mercoledì 5 ottobre 2016

Il giovedì di Radio Il Discobolo, tra prosecco e risotto...

Se siete delle buone forchette o non disdegnate un buon bicchiere di vino, non potete perdervi questi due "gustosi" appuntamenti con Radio Il Discobolo. 
Alle 9:30 "Vino veritas", il cui argomento sarà "Il sorpasso del prosecco" e alle alle 19:15 "L'Italia in cucina" che vi proporrà la ricetta del Risotto alla Verdi, un piatto francese dedicato al Maestro.

Preparate carta e penna, stappate una bottiglia e... buon ascolto!




martedì 4 ottobre 2016

WikiRadio Oggi: l'Actors Studio e la radio.

Ogni giorno, alle 11:30, su Radio Il Discobolo, va in onda WikiRadio Oggi.
Vi presentiamo gli argomenti dei prossimi due giorni.

Mercoledì 5: l'Actors Studio. Il 5 ottobre 1947 veniva fondato l'Actors Studio, il celebre laboratorio di recitazione con sede a New York. I fondatori furono Elia Kazan, Cheryl Crawford e Robert Lewis. Gli attuali presidenti sono Ellen Burstyn, Al Pacino e Harvey Keitel. Ne esiste anche una seconda sede a West Hollywood diretta da Martin Landau e Mark Rydell.



Tra gli allievi famosi: Dustin Hoffman, Robert de Niro, Jack Nicholson...

Giovedì 6: la radio. La radio italiana festeggia, il 6 ottobre, i suoi primi 92 anni. La prima trasmissione fu l'esecuzione di un quartetto d'archi: Opera 7 di Franz Joseph Haydn. Alle 22:30 le trasmissioni venivano sospese... un altro tempo rispetto alle 24 ore di musica e parole dell'epoca moderna.








Sussurri al microfono... con Simone Calomino

Come vi abbiamo già annunciato, sarà Simone Calomino, in questa stagione, a condurre "La voce del padrone. Riconoscimenti e parentele musicali".


Il tema della prima puntata è "Sussurri al microfono" e ascolteremo, tra le altre, "Piccolissima serenata" di Teddy Reno  e "Sussurro di primavera" di Vittorio Belleli. 

Simone Calomino vi terrà compagnia:

- mercoledì alle 10
- giovedì alle 14:30
- venerdì alle 18
- sabato alle 21





lunedì 3 ottobre 2016

Dal fonografo al microsolco: martedì 4 la nuova stagione

Tempo di nuovi inizi, su Radio Il Discobolo.
Ritorna la storica Dal fonografo al microsolco, con le voci di Sandro Alba e Massimo Baldino.


La scaletta della prima puntata
BUTI CARLO
(C.Buti - E.Frati)
edizioni FRATI-BUTI
 Da supporto 78 giri  COLUMBIA
N.Catalogo              DQ 2848
N.Matrice                CB 9064
Inciso il 5 Dicembre 1938
BARDI RICO
(Aminta - Taccani)
Orchestra diretta dal M°.SEMPRINI
 Da supporto 78 giri     FONIT
N.Catalogo                 8070 B
ANNO 1939 - 40
BELLINI ISA & TRIO LESCANO
(Marf - Cherubini)
Orchestra CETRA
diretta dal M°.PIPPO BARZIZZA
 Da supporto 78 giri   PARLOPHON
N.Catalogo               GP 93145
N.Matrice                 154786
ANNO 1940

CARLASTELLA                                                                         Sotto la neve (che freddo questa sera)
(Ravasini - Liri)
Orchestra diretta dal M°. FRANCO MOJOLI
 Da supporto 78 giri   ODEON
N.Catalogo               P ....
N.Matrice                 Mo .....
Incisa il 29 Gennaio 1943

BECCARI ROSSANA                                                                                            Trasteverina
(G.Bonavolontà - L.Martelli)
 Da supporto 78 giri   PARLOPHON
N.Catalogo               C 8135
N.Matrice                 155073
Incisa il 17 Giugno 1947
CONSOLINI GIORGIO
(Falpo - Mari)
Orchestra diretta dal M°. LELIO LUTTAZZI
 Da supporto 78 giri   C G D
N.Catalogo               PV 1558 e PV 1588
ANNO 1950
DE PALMA JULA
((Luttazzi - Scarnicci - Tarabusi)
Orchestra diretta dal M°.GIANNI FERRIO
e il suo Accademy quintet
Dalla Rivista Macario "TUTTE DONNE MENO IO"
Edizioni LIBERTY- Milano
Da supporto 78 giri  CGD
N.Catalogo              PV 2025
N.Matrice               1466
e da supporto 45 giri CGD
N.Catalogo            N 9005
N.Matrice              60009
 ANNO 1954
FLO SANDON'S & QUARTETTO RADAR
(Lorenzi - Lecorde - Locatelli)
Complesso diretto dal M°.FEDERICO BERGAMINI
Edizioni SOUTHERN
 Da supporto 45 giri DURIUM
N.Catalogo             Ld A 6145
N.Matrice               30305
ANNO 1957
 
QUARTETTO RADAR
(Hart - Rodgers)
Al pianoforte il M°.PINO SPOTTI
Edizioni  CHAPPEL
 Da supporto 45 giri DURIUM
N.Catalogo             ep A 3106
N.Matrice              40216
ANNO 1957
 
QUARTETTO RADAR
(Testa - Spotti)
Orchestra TONY DE VITA e i suoi solisti
Da supporto 45 giri DURIUM
N.Catalogo             LDA 6494
N.Matrice               31042
ANNO 1959

VALENTE CATERINA
(Bergoni - Danpa)
 Da supporto 45 giri   DECCA
N.Catalogo               C 16612
 ANNO 1963
 
VALENTE CATERINA                                                                                        Arcobaleno
(Devilli-Harburg,EY-Arlen,H)
ETICHETTA            DECCA
N.CATALOGO         C  16558
SUPPORTO            45
Anno 1961

NEPY WERA
(Vancheri)
Orchestra diretta dal M°.PIUBENI
Da supporto 45 giri  CARISH
N.Catalogo              VCA 26043
Incisa nel Marzo del 1959


La trasmissione va in onda:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21





WikiRadio Oggi ricorda Augusto Daolio

Il 7 ottobre 1992 moriva, a 45 anni, Augusto Daolio, fondatore (assieme a Beppe Carletti), dei Nomadi, gruppo storico del quale è stato la voce per 30 anni. 



Attivista e pittore e scultore autodidatta, Augusto Daolio è ancora nel cuore di tutto il popolo nomade, che ogni anno si riunisce a Novellara, cittadina dove è nato e morto, il 18 febbraio, anniversario della nascita.
Le sue opere vengono esposte ancora oggi con finalità benefiche, in mostre organizzate dall'associazione "Augusto per la vita", fondata dalla sua compagna, Rossana Fantuzzi. L'associazione si occupa principalmente di utilizzare tutte le offerte di amici e fan, destinandole alla ricerca oncologica.

Di Augusto Daolio parlerà WikiRadio Oggi di martedì 4 ottobre.


domenica 2 ottobre 2016

Un secolo fa... intervista a Sandra Mondaini



Per la trasmissione "Un secolo fa. Storie e personaggi del 900" questa settimana ascolteremo un'intervista a Sandra Mondaini. 
Nata a Milano il 1° settembre 1931 e morta sempre a Milano il 21 settembre 2010, Sandra Mondaini è stata attrice, presentatrice televisiva e cantante. La sua carriera, iniziata negli anni Cinquanta e proseguita per 60 anni, è strettamente legata a quella del marito Raimondo Vianello, con il quale ha formato una coppia indissolubile, sia dal punto di vista artistico che sentimentale.
I due hanno lavorato assieme fino al 2008; le condizioni di salute sue e del marito si aggravano; Raimondo muore il 15 marzo del 2010 e Sandra gli sopravvive solo pochi mesi. 


Ascolteremo l'intervista:

- lunedì alle 21
- martedì alle 18
- giovedì alle 10
- venerdì alle 14:30





Un caffè con... Giannelli e Berlini

Parte lunedì 3 ottobre la nuova trasmissione di Enzo Giannelli e Roberto Berlini.


Assieme ai nostri amici faremo un viaggio attraverso i caffè più famosi d'Italia: Milano, Roma, Venezia... quali canzoni abbineranno ai vari locali? 
Sarà come sorseggiare una bibita con amici ascoltando un po' di musica: questa settimana ascolteremo, tra gli altri, Carla Boni e Gino Latilla, Katina Ranieri e il Trio Fordaliso.

Potete seguire la trasmissione:

- lunedì alle 10
- martedì alle 14:30
- mercoledì alle 18
- giovedì alle 21

Un viaggio tra i buoni sentimenti: parte la lettura di "Cuore" su Radio Il Discobolo



OTTOBRE
Il primo giorno di scuola (17, lunedì)

Oggi primo giorno di scuola. Passarono come un sogno quei tre mesi di vacanza in campagna! Mia madre mi condusse questa mattina alla Sezione Baretti a farmi inscrivere per la terza elementare: io pensavo alla campagna e andavo di mala voglia. Tutte le strade brulicavano di ragazzi; le due botteghe di libraio erano affollate di padri e di madri che compravano zaini, cartelle e quaderni, e davanti alla scuola s'accalcava tanta gente che il bidello e la guardia civica duravan fatica a tenere sgombra la porta. Vicino alla porta, mi sentii toccare una spalla: era il mio maestro della seconda, sempre allegro, coi suoi capelli rossi arruffati, che mi disse: – Dunque, Enrico, siamo separati per sempre? –.



Questo è l'incipit di uno dei più famosi libri per ragazzi, "Cuore", di Edmondo de Amicis, (1846-1908)scrittore e giornalista. 
"Cuore" esce nel 1886 e riscuote subito un grande successo: il libro, scritto a episodi, racconta le avventure di una terza elementare di Torino, frequentata da bambini provenienti da tutta Italia e appartenenti a diverse estrazioni sociali. Alle storie dei bambini si alternano i racconti del maestro Perboni, che hanno come protagonisti ragazzini sfortunati e coraggiosi. I racconti sono diventati più famosi del romanzo stesso: si pensi a La piccola vedetta lombarda, o Il piccolo scrivano fiorentino o, ancora, Il tamburino sardo.
Storie strappalacrime, ma che all'epoca servirono a rinforzare il sentimento di unità e di appartenenza alla nazione, in un'Italia che era stata divisa fino a pochi anni prima.

Dal romanzo (e dai singoli racconti, in particolare "Dagli Appennini alle Ande") sono stati tratti diversi film e serie televisive, tra cui ricordiamo lo sceneggiato del 1984, diretto da Luigi Comencini, con Johnny Dorelli nel ruolo del Maestro.

Radio Il Discobolo, a partire da domenica 2 ottobre, vi offre la lettura a episodi: in onda alle 18.






TORNA LA GRANDE PROSA : SI RIPRENDE CON "DON GIOVANNI" DI MOLIERE

Su Radio Il Discobolo con l'inizio della nuova stagione radiofonica 2016-2017 riprendono anche gli appuntamenti dedicati alla prosa.
Divisa in due parti, la prima in onda domenica 2 Ottobre, la seconda il 9 sempre alle ore 21 trasmetteremo Don Giovanni di Molière .
La registrazione, dei primissimi anni sessanta, ancora effettuata su supporto discografico è stata come sempre abilmente restaurata per la sua messa in onda e vanta nel cast la presenza di attori famosissimi e molto amati dal pubblico come Renzo Ricci, Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Annamaria Guarnieri, Paolo Ferrari, Vittorio Congia.

Don Giovanni, aristocratico, giovane, bello, sensuale, ma anche bugiardo, arrogante ed inguaribile seduttore, è uno dei più inquietanti personaggi della letteratura di ogni tempo. La sua storia è quella di un uomo che sfida Dio trasgredendone le leggi. La trama dell’opera è proprio data dal susseguirsi di queste seduzioni e dalle inevitabili successive fughe fino al momento in cui, durante un’incursione notturna Don Giovanni uccide il padre di Donna Anna, una delle sue vittime.
Da questo momento in poi è il rapporto tra il protagonista e la statua parlante del morto ad animare la scena. Infatti la statua, sfidata da Don Giovanni che non ha paura della morte, lo invita a cena e questi, coraggiosamente, accetta.
La sera della cena, la statua, nel salutare Don Giovanni, gli porge la mano trascinandolo così con sé all’inferno.


La commedia andò in scena per la prima volta il 15 febbraio 1665  e fu  accolta, se non dalla guerra aperta,  da ostile freddezza, che durò nel secolo successivo, per tutto il ‘700. Tra i motivi dell'iniziale insuccesso dell'opera la sua sconcertante modernità.Essa infatti precorreva le posizioni più avanzate dell’illuminismo, costituendo una potente opera polemica di cui, forse, nemmeno l’autore stesso poteva valutare la precoce e grande importanza.

sabato 1 ottobre 2016

Claudia Endrigo ospite di "La Hora Italiana"



Come già anticipato, la prima puntata della trasmissione "La Hora Italiana" che, di fatto, apre la nuova stagione di Radio Il Discobolo, avrà come ospite Claudia Endrigo, la figlia del cantautore morto nel 2005. 

La trasmissione va in onda:

- domenica alle 8:30
- lunedì alle 14:30
- mercoledì alle 21

Vi aspettiamo, per una ventata di aria argentina!







Omar Sivori a WikiRadio Oggi

Protagonista della puntata domenicale di WikiRadio Oggi sarà Omar Sivori, nato il 2 ottobre 1935 e morto il 17 febbraio 2005. 
Calciatore e allenatore, argentino, Sivori arriva in Italia nel 1957, alla Juventus (dove rimane per 8 anni, formando un fortissimo trio offensivo con Giampiero Boniperti e John Charles) e, nel 1965, passa al Napoli, dove rimane fino alla fine della sua carriera, nel 1968.



« Stravedevo per la cattiveria e la scaltrezza di Sivori: non si faceva mai picchiare da nessuno. Anzi, al massimo succedeva il contrario. »
(Marcello Lippi)

Appuntamento domenica 2 ottobre, alle ore 11:30.

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream


Ritorna Zazzarazzaz su Radio Il Discobolo

  Come ogni anno, a Sanremo è andato in scena Zazzarazzaz e ovviamente c'era anche Radio Il Discobolo con Roberto Berlini. Le tre serate...