lunedì 5 settembre 2016

Al cinema a 2 euro: l'iniziativa del Mibact



A partire dal 14 settembre, il secondo mercoledì del mese nei cinema che hanno aderito all'iniziativa del Mibact Cinema2Day, (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) il biglietto d'ingresso costerà solo 2 euro. 
Sono escluse dalla promozione le visioni in 3D, che saranno comunque a tariffa agevolata. Il Ministro Dario Franceschini ha dichiarato che è "un'iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala".

Le date: 14 settembre, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016; 11 gennaio e 8 febbraio 2017.

Trovate le sale convenzionate al seguente link: www.cinema2day.beniculturali.it.





"Il Tenco ascolta" il 18 settembre a Recanati


Dopo le puntate in Liguria e in Toscana scende lungo lo stivale “Il Tenco ascolta”. Il prossimo appuntamento sarà a Recanati il 18 settembre, seguito da una “due giorni” a Cosenza, l'1 e 2 ottobre.

L'appuntamento del 18 sarà alle 21 nel cortile di Palazzo Venieri, ad ingresso libero.
Saliranno sul palco, come nuove proposte selezionate dal Club Tenco, i seguenti gruppi o cantautori: Fbz, Alessandro Pellegrini, Matteo Schifanoia, Trigovia e Uscitanord, con la partecipazione speciale dei Gang e interventi di Marco Sonaglia.
Presenta Paolo Talanca, mentre la direzione artistica è di Enrico de Angelis che sarà presente insieme ad altri soci del Club Tenco.
La serata è organizzata in collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Recanati e con l’Accademia dei Cantautori di Recanati diretta da Lucia Brandoni.

Il Tenco ascolta” è il format del Club Tenco che si sviluppa in una serie di appuntamenti durante i quali il Club invita ad esibirsi dal vivo i nuovi cantautori ritenuti più interessanti, scelti tra le centinaia che ogni anno spediscono il proprio materiale al Club.
È un’occasione per incontrare la musica di qualità di domani, da sempre compito del Club Tenco. Non è un contest, e quindi non ci sono vincitori. In qualche caso però alcuni degli artisti che partecipano a “Il Tenco ascolta” sono invitati al Premio Tenco (la Rassegna della canzone d’autore di Sanremo) o ad altre iniziative del Club. Il format è nato nel 2008 con due serate a Provvidenti, in provincia di Campobasso, e si è poi via via esteso in tutta Italia.

Nel frattempo sono sempre in corso le prevendite per la quarantesima edizione del Premio Tenco, la Rassegna della canzone d'autore, in programma dal 20 al 22 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo, con all'interno la consegna delle Targhe Tenco 2016. Sono già stati annunciati tre Premi Tenco, ovvero Stan Ridgway, Otello Profazio e Sergio Staino.
La Rassegna è organizzata dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo e di SIAE e con il sostegno di Coop Liguria e Casinò di Sanremo.
Biglietti e abbonamenti si possono acquistare alla cassa del Teatro Ariston (Via Matteotti 107, Sanremo - Tel. 0184 507070) tutti i giorni dalle 16 alle 21, anche telefonicamente. I singoli biglietti possono essere acquistati anche on line attraverso www.clubtenco.it e www.premiotenco.it

Biglietti: poltronissima 45 euro + 5 euro prevendita, poltrona I settore 35+ 4, poltrona II settore 25+4, galleria 25+4, ultime 6 file galleria 20+4. Abbonamenti: poltronissima 90 + 9, poltrona I settore 70+ 6, poltrona II settore 54+6, galleria 54+6, ultime 6 di galleria 44+

6 settembre 1941: arriva l'obbligo della stella di David. Ne parla Wikiradio Oggi

Il 6 settembre del 1941 entrò in vigore, in Germania, l'obbligo, per gli ebrei sopra ai 6 anni, di portare una stella gialla con la scritta Jude (giudeo in tedesco) sugli abiti. 
Le modalità con cui venivano marchiati gli ebrei variavano da Paese a Paese. In Polonia, per esempio, dovevano indossare una fascia con la stella gialla. 



La stella di David, a 6 punte, è il simbolo della civiltà e della religiosità ebraica. Diventata simbolo del sionismo fin dal primo congresso di Basilea (1895), è presente nella bandiera dello Stato di Israele (insieme alle fasce blu del Talled) a partire dal 1946, quando la bandiera sionista diviene quella ufficiale dello Stato di Israele.

La storia della Stella di David sarà  raccontata da WikiRadioOggi nella puntata di martedì 6 settembre, in onda come sempre alle 11:30.




domenica 4 settembre 2016

"C'era una volta il cinema": si parla di Monica Vitti

Sarà Monica Vitti la protagonista della trasmissione "C'era una volta il cinema", in onda lunedì 5 alle ore 19:15 su Radio Il Discobolo. 



Maria Luisa "Marisa" Ceciarelli, nata a Roma quasi 85 anni fa (il 2 novembre 1931), è una delle attrici più famose del cinema italiano. Di grande talento, sia comico che drammatico, è famosa soprattutto per la voce roca; ha avuto una carriera lunga 40 anni, iniziata nei primi anni '50 e interrotta solo dalla malattia (probabilmente il morbo di Alzheimer, ma il riserbo intorno alle sue reali condizioni è totale).
Nonostante gli ultimi lavori risalgano al 1995 e le sue ultime apparizioni pubbliche ai primi anni 2000, è ancora oggi una delle attrici più amate, mai dimenticate. 

Lo scorso 2 novembre, in occasione del suo 84° compleanno, su Twitter è stato creato l'hashtag #AuguriMonica: il social network è stato invaso di messaggi per la grande attrice.






Il mito di Freddy Mercury a WikiRadio Oggi

WikiRadio Oggi di lunedì 5 settembre, ore 11:30, celebra Freddy Mercury, che domani avrebbe compiuto 70 anni. 



Il leader dei Queen, infatti, era nato a Zanzibar il 5 settembre del 1946.
Nome d'arte di Farrokh Bulsara, muore il 24 novembre 1991, stroncato da una broncopolmonite: era malato di AIDS. Cantautore, musicista e compositore, fondò nel 1970 il gruppo dei Queen, di cui fece parte fino alla morte.
Eccentrico, dalla personalità esuberante, Mercury diventa ben presto un assoluto protagonista della musica mondiale, anche per il suo enorme talento musicale e la voce inconfondibile.
I concerti dei Queen erano dei veri e propri spettacoli, più vicini alle opere teatrali (grazie al carisma di Freddy) che non a semplici intrattenimenti musicali.

La celebre esibizione allo stadio Wembley, in occasione del Live Aid del 1985, è considerata la migliore esibizione dal vivo nella storia della musica rock: sono giunti a questa conclusione non solo gli esperti, ma anche gli altri artisti presenti e il pubblico dello stadio (72.000 persone).

Nella primavera del 1987 Mercury scoprì di essere sieropositivo, ma rivelò la sua malattia agli amici e ai compagni della band solo due anni dopo, quando gli venne diagnosticato l'AIDS. Continuò comunque a lavorare fino a giugno del 1991, quando fu troppo debilitato per continuare a cantare.
La sua morte precoce lo consegnò al mito.

Il 14 ottobre del 1991 esce "Innuendo"; l'album contiene il brano che molti leggono come il testamento di Freddy; "The show must go on". 




Accadde Oggi: nel 2007 muore Gigi Sabani

Il 4 settembre del 2007 muore a Roma, all'età di 54 anni, Gigi Sabani, ucciso da un infarto a casa della sorella. Presentatore, attore, cantante, ma soprattutto imitatore, Sabani aveva esordito nel 1973 alla "Corrida" di Corrado. 
Pochi anni dopo inizia a lavorare in televisione: il  successo arriva negli anni Ottanta, con Domenica In e Fantastico.
Lavora sia alla Rai che a Mediaset, partecipa al Festival di Sanremo, compare in alcuni film.



La sua carriera prosegue senza intoppi fino al 1996: quell'anno viene coinvolto, assieme al conduttore Valerio Merola, nella vicenda giudiziaria denominata "Vallettopoli", nata dalle dichiarazioni di alcune soubrette. L'accusa, molto pesante, è di induzione alla prostituzione. Viene anche arrestato e passa 13 giorni ai domiciliari. In seguito viene completamente assolto (e risarcito), ma l'esperienza lo segna e Sabani non riesce a tornare ai suoi livelli consueti. Continua comunque a fare televisione e spettacoli di piazza: la sua ultima apparizione risale all'estate del 2007. 




sabato 3 settembre 2016

La sfortunata vicenda di Dorando Pietri a WikiRadio Oggi

Il 3 settembre 1911 Dorando Pietri chiudeva la sua carriera a Parma con una gara di 15 km. L'atleta di Correggio, nato nel 1885 e morto nel 1942, era diventato famoso in tutto il mondo tre anni prima, alle Olimpiadi di Londra.



Stava partecipando alla maratona ed era in testa alla corsa; c'era un gran caldo e Pietri, verso la fine della gara, iniziò ad avere alcuni problemi legati alla stanchezza e alla disidratazione.
Barcollò, cadde. Si rialzò, aiutato dai giudici e dai medici. Mancavano appena 200 metri, tutto lo stadio tifava per lui. Tagliò il traguardo per primo, sorretto da un giudice e da un medico. Poi, completamente stremato, svenne. Un americano, Johnny Hayes, arrivò secondo e fece ricorso: Pietri fu squalificato. Gli fu consegnata una coppa d'argento dorato: a proporre questo riconoscimento pare che sia stato lo scrittore Arthur Conan Doyle.
Questa non vittoria lo ha consegnato al mito.

La sua storia è diventata, nel 2012, una miniserie televisiva, "Il sogno del maratoneta", con Luigi Lo Cascio nel ruolo dell'atleta. 

Di Dorando Pietri parlerà WikiRadio Oggi di domenica 4 settembre, in onda alle 11:30 su www.ildiscobolo.net o http://178.32.137.180:8555/stream.


Continua l'estate di Radio Il Discobolo: la nuova settimana

Radio Il Discobolo prosegue con il palinsesto estivo: vi presentiamo le consuete anticipazioni della nuova settimana, che inizia domani, domenica 4.


Sapete come si cucina una buona carbonara? E a che temperatura va servito il vino? Cosa vuol dire scannerizzare?
Le nostre rubriche estive risponderanno alle vostre curiosità su questi argomenti.

Riascolteremo l'intervista a Nanni Loy (Intervista a Nanni Loy su Radio Il Discobolo). Tra i protagonisti di WikiRadio Oggi: Freddy Mercury, Dorando Pietri, Henry de Toulouse-Lautrec.

Il museo degli orrori con Berlini e Giannelli: in replica lunedì alle 21. 

E poi? Ancora tanta musica, le recensioni... e molto altro!

Continuate a seguirci, vi aspettiamo. 



Accadde Oggi: nel 1982 Cosa Nostra uccide il Generale Dalla Chiesa

Il 3 settembre 1982 la mafia uccide a Palermo il Generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa: aveva 62 anni. Assieme a lui morirono la moglie, Alessadra Setti Carraro, e un agente della scorta, Domenico Russo.



Il Generale Dalla Chiesa, già noto per le sue azioni contro il terrorismo, venne nominato Prefetto e mandato nel 1982 a Palermo per combattere la mafia.  
La sua storia è raccontata, tra l'altro,  nel film "100 giorni a Palermo".

Oggi, 3 settembre, lo commemora Palermo e lo ricordiamo anche noi, alle 11:30 su Radio Il Discobolo, con WikiRadio Oggi.




venerdì 2 settembre 2016

Premio Tenco, diffusa la rosa dei candidati



Prende il via oggi, con la diffusione dei dischi candidati, la votazione per le Targhe Tenco 2016, che verranno consegnate dal 20 al 22 ottobre nell'ambito della nuova edizione del Premio Tenco, in programma al Teatro Ariston di Sanremo.
Per praticità, i titoli delle canzoni singole sono accompagnati dal nome dell’interprete, anche se la Targa per la canzone sarà assegnata agli autori. Le rose sono consultabili su www.clubtenco.it alla voce “Targhe Tenco” e sui social network del Club. Sul sito è disponibile anche la lista dei giurati.

Le Targhe Tenco, il riconoscimento più ambito della canzone d'autore italiana, sono attribuite non dal Club Tenco ma da una folta giuria di giornalisti e critici musicali (più di 200). Le categorie sono cinque: disco assoluto, miglior canzone, disco in dialetto, opera prima, disco di interprete. 
Anche quest'anno, i giurati esprimeranno le loro preferenze nell'ambito di quest'ampia rosa di candidature per ogni categoria, selezionate da una commissione di giurati coordinata da Annino La Posta del Club Tenco. Il lavoro dei commissari, durato quasi un anno, è stato come sempre molto impegnativo, data anche la mole di dischi non indifferente che hanno analizzato.
Nel primo turno, che si avvia appunto oggi e che si protrarrà fino all'11 settembre, i giurati possono indicare fino a tre preferenze per ogni categoria. Nel secondo i giurati esprimeranno un solo voto tra i finalisti, ovvero tra i titoli più votati in ogni categoria, in una sorta di ballottaggio.

La commissione selezionatrice di quest'anno era formata da Giulia Cavaliere, Angiola Codacci Pisanelli, Ciro De Rosa, Salvatore Esposito, Federico Guglielmi, Ambrosia Jole Imbornone, Felice Liperi, Giorgio Maimone, Elisabetta Malantrucco, Luca Minutolo, Giorgio Moltisanti, Michele Neri, Elena Patacchini, Alessia Pistolini, Andrea Podestà, Stefano “Bizarre” Quario, Paolo Talanca, Marco Villa, Giorgio Zito, più Enrico de Angelis, direttore artistico del Club Tenco. Ogni anno la commissione viene in gran parte rinnovata, in modo che a rotazione tutti o quasi i giurati, nei limiti del possibile, entrino a farne parte.

Sono intanto aperte le prevendite per le tre serate del Premio Tenco, la Rassegna della canzone d'autore organizzata dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo e di SIAE e con il sostegno di Coop Liguria e Casinò di Sanremo. Sono già stati annunciati tre Premi Tenco che saranno presenti: Stan Ridgway, Otello Profazio e Sergio Staino.
Biglietti e abbonamenti si possono acquistare alla cassa del Teatro Ariston (Via Matteotti 107, Sanremo - Tel. 0184 507070) tutti i giorni dalle 16 alle 21, anche telefonicamente. I singoli biglietti possono essere acquistati anche on line attraverso www.clubtenco.it , www.premiotenco.it e www.aristonsanremo.com.

Biglietti: poltronissima 45 euro + 5 euro prevendita, poltrona I settore 35+ 4, poltrona II settore 25+4, galleria 25+4, ultime 6 file galleria 20+4. Abbonamenti: poltronissima 90 + 9, poltrona I settore 70+ 6, poltrona II settore 54+6, galleria 54+6, ultime 6 di galleria 44+6.

giovedì 1 settembre 2016

In viaggio verso Fantàsia da 37 anni con "La storia infinita" e Micheal Ende.



Bastiano Baldassare Bucci è un bambino di dieci anni grassottello, emarginato, trascurato dal padre che, dopo la morte della moglie, si è chiuso nel suo dolore. Bastiano è un bimbo che ama leggere e fantasticare; un giorno, scappando da un gruppo di bulletti, si rifugia in una libreria e, irrimediabilmente attratto da un libro, lo ruba e fugge via.
Si rifugia nella soffitta della scuola e inizia a leggere... la storia lo cattura sempre di più a ogni pagina, ma ben presto inizia a succedere qualcosa di strano. Quel libro sembra parlare di lui, sembra chiamarlo... e così a un tratto si trova dentro a un libro, a cercare di salvare un mondo in pericolo, minacciato da una forza oscura e inesorabile: il Nulla. 
Fantàsia, così si chiama il Regno, è popolata di strani personaggi e lì Bastiano è coraggioso, atletico, una sorta di eroe: è tutto ciò che ha sempre sognato e sperato. 
Quella, però, non è la sua vita e a Bastiano tocca tornare indietro da Fantàsia, ma qualcosa è cambiato, perché il bambino recupera il rapporto col padre e scopre di non essere l'unico visitatore di Fantàsia...

"La storia infinita", romanzo fantastico di Michael Ende, usciva nel settembre di 37 anni fa. In Italia è arrivato nel 1981: tradotto in oltre 40 lingue, è uno dei romanzi più venduti e amati della letteratura mondiale. Non è solo un libro per ragazzi, ma è la vittoria della fantasia, dell'immaginazione, dei sogni sulla realtà triste, su un mondo che ai sogni non vorrebbe più lasciare spazio.
Chi non ha desiderato, almeno una volta, di entrare in un romanzo, conoscere i protagonisti, cambiare il corso della storia? 
E in questo romanzo succede... e non succede al solito eroe bello e coraggioso, ma a un bambino come tanti: triste, solitario, timido. 

Dal libro è stato tratto, nel 1984, un memorabile film, con una bellissima colonna sonora. 

(Claudia Bertanza)





Ritorna Zazzarazzaz su Radio Il Discobolo

  Come ogni anno, a Sanremo è andato in scena Zazzarazzaz e ovviamente c'era anche Radio Il Discobolo con Roberto Berlini. Le tre serate...