sabato 5 novembre 2016

WikiRadio Oggi, i prossimi appuntamenti

Vi presentiamo gli appuntamenti dei prossimi giorni con WikiRadio Oggi.




Domenica 6: Il gioco del Monopoli (Su Radio Il Discobolo si gioca... a Monopoli).

Lunedì 7: Steve Mc Queen (Una vita... come Steve Mc Queen)

Martedì 8: L'arresto di Antonio Gramsci (L'arresto di Antonio Gramsci)

Vi aspettiamo ogni giorno, alle 11:30, su Radio Il Discobolo. 

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

"Hit Parade" su Radio Il Discobolo: la musica della nostra vita

Ogni domenica alle 12 e 30 con replica il sabato pomeriggio alle 17:30 le canzoni più famose degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta rivivono su Radio Il Discobolo in Hit Parade ...ovvero la colonna sonora della nostra vita.


Saranno dunque solo successi conclamati, spesso divenuti autentici tormentoni delle varie epoche, le canzoni che riascolteremo in questo spazio...
E, come in una macchina del tempo, abbiamo anche provato a miscellare le canzoni con il modo di proporle in quei tempi dalla Radio italiana, ovvero applausi e gridolini d'epoca!

Hit parade è una delle trasmissioni  più seguite e amate della nostra emittente...così come lo fu dal 1967 in poi, quando la Rai decise di dedicare mezz'ora settimanale alle classifiche italiane.

Un motivo ci sarà...

La grande prosa: "Così è se vi pare" su Radio Il Discobolo

Andavano in onda la mattina sul secondo programma radiofonico italiano.
Erano le commedie in trenta minuti, ovvero il Bignami della prosa italiana.
Tutti i più grandi passarono dai microfoni RAI per  quelle riduzioni radiofoniche, firmate peraltro da nomi prestigiosi.

L’autentica “chicca” che proponiamo domenica sera a tutti gli amanti di questo genere radiofonico fu trasmessa per la prima volta il 22 Agosto 1970: era un sabato.

Si tratta di "Così è se vi pare” di Luigi Pirandello ridotta per essere contenuta nei canonici trenta minuti a disposizione di questa serie da Franco Monicelli e con la regia firmata da un nome molto noto come Mario Landi.
Gli interpreti di questa riduzione radiofonica sono Paolo Stoppa e Rina Morelli.
"Così è se vi pare" è una delle opere più significative di Luigi Pirandello.
La trama è ambientata agli inizi del Novecento ed è tratta dalla novella “La signora Frola e il Signor Ponza suo genero”, in un periodo in cui decadono gli ideali borghesi.
La prima rappresentazione a teatro risale al 18 giugno 1917 (presso il Teatro Olimpia di Milano).



L’opera di Pirandello inizia con l’arrivo in una cittadina di provincia di una strana famiglia che suscita i pettegolezzi degli abitanti del paese e che scampa miracolosamente al terribile terremoto della MarsicaSi tratta del Signor Ponza e della suocera, la Signora Frola, e della moglie del signor Ponza, mai avvistata veramente da nessuno, ma comunque sulla bocca di tutti. Il trio viene così trascinato nei vari pettegolezzi sorti in paese. Il Signor Ponza e la sua coniuge vivono in periferia, mentre la Signora Frola vive in un’abitazione sita in centro città…

E poi... ascoltatevela, perché ne vale la pena…
Domenica ore 21 su radio Il discobolo.

venerdì 4 novembre 2016

Il "Milite Ignoto" a WikiRadio Oggi

Durante la Prima Guerra Mondiale il numero di corpi non identificati era altissimo e questo contribuì alla proliferazione di tombe dedicate al Milite Ignoto, un soldato morto in battaglia e che si ritiene non sarà mai possibile identificare. Così la tomba del Milite Ignoto diventa un simbolo per commemorare tutti i morti mai riconosciuti; vi si fanno celebrazioni nell'anniversario della fine di ogni guerra. 
In Italia i resti di un soldato furono tumulati all'interno del Vittoriano il 4 novembre 1921. 

Sacello del Milite Ignoto italiano, che è conservato all'interno dell'Altare della Patria a Roma



Ne parlerà WikiRadio Oggi sabato 5 alle 11:30.

giovedì 3 novembre 2016

A Roberto Vecchioni il "Premio Chiara-Le parole della musica 2016"

VARESE- Andrà a Roberto Vecchioni il Premio Chiara – Le parole della musica 2016, organizzato dall’Associazione Amici di Piero Chiara, come sempre su indicazione del Club Tenco



Questa la motivazione: “Per aver raccontato la storia dell’Uomo con le parole di tutti i giorni, mescolando realtà e sogno, memoria e sortilegio, e per l’attenzione a un mondo marginale cantato con rabbia e raffinata poesia”.
La premiazione avverrà nel pomeriggio di domenica 6 novembre, alle 17.30, a Varese, al Centro Congressi Ville Ponti - Sala Napoleonica, in Piazza Litta 2.
Il cantautore milanese sarà intervistato da due dirigenti del Club, Enrico de Angelis e Antonio Silva, in un incontro condotto da Vittorio Colombo, giornalista de “La Provincia”.
 A premiarlo sarà Rosario Rasizza, amministratore delegato di Openjobmetis SpA.

"Le Parole della Musica" è un riconoscimento inserito nel Festival del Racconto e dedicato a cantautori di grande valore. Nasce nel 2010 con l'intento di celebrare il fondamentale legame tra parola e musica. Negli anni scorsi è stato attribuito a Francesco Guccini, Paolo Conte, Luciano Ligabue, Gianna Nannini, Francesco De Gregori.

L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, ma riservato prioritariamente a chi si sarà in precedenza munito di biglietto obbligatorio. L'accesso alla sala sarà possibile anche senza biglietto, ma in tal caso non si godrà di alcuna prelazione. 
Per maggiori informazioni: Amici di Piero Chiara, Viale Belforte 45 - 21100 Varese – Tel 0332 335525 www.premiochiara.itwww.ilfestivaldelracconto.it
e-mail : amicichiara@premiochiara.it


Intanto sul sito www.clubtenco.it sono disponibili per il download le registrazioni audio in formato mp3 delle serate della recente edizione de Premio Tenco, così come per le precedenti rassegne del Club. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Fonderia Mercury di Milano. 

Radio il Discobolo, il palinsesto dal 6 al 12 novembre



Vi presentiamo, in questo articolo, il palinsesto della prossima settimana di Radio Il Discobolo.

Per l'appuntamento domenicale con la grande prosa, ascolteremo "Così è se vi pare", opera teatrale in tre atti del Premio Nobel Luigi Pirandello, scritta e rappresentata per la prima volta nel 1917. Quella che trasmetteremo è una versione del 1970 con Rina Morelli e Paolo Stoppa.

Per la trasmissione "Un secolo fa..." verrà trasmessa un'intervista a Giuliana Lojodice e Aroldo Tieri, storica coppia, sulla vita e sulla scena, per moltissimi anni.

WikiRadio Oggi ricorderà, Enzo Biagi nell'anniversario della morte, la fine della I Guerra Mondiale, il famoso referendum sul nucleare... e altro ancora.

Parleremo anche di Enrico Berlinguer, di Aldo, Giovanni e Giacomo, della ricetta delle tagliatelle con la crema di scampi... e non mancheranno le consuete trasmissioni settimanali. Non mancate!








mercoledì 2 novembre 2016

"Musica controcorrente", la rassegna in differita su Radio Il Discobolo

AMELIA (TERNI)- Si è svolto nei giorni 29, 30 e 31 ottobre ad Amelia il Festival Musicale Controcorrente, giunto alla dodicesima edizione. 
Si tratta di una rassegna di musica d'autore per brani inediti. 
La rassegna è nata nel 2004: la prima finale si celebrò a Poggio Bustone, paese natale di Lucio Battisti, perché proprio lì nacque l'idea, come scrive Garroni sul sito, sottolineando l'importanza della coppia Mogol-Battisti nella storia della musica italiana. Nel corso degli anni la rassegna si è tenuta in varie città italiane e ha ospitato artisti del calibro di  Max Manfredi e dello stesso Mogol.


Quest'anno la manifestazione ha ospitato un tributo al cantautore Pino Daniele. 

Noi di Radio Il Discobolo la prossima settimana trasmetteremo un'intervista all'organizzatore, Sergio Garroni, e le tre serate.
Nei prossimi giorni vi faremo sapere giorni e orari. 

www.musicacontrocorrente.it


Auguri a Gigi Proietti



Compie gli anni oggi, 2 novembre, Luigi -Gigi- Proietti. 
Nato a Roma il 2 novembre 1940, attore di teatro, cinema e tv, comico, doppiatore, regista, cantante, insegnante di recitazione, è uno dei più grandi artisti viventi.

Il teatro è, senza dubbio, la sua casa, il campo in cui ha sempre dato il meglio di sé, in One-Man-Show che sono rimasti nella storia dello spettacolo; un titolo su tutti "A me gli occhi, please", che celebra il suo quarantennale proprio quest'anno e riportato più volte in scena, anche a distanza di anni (memorabile nel 2000 la serata allo Stadio Olimpico). 

Al cinema, il successo è arrivato nel 1976 con "Febbre da cavallo", film in cui interpreta Mandrake e che è diventato immediatamente un cult e che nel 2002 ha avuto un seguito, "Febbre da cavallo-La mandrakata", diretto da Carlo Vanzina (figlio del regista Steno, che aveva diretto l'originale).

Proietti è attivo anche in televisione. Tra i successi più recenti, impossibile non menzionare "Il Maresciallo Rocca", fiction che parte in sordina e raggiunge, in breve, audience di oltre 10 milioni di spettatori. La prima serie risale al 1996 e si conclude 12 anni dopo, con la miniserie "Il Maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia", in cui Proietti recita accanto all'amico Giancarlo Giannini.

Proietti, però, è molto di più: scrittore, trasformista, barzellettiere... e proprio con una delle sue più famose (e divertenti) barzellette vogliamo festeggiarlo.

AUGURI, MAESTRO PROIETTI!!!




martedì 1 novembre 2016

Pier Paolo Pasolini a WikiRadio Oggi

Scrittore, poeta, giornalista, regista, drammaturgo, intellettuale tra i più apprezzati, ma anche criticati del Novecento, Pier Paolo Pasolini venne ritrovato morto la mattina del 2 novembre 1975 alle 6:30; a riconoscerlo fu l'amico Ninetto Davoli.



Dopo la ricostruzione delle ultime ore dell'artista, dell'omicidio venne incolpato il diciassettenne Pino Pelosi, ladro di auto e ragazzo di vita, con il quale Pasolini avrebbe litigato dopo una prestazione sessuale rifiutata dal giovane. Le circostanze della sua morte, però, a oggi non sono ancora state totalmente chiarite.
Trasgressivo, critico nei confronti della piccola borghesia italiana, scandaloso nelle sue opere e nella vita: la figura di Pasolini rimane ancora un punto di riferimento per molti intellettuali.
A lui è dedicata la puntata di mercoledì 2 di WikiRadio Oggi, in onda su Radio Il Discobolo alle 11:30.

Accadde Oggi: nel 2009 muore Alda Merini



Il 1° novembre 2009 moriva la poetessa Alda Merini, uccisa da un tumore osseo. Aveva 78 anni, era nata il 21 marzo 1931 ("Sono nata il ventuno a primavera..."). La sua città, Milano, le tributò, tre giorni dopo, i Funerali di Stato. Scrittrice e aforista, madre di quattro figlie, la Merini passò la sua vita alternando periodi di salute a momenti di malattia mentale (probabilmente schizofrenia), che le valsero più ricoveri in cliniche psichiatriche, delle quali, una volta uscita, documentò gli orrori. 
Nel 1996 l'Acadèmie Francaise e nel 2001 il Pen Club italiano la candidarono al Premio Nobel per la Letteratura (per informazione, nel '96 vinse la poetessa polacca Wisława Szymborska e nel 2001 lo scrittore britannico Vidiadhar Surajprasad Naipaul ).


Ero matta in mezzo ai matti. I matti erano matti nel profondo, alcuni molto intelligenti. Sono nate lì le mie più belle amicizie. I matti son simpatici, non così i dementi, che sono tutti fuori, nel mondo. I dementi li ho incontrati dopo, quando sono uscita.


Alda Merini 
da PensieriParole 

Scopiazzature e piccoli plagi alla "Voce del padrone"



Questa settimana, nella trasmissione "La voce del padrone" Simone Calomino andrà alla ricerca di somiglianze, scopiazzature e "plagi", allo scopo di imitare un po' sottobanco la musica americana.
E non lo farà da solo... infatti avrà un ospite (una novità, per la trasmissione), Paolo Piccardo, che interverrà con alcuni commenti tecnici. 

La trasmissione andrà in onda:

- mercoledì alle 10
- giovedì alle 14:30
- venerdì alle 18
- sabato alle 21



Ritorna Zazzarazzaz su Radio Il Discobolo

  Come ogni anno, a Sanremo è andato in scena Zazzarazzaz e ovviamente c'era anche Radio Il Discobolo con Roberto Berlini. Le tre serate...