venerdì 22 aprile 2016

Radio Il Discobolo, anticipazioni della prossima settimana

La prossima sarà una settimana ricca di appuntamenti interessanti. Oltre ai consueti programmi avremo, infatti, ben due speciali.



Nel primo Monica Castello intervista Enrico De Angelis, responsabile artistico del Club Tenco.

Il secondo speciale della settimana è dedicato alla mitica Anna Magnani: Giacomo Schivo ha intervistato Matteo Persica, autore del libro "Anna Magnani. Biografia di una donna". 

Per "La voce del Padrone" Massimo Baldino ci porterà... in bicicletta... 

WikiRadio Oggi ci parlerà del grande Elvis Presley, Cinecittà, Pio La Torre e tanto altro. 

Continuate a seguirci, nei prossimi giorni arriveranno altre curiosità!



Buon compleanno a Jack Nicholson: il "matto" che volò sul nido del cuculo compie 79 anni

Oggi, 22 aprile, l'attore statunitense Jack Nicholson compie 79 anni. La sua carriera inizia alla fine degli anni Cinquanta, ma il successo arriva nel 1969, con il film Easy Rider, per il quale è candidato all'Oscar come miglior attore non protagonista.



Si susseguono altre nomination: il primo Premio Oscar, però, arriva nel 1976 con il grande film di Milos Forman "Qualcuno volò sul nido nel cuculo", dove interpreta un uomo che si fa ricoverare in un ospedale psichiatrico solo per essere tenuto sotto osservazione. Ma si comporterà come un matto, spingendo alla rivolta gli altri degenti, finché non verrà sottoposto prima a elettroshock e poi a lobotomia, nel tentativo di calmarlo.

Gli anni Ottanta si ricordano per uno dei ruoli più intensi che abbia mai interpretato: "Shining", di Stanley Kubrick, tratto dal romanzo di Stephen King, dove interpreta il ruolo di Jack Torrance, scrittore in cerca di ispirazione.


Nel 1984 vince il secondo Oscar, per "Voglia di tenerezza", film drammatico in cui recita al fianco di Shirley Mac Laine per la regia di James L. Brooks. 
Un altro grande ruolo è quello del Jocker in "Batman".

Negli anni Novanta arriva anche il terzo Oscar, per il film "Qualcosa è cambiato", ancora per la regia di James L. Brooks. 

Auguri, Jack!





WikiRadio Oggi dedicata alla Liberazione

In questi giorni che precedono il 25 aprile, anche Radio Il Discobolo partecipa alla commemorazione di uno degli anniversari più importanti della nostra storia.
Vediamo con quali appuntamenti.



- Sabato 23 aprile: La liberazione di Genova. Avvenne nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1945; l'insurrezione fu opera del Comitato di Liberazione Nazionale della Liguria e del Comando Militare Regionale, che unirono congiuntamente.





giovedì 21 aprile 2016

Milano per Gaber. Dal 26 al 28 aprile omaggio al Signor G.

MILANO – Da martedì 26 a giovedì 28 aprile la sede storica del Piccolo Teatro Grassi (via Rovello, 2) ospiterà i tre importanti appuntamenti della tradizionale Rassegna Milano per Gaber, promossa dalla Fondazione Gaber, con il sostegno del Comune di Milano e della Regione Lombardia, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.




Ad aprire la prestigiosa Rassegna, martedì 26 aprile l'Incontro-Spettacolo “Gaber e la giustizia”a cura di Gherardo Colombo, il grande magistrato che del proprio lavoro ne ha fatto una missione, e Salvatore Cosentino, anch’egli magistrato a Locri, che da tempo porta nelle università, nei teatri e nelle carceri il messaggio gaberiano. 
Invitati da Paolo Dal Bon, Colombo e Cosentino approfondiranno il concetto di giustizia, intesa giuridicamente e filosoficamente con contributi filmati tratti dal Teatro-Canzone.


Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili, previo ritiro dei biglietti presso la biglietteria del Teatro Strehler in largo Greppi – M2 Lanza.

Il secondo appuntamento in programma mercoledì 27 aprile è affidato ad Alessio Boni e Marcello Prayer che intratterranno il pubblico in un concertato a due su testi di Giorgio Gaber e Sandro LuporiniAnime in fuga”. 
Alessio Boni, voce e volto fra i più noti nel panorama del nostro spettacolo, dal cinema alla televisione, al teatro, in una felice affinità fra il messaggio gaberiano e la sua passione per la poesia. Una sola voce che nasce dalla coscienza e dal confronto, per arrivare al “Noi”.

Posto unico 15€.

A Gioele Dix il compito di chiudere la Rassegna giovedì 28 aprile con lo spettacolo “I padri miei, i padri tuoi”. Fan gaberiano di lungo corso, più volte applaudito interprete in manifestazioni per il Signor G, ha ideato per l’occasione un viaggio a zig-zag, fra citazioni letterarie e improvvisazioni teatrali, affabulazioni e letture, sulle tracce di padri assenti che tornano e figli disobbedienti che invecchiano. 
Un percorso documentato, divertente, con contributi eclettici, da Omero a Woody Allen, da Sofocle, a Walter Chiari, a Gaber, fino a Prevert.

Posto unico 15€.



Minneapolis, è morto Prince

Il corpo senza vita di Prince è stato trovato morto nella villa del cantante a Minneapolis, nel Minnesota. Quattro giorni fa era stato ricoverato d'urgenza, poi sembrava essere tutto rientrato. 



Le cause della morte sono ancora sconosciute. Il cantante aveva 57 anni e nella sua carriera aveva venduto oltre 100 milioni di dischi. 



WikiRadio Oggi su Rita Levi Montalcini

Il 22 aprile del 1909 nasceva a Torino Rita Levi Montalcini, neurobiologa, ricercatrice, senatrice a vita, Premio Nobel per la Medicina nel 1986. Di famiglia benestante e colta, studiò Medicina nonostante il padre fosse contrario, poiché era convinto che una carriera professionale avrebbe ostacolato la figlia nel ruolo di moglie e madre. 



Ma la giovane Rita, colpita dalla morte, per cancro, della sua amata Governante, decise di studiare e negli anni Cinquanta sue ricerche la portarono alla scoperta e all'identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa oNGF, scoperta per la quale è stata insignita del premio Nobel. Il Nobel non è stato l'unico riconoscimento: la Montalcini, infatti, è stata anche la prima donna a essere ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze. 

Muore a Roma il 30 dicembre 2012.

Di Rita Levi Montalcini parlerà WikiRadio Oggi del 22 aprile, in onda alle 11:30 su www.ildiscobolo.net.

mercoledì 20 aprile 2016

Radio Il Discobolo: Canta... Emilio Livi

Emilio Livi, tenore italiano famoso soprattutto negli anni Trenta, sarà il protagonista della rubrica "Canta" in onda giovedì 21 alle 16:30 su Radio Il Discobolo. 
Ebbe il suo momenti di maggior notorietà nel 1937, quando incise con il Trio Lescano e l'orchestra Barzizza "Non dimenticar le mie parole"  e
"Tu che mi fai piangere", tratte dalla colonna sonora del film "Questi ragazzi".


Nato nel 1902, muore nel 1973: per ascoltare alcune delle canzoni da lui incise visitate il link www.ildiscobolo.net/biografie.




martedì 19 aprile 2016

Tour italiano... 4 canzoni per 4 città

Con questo articolo vi proponiamo un viaggio sentimentale attraverso quattro grandi città d'Italia.
Un viaggio accompagnato da quattro indimenticabili 78 giri.



Si parte dal Piemonte che nel 1939 omaggiò le proprie graziose abitanti con una storica canzone firmata dalla affermata coppia Frati & Raimondo : Piemontesina, che vi proponiamo nella celebre incisione  da matrice 78 giri  PARLOPHON GP-93075, di Silvana Fioresi e Gianni Di Palma.
Il video è quello del nostro grande Massimo Mennozzi,che ancora una volta dobbiamo sentitamente ringraziare.



Quindi celebriamo la grandezza della eterna Milano attraverso una incisione di uno dei suoi figlioli più illustri ed affezionati, quel Giovanni D'Anzi che, accanto alle molte creazioni che lo resero famoso in tutto il mondo, non disdegnò mai di dedicare parte della sua creatività per dichiarare il suo inattaccabile sentimento verso la sua città natale. Lo fece scrivendo canzoni indimenticabile come "O mia bela madunina" "Quando suonan le campane" o questa "Lassa pur che'l mund el disa " del 1939 che abbiamo tratto dal videoarchivio dell'amico "Allegroconmoto",che vi invitiamo a visitare  perché sempre molto curato e appropriato. La versione della canzone è quella incisa su supporto 78 giri LA VOCE DEL PADRONE HN 1369.



Si va dunque a Roma...volutamente celebrata da una delle sue turiste-artiste più famose e desiderate...quella Abbe Lane che negli anni '50 dopo aver conquistato il successo sui palcoscenici di tutto il mondo,arrivo in Italia insieme al suo altrettanto famoso marito Xavier Cugat, per portare anche da noi il suono e l'allegria dei loro impareggiabili ritmi latino-americani...ma non poté fare a meno....prima di tutto ciò di rendere omaggio alla eterna Roma con questa incisione storica di "Roma Bella" di Oliviero-Morbelli effettuata per la Cetra nel 1954 su supporto 78 giri DC 6261.



Infine... il nostro omaggio a Napoli, per chiudere questo immaginario tour tutto italiano con la famosissima "Munasterio e Santa Chiara" prima canzone napoletana dell'immediato dopoguerra che abbiamo voluto ricostruire appositamente, per tutti i nostri visitatori-ascoltatori,nella versione della ingiustamente dimenticata Ebe De Paulis, proprio perché ci siamo resi conto che in rete non era presente, in questa prima e storica interpretazione. Il disco  è un Cetra serie DC-4518  del primissimo dopoguerra.

Ed è veramente tutto....anche per questa volta non mi rimane che augurarvi un buon ascolto.

(Massimo Baldino)

                                                                                                                               

Musica dal vivo: Assomusica lancia l'appello per una nuova legge.



ROMA – “Coltiviamo‎ emozioni in un terreno arido, dove leggi ottocentesche non consentono un’adeguata legislazione per lo sviluppo della musica e della creatività. Assomusica si batte da vent’anni per avere una legge sulla musica. Finalmente il Governo ed il Parlamento potrebbero approvare una legge per un settore dalle grandi potenzialità di sviluppo e di internazionalizzazione, tenendo conto delle peculiarità proprie del nostro lavoro. Chiediamo alla politica, agli artisti, al mondo della cultura, a tutte le organizzazioni coinvolte, a tutti i cittadini, di firmare questo appello per una riforma di sistema e per rimettere la MUSICA al centro del dibattito sulle politiche culturali del Paese. Grazie a tutti coloro che con passione lo stanno sottoscrivendo in queste ore e a quanti vorranno sostenere la nostra causa”.

Con forza e determinazione, il presidente di Assomusica Vincenzo Spera lancia l’appello per una legge quadro sulla musica non più rinviabile, che dia agli artisti, agli operatori e alle associazioni, gli strumenti normativi per generare creatività e ricchezza dalla musica popolare contemporanea dal vivo, patrimonio genetico di un Paese come l’Italia. 
Dal tax credit per gli investimenti alla semplificazione dei processi amministrativi, ai finanziamenti agevolati per ammodernare le attrezzature, al riconoscimento della musica quale leva culturale fondamentale per il Paese, alleggerendo anche la pressione fiscale che grava sui luoghi di spettacolo dal vivo per rendere più equa e sostenibile la tassazione di sale teatrali e musicali. Una normativa che disciplini anche la necessità di politiche per internazionalizzare la nostra musica e consentire una sua maggiore penetrazione all’estero.
L’appello contempla in sintesi molte delle tematiche care alla musica dal vivo in Italia: l’esigenza di mettere finalmente al centro di qualsiasi atto legislativo la figura professionale del musicista, con la specificità propria del settore e della sua continua evoluzione.
Colonna sonora del nostro Paese, la musica popolare contemporanea dal vivo è una delle espressioni artistiche più apprezzate dal pubblico e sensibili ai grandi cambiamenti del mondo: l’Italia ha un patrimonio ed una tradizione nel settore della musica assolutamente straordinari, che trovano ispirazione nell’industria discografica, musicale e digitale, e nella musica popolare dal vivo in tutte le sue forme.

La crescita della produzione musicale non può prescindere da un rapporto facilitato con gli spettatori: favorire, quindi, una legge che garantisca la musica popolare dal vivo e il suo pubblico, razionalizzando e semplificando tutte le norme che gravano sull’organizzazione e la gestione del live. 
Per tutto questo Assomusica chiede al Governo e al Parlamento di dare alla musica popolare dal vivo una legge che ne riconosca dignità e professionalità artistiche nonché un preciso quadro normativo per il settore, con una visione e prospettive che consentano all’Italia di ridurre il gap con i principali partner Europei, collegandola ed adeguandola a quello che è il progetto di Legge Europea per il 2020 – 2027.

Tra i primi firmatari dell’appello, ad oggi, anche Renzo Arbore, Claudio Baglioni, Antonio Cassano, Gigi D’Alessio, Francesco De Gregori, Sabrina Impacciatore, Mario Lavezzi, Gianni Morandi, Gianluigi Rondi, Carlo Verdone, Massimo Wertmuller e David Zard.

Il testo completo dell’appello è disponibile on line e si può sottoscrivere al seguente link: www.assomusica.org/it/appello

lunedì 18 aprile 2016

Nel 1956 inizia la favola di Monaco: Grace e Ranieri sposi

Il 19 aprile 1956, Grace Kelly  e Ranieri di Monaco si sposarono. La loro storia d'amore fece sognare il mondo;  lui, principe dal 1949; lei, musa di Alfred Hitchock, bellissima e algida, attrice, Premio Oscar nel 1955 per "La ragazza di campagna", si erano conosciuti proprio nel Principato, dove Grace giunse per un servizio fotografico. Era il 1955 e l'anno dopo i due si sposarono con un matrimonio da favola. Per il Principe, Grace lasciò il mondo del cinema: dall'unione nacquero tre figli: Carolina, Alberto (successore di Ranieri nel 2005, poco prima della morte del padre) e Stefania


La favola si interruppe nel 1982, quando Grace Kelly morì in un incidente d'auto. Ranieri non si è mai più sposato. Ora i due sposi riposano l'uno accanto all'altra, nella cattedrale dell'Immacolata Concezione. 



La voce del padrone: un po' di dolcezza, un po' di veleno...

Terza puntata per Massimo Baldino con "La voce del padrone", che questa settimana ci presenterà una passerella di... dolcezza e veleno, con un tema decisamente particolare: Fragole & Mandragole. 


E Malafemmina, la perfetta sintesi di dolcezza e veleno... la storia di una donna "dolce come 'o zucchero" che, però, spezza i cuori degli uomini, è solo una delle canzoni che Massimo Baldino ha scelto per voi.



La voce del padrone andrà in onda:

- Martedì alle 21
- Mercoledì alle 10
- Giovedì alle 14:30
- Venerdì alle 18





Ritorna Zazzarazzaz su Radio Il Discobolo

  Come ogni anno, a Sanremo è andato in scena Zazzarazzaz e ovviamente c'era anche Radio Il Discobolo con Roberto Berlini. Le tre serate...