Voci per la libertà e della Settimana dei diritti umani.




La Settimana dei diritti umani nasce dall’impegno e dalla collaborazione di molte associazioni e realtà culturali rodigine. Sarà un percorso tra musica, dibattiti, letteratura, sport, laboratori, mostre, spettacoli artistici, teatrali e cinematografici. Un corposo cartellone che avrà come filo rosso “D(i)ritti al futuro” e che come ospiti vedrà musicisti, scrittori, attori e intellettuali, con l’intento di avvicinare pubblici e generazioni differenti.

L’elenco delle realtà coinvolte è in continuo divenire. Al momento hanno aderito: Voci per la libertà, Amnesty International, Libera Rovigo, Centro di Documentazione Polesano, Emergency, Sportello Avvocato di Strada di Rovigo, Legambiente Rovigo, Circolo Arci 2 giugno, Arci Rovigo, Spazio T, Rete Kurdistan, Vivi Rovigo, UISP, FIAB, A.I.T.Sa.M., REM, Mille e una notte, Politropia Arcigay Rovigo, Il Manto di Martino, Centro Francescano Ascolto, Artinstrada, Commissione Pari Opportunità Comune di Rovigo, Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo, Caritas Adria Rovigo, Consorzio Università Rovigo, Conservatorio Rovigo, Porto Alegre, Zico, CGIL, CISL, UIL.

Tutti gli aggiornamenti su www.vociperlaliberta.it e www.amnesty.it

martedì 23 maggio 2023

Domenica 28 a Roma 5° Festival canoro in omaggio a Luciano Virgili


 



ROMA- L’Associazione BUNKER RECORDS e il Comitato Scientifico Luciano Virgili presentano la 5.a edizione del Festival canoro in omaggio al cantante Luciano Virgili, che si terrà domenica 28 Maggio dalle ore 17, presso l’Associazione dei Veneti a Roma, in Via Ulisse Aldrovandi 16, come da locandina allegata.


L’evento sarà presentato da Roberto Berlini.


Il Festival ha lo scopo di promuovere e premiare lo studio del canto e della musica, auspicarne un approfondimento scientifico e culturale e diffonderne la conoscenza attraverso la figura dell’artista Luciano Virgili, noto soprattutto intorno alla metà del 20^ secolo in Italia ed all’estero.

Durante il Festival i 6 cantanti finalisti dovranno interpretare due canzoni del repertorio di Luciano Virgili, secondo il Regolamento, accompagnati dal Maestro Claudia Peverini. I concorrenti in gara sono: Fathia Bacci, Mirta Marzano Demajo, Simone Calomino, Andrea Aielli, Elisa Lucarelli e Imma D’Inverno.


Sarà ospite il Sior Mirkaccio Dettori della Conventicola degli Ultramoderni.

Esposizione di quadri in sala dell’artista Anna Addamiano


La Giuria Tecnica del Festival, composta da Membri del Comitato Scientifico Luciano Virgili, rappresentanti di Accademie, Università e/o Conservatori, Vocal Coach, insegnanti di canto delle Scuole di Musica, musicologi, musicisti, esperti di musica, personaggi dello spettacolo e/o giornalisti specializzati, sarà resa nota poco prima del Festival e voterà il migliore tra i finalisti.

Oltre alla giuria tecnica ci sarà anche una Giuria Popolare che decreterà il vincitore del Premio da parte del pubblico.


Il Festival è organizzato con il patrocinio dell’Associazione dei Veneti a Roma, dell’UNAR – Unione Associazioni Regionali, del Centro Sociale Luciano Virgili all’Ardenza (LI), del Comune di Livorno, del Centro di Studi musicali “ Stan Kenton”; in collaborazione con AEREC (Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali), Conventicola degli Ultramoderni APS; Sostenitori: Italy Sotheby’s International Realty; Studio Cavattoni-Raimondi, Mendes s.r.l.; Comunicazione e Media Partner: TOT comunicazione, Maria Rosa Borsetti Wedding Planner.


A seguire Aperifestival con vini veneti della Enoteca De.Vì, Mastro pastaio e prodotti artigianali Spinosi s.r.l. e dj set di Yogopop (Giappone).

Sarà inoltre organizzata, in collaborazione con l'Associazione dei Veneti a Roma, una raccolta fondi attraverso la vendita di vini veneti, umbri, piemontesi e di prodotti marchigiani, offerti da varie aziende. I proventi saranno destinati alla FAMIGLIA ROMAGNOLA, Associazione APS facente parte dell’UNAR, per aiuti alle popolazioni colpite dall'alluvione in Emilia Romagna.


Per ulteriori informazioni rimandiamo ai seguenti canali ufficiali:

Ufficio Stampa: Associazione Bunker Records



SITO WEB



FACEBOOK




INSTAGRAM



CANALE YOUTUBE



TIKTOK

luciano.virgili


CONTATTO TELEFONICO

3317328174 (se non rispondiamo si prega di inviare un messaggio WhatsApp)

lunedì 22 maggio 2023

Sandro Giacobbe ospite di Giacomo Schivo



Questa settimana avremo un grande ospite a Radio Il Discobolo.

Infatti durante la nuova puntata di Confidenziale, Giacomo Schivo ospiterà  il noto cantautore genovese Sandro Giacobbe.

La trasmissione andrà in onda:

- martedì alle 21

- mercoledì alle 18

- giovedì alle 10

- venerdì alle 14:30

www.ildiscobolo.net

http://178.32.137.180:8555/stream


giovedì 18 maggio 2023

Omaggio a Paolo Panelli su Radio Il Discobolo

 


Lo speciale "Varietà Varietà" di questo mese è dedicato a Paolo Panelli.

Romano, diplomato all'Accademia d'Arte Drammatica di Roma, è morto il 19 maggio del 1997, a causa di un edema polmonare. Fu marito dell'attrice Bice Valori.

Nella sua lunga carriera teatro, radio, cinema e televisione.

Ascolterete la sua voce e la sua indimenticata ironia:

- domenica 21 alle 10

- sabato 27 alle 18

www.ildiscobolo.net

http://178.32.137.180:8555/stream


lunedì 17 aprile 2023

Giornata di preselezioni per il Festival Canoro Luciano Virgili



ROMA- L’Associazione BUNKER RECORDS e il Comitato Scientifico Luciano Virgili presentano la giornata di preselezioni del Festival canoro in omaggio al cantante Luciano Virgili, che si terrà sabato 13 maggio dalle ore 16:30, presso la Conventicola degli Ultramoderni ASP a Roma, in Via di Porta Labicana 32 (per l’ingresso al locale è obbligatoria la sottoscrizione di una tessera annuale del costo di 10€), locandina in allegato. Il termine massimo per l’invio delle domande di iscrizione all’indirizzo e-mail: bunkerecordsroma@gmail.com (Regolamento in allegato) è il 3 maggio 2023 (salvo proroga).

Possono partecipare: Scuole di Musica, cantanti e gruppi canori non in possesso di titolo accademico musicale.

I finalisti delle preselezioni saranno giudicati da una Giuria Tecnica (composta da Membri del Comitato Scientifico Luciano Virgili e/o musicologi e/o musicisti e/o esperti di musica, personaggi dello spettacolo e/o giornalisti specializzati).

Seguirà il Festival Canoro in omaggio a Luciano Virgili in data domenica 28 Maggio dalle ore 17 in Via Aldrovandi 16, presso l’Associazione dei Veneti a Roma, e in diretta streaming sui canali di Bunker Records.

Lo scopo dell’Associazione Bunker Records, attraverso il Festival, è promuovere lo studio del canto e della musica tramite la figura di Luciano Virgili, con una gara canora di brani scelti dal repertorio dell’artista. Il Festival vuole premiare lo studio del canto e della musica, auspicando un approfondimento scientifico e culturale nel diffondere la conoscenza attraverso la figura dell’artista Luciano Virgili, noto soprattutto intorno alla metà del 20^ secolo in Italia ed all’estero.


Relativamente al Festival Virgili, il Premio della Giuria Tecnica consisterà per il Vincitore in:


-        Iscrizione nell’Albo d’Oro del Festival Virgili;


-        Partecipazione di diritto al Festival canoro Luciano Virigili all’Ardenza (Livorno) che si potrà tenere tra giugno e settembre 2023;


-        Un compenso monetario di Euro 1.000 da investire per la registrazione di un proprio singolo, album o EP, e/o in una scuola/corsi di musica, e/o potrà essere organizzata una giornata di Recital presso la sala Italia dell’Unar o presso un teatro o presso un posto da concordare;


-        Una targa celebrativa.


Il Premio della Giuria Popolare consisterà in:


-        Iscrizione nell’Albo d’Oro del Festival Luciano Virgili;


-        Un omaggio offerto dall’Associazione Veneti a Roma e/o dall’Associazione Bunker Records.


Per ulteriori informazioni e modalità, nonché regolamento, modulistica ed indirizzi di riferimento, rimandiamo al sito ufficiale www.lucianovirgili.it e/o ai seguenti canali ufficiali:


Ufficio Stampa: Associazione Bunker Records


E-MAIL: bunkerecordsroma@gmail.com

SITO WEB: www.lucianovirgili.it

FACEBOOK: Bunker Records

                        Omaggio a Luciano Virgili

INSTAGRAM: Luciano Virgili

CANALE YOUTUBE: Bunker Records Roma

TIKTOK: luciano.virgili


l

lunedì 3 aprile 2023

Speciale Aldo Fabrizi

 


Altro appuntamento con uno speciale di "Varietà Varietà" in omaggio a un grande artista del passato.

Aprile è il mese di Aldo Fabrizi: l'attore infatti morì a Roma il 2 aprile 1990, all'età di 85 anni. 

In radio, la trasmissione andrà in onda sabato 8 alle 18: nel frattempo, la potete ascoltare a questo indirizzo.

www.ildiscobolo.net




Premio Bindi: al via il nuovo bando di concorso

 



Al via le iscrizioni per la 19a edizione del Premio Bindi di Santa Margherita Ligure (Genova), uno dei più importanti concorsi italiani dedicati alla canzone d’autore. Il Premio è intitolato a Umberto Bindi, cantautore genovese di grande raffinatezza, autore di canzoni come Arrivederci, Il nostro concerto, Il mio mondo, La musica è finita, Io e il mare, scomparso nel 2002.

Il bando di concorso, che è disponibile su www.premiobindi.com, è riservato a singoli o band che compongano le proprie canzoni. L’iscrizione è gratuita e deve essere effettuata entro e non oltre il 1° maggio 2023 esclusivamente tramite il form presente sul sito www.premiobindi.com nell’apposita sezione.

Fra tutti gli iscritti, una commissione interna all’organizzazione selezionerà i finalisti (al massimo otto) che si confronteranno di fronte ad una prestigiosa giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori.



La finale è in programma l’8 luglio 2023. I finalisti dovranno eseguire quattro canzoni: tre proprie e una cover di Umberto Bindi scelta in accordo con la direzione artistica del Premio.

Il contest si terrà nell’ambito di una tre giorni prevista dal 7 al 9 luglio, che ospiterà anche esibizioni di artisti affermati, incontri e presentazioni di dischi e libri. Saranno fra l’altro ricordati Lucio Battisti e Giorgio Gaber, di cui quest’anno ricorrono gli anniversari dalla scomparsa.

Al vincitore assoluto andrà la Targa Premio Bindi e una borsa di studio in denaro, ma fra i finalisti verranno assegnate anche la Targa “Giorgio Calabrese” al miglior autore, la Targa “Migliore canzone”, scelta in base a canoni radiofonici, e la Targa “Beppe Quirici” al miglior arrangiamento.



Il Premio Bindi è organizzato dall'Associazione Le Muse Novae e si avvale della direzione artistica di Zibba. È sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, dalla Regione Liguria e di SIAE e Nuovo IMAIE.

Il Premio è stato vinto da Lomè (nel 2005), Federico Sirianni (2006), Chiara Morucci (2007), Paola Angeli (2008), Piji (2009), Roberto Amadè (2010), Zibba (2011), Fabrizio Casalino (2012), Equ (2013), Cristina Nico (2014), Gabriella Martinelli (2015), Mirkoeilcane (2016), Roberta Giallo (2017), Lisbona (2018), Micaela Tempesta (2019), Luca Guidi (2020), Asteria (2021), Apice (2022).



Per maggiori informazioni:

Associazione Culturale Le Muse Novae: Tel 0185-311603 – www.premiobindi.com - info@premiobindi.com

sabato 18 marzo 2023

"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori


 Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi, abbiamo deciso di far diventare questo format un appuntamento fisso mensile. 

La protagonista del mese di marzo sarà Bice Valori, che ci lasciava il 17 marzo 1980. Attrice comica, diplomata all'Accademia d'Arte Drammatica di Roma e laureata in Lettere, lavora per tanti anni accanto al marito Paolo Panelli.

Dal matrimonio nasce Alessandra, unica figlia della coppia, diventata attrice, regista e docente. 

Ma nella carriera di Bice Valori c'è tanto altro: ha lavorato con Totò, Camillo Mastrocinque, Nino Manfredi, Franco Zeffirelli e tanti altri... 

Purtroppo ci ha lasciati a soli 52 anni.

La ricorderemo:

- domenica 19 alle 10

- sabato 25 alle 18

www.ildiscobolo.net

http://178.32.137.180:8555/stream

domenica 5 marzo 2023

Iva Zanicchi a "Confidenziale" con Giacomo Schivo


 

Altra importante intervista su Radio Il Discobolo.

Dopo Sergio Caputo, a essere ospite del salotto di "Confidenziale" con Giacomo Schivo, sarà la grande Iva Zanicchi, cantante, scrittrice, personaggio televisivo, vincitrice per ben tre volte del Festival di Sanremo e concorrente all'ultima edizione di "Ballando con le stelle". 

Potete ascoltare la trasmissione:

- martedì 7 alle 21

- mercoledì 8 alle 18

- giovedì 9 alle 10

- venerdì 10 alle 14:30


 

mercoledì 1 marzo 2023

"Giornata di Studi Virgiliani" a Roma sabato 4 marzo

 


ROMA- L'Associazione Bunker Records e il c.s.L.V. (comitato scientifico Luciano Virigili) organizzano, sabato 4 marzo a Roma, presso l'Associazione dei Veneti (Via U. Aldrovandi 16, quartiere Parioli, sala "Roma" dell'Unar), una Giornata di Studi Virgiliani.

Moderatore: Marco Cavattoni.

Interventi. 

Claudia Peverini e Simone Calomino ( Ma l'amore no- canzoni d'amore nell'Italia in guerra 1940-1943).

Roberto Berlini e Valerio Augusto Serraiocco (Sanremo canta 1956)

Massimo Baldino, Presidente del Museo Virtuale del Disco e dello Spettacolo.

Per info.

331/7328174

bunkerrecordsroma@gmail.com

Bunker records su Facebook

Luciano Virgili su Instagram

La giornata sarà trasmessa in streaming su YouTube sul canale della Bunker Records Roma. 

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...