lunedì 21 novembre 2016

Nuovo viaggio a 78 e 45 giri con Sandro Alba e Massimo Baldino


Da domani, martedì 22, andrà in onda la nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco", con Sadro Alba e Massimo Baldino.

Il viaggio a 78 e 45 giri parte dal 1929, con la canzone "Campane" interpretata da Ines Talamo, grande interprete dei caffè-concerto, tra gli anni Venti e Trenta a Roma e Napoli.

Ascolteremo anche brani tratti da film, tra cui "Un po' d'amor", cantato da Myriam Ferretti, soprano toscano, vissuta tra il 1916 e 1998, interprete di molte canzoni tratte da film.
"Un po' d'amor", nello specifico, fa parte del film "Grandi magazzini" del 1939, diretto da Mario Camerini con Vittorio De Sica, presentato alla 7° Mostra del Cinema di Venezia.

Ci sarà spazio anche per una "Serenatella dolce e amara", interpretata dalla possente voce di Claudio Villa, registrata nel 1947.

E ovviamente tanto altro... non vi resta che seguire la trasmissione, che andrà in onda:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21


Per info o richieste musicali: 380 2399151 (+39)

domenica 20 novembre 2016

A "50... Mezzo secolo di Radio Italiana"... si parla di Varietà



Le prossime puntate, in onda dal 21 novembre al 17 dicembre, di "50... mezzo secolo di Radio italiana" saranno dedicate al Varietà

La radio, infatti, non trasmetteva solo musica. 
Tra il 1966 e il 1979, per esempio, andò in onda la trasmissione "Gran Varietà-Spettacolo della domenica".

La trasmissione era basata sull'alternanza di sketch e canzoni; presentata da Johnny Dorelli e, per un anno, da Raimondo Vianello, ebbe un successo strepitoso e fece decollare gli ascolti delle radioline portatili a transistor.

Da lì passarono, tra gli altri, Paolo Villaggio, Walter Chiari, Gino Bramieri.

Vi aspettiamo:

- lunedì alle 18
- martedì alle 21
- venerdì alle 10
- sabato alle 14:30

Per info e richieste musicali: 380 2399151



Giulietta Masina a "Un secolo fa..."

Tra gli appuntamenti settimanali con Radio Il Discobolo troviamo "Un secolo fa..." con le interviste ai grandi protagonisti dello sport e dello spettacolo del 1900. Questa settimana ascolteremo un'intervista a Giulietta Masina. 



Nata a San Giorgio di Piano il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994, figlia di un musicista e di una maestra, la Masina è stata attrice di cinema, teatro e televisione. 
I ruoli che l'hanno resa celebre in tutto il mondo e che l'hanno fatta entrare di diritto nella storia del cinema sono quelli che le riservò nei suoi film il marito, Federico Fellini. Ricordiamo soprattutto Gelsomina in "La strada" e, ovviamente, Cabiria, nel capolavoro "Le notti di Cabiria", nel 1957. 


La carriera è ricca di successi, ma la vita privata le riserva grossi dolori: prima un aborto, poi la perdita del figlio a soli 11 giorni di vita. 
Scompare per un tumore ai polmoni 5 mesi dopo la morte dell'amatissimo marito: prima di morire chiede che il musicista Mauro Maur al suo funerale suoni con la tromba il tema del film "La strada", composto da Nino Rota nel 1954.



L'intervista andrà in onda:

- lunedì alle 21
- martedì alle 18
- giovedì alle 10
- venerdì alle 14:30

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)





WikiRadio Oggi: l'eccidio di Pietransieri

Lunedì 21, alle 11:30, WikiRadio Oggi sarà dedicata a uno degli eccidi più spaventosi perpetrati dai soldati tedeschi: quello di Pietransieri, frazione di Roccaraso, in provincia dell'Aquila: 128 morti. (L'eccidio di Pietransieri).


Una strage, ancora, senza un perché, di una violenza cieca e barbara.

"La Belle Epoque" e Parigi a "Piccolo caffè"



Il nostro "Piccolo Caffè" diventa un po' internazionale, questa settimana... Enzo Giannelli infatti, accompagnato da Roberto Berlini, ci trascinerà nella Parigi del passato, facendoci rivivere la Belle Epoque! 
Sentite già il profumo della baguette e dei croissant?


E ci sarà spazio anche per la meraviglia suscitata, a Torino, dal passaggio di un satellite: era il 26 ottobre 1957. 
Pronti a meravigliarvi assieme ai nostri amici?

Vi aspettiamo al "Piccolo caffè":

- lunedì alle 10
- martedì alle 14:30
- mercoledì alle 18
- giovedì alle 21

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)


sabato 19 novembre 2016

W l'Italia, Bronte Jackson racconta il nostro Paese



A Bronte Jackson, australiana, sono bastati tre giorni per innamorarsi follemente dell'Italia e, in particolare, di Roma, città in cui ha vissuto per 19 anni.
E, nella puntata di "W l'Italia" in onda domenica alle 19:15 e sabato alle 9:30, ce la racconta; è un appuntamento da non perdere, per poter vedere il nostro Paese attraverso gli occhi di chi non vi è nato.

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)

Aurelio Fierro e Claudio Villa a "La Hora Italiana"

La puntata settimanale della trasmissione "La Hora Italiana", che arriva direttamente da Buenos Aires, sarà incentrata su due grandi protagonisti della musica italiana: Aurelio Fierro e il reuccio Claudio Villa. 




Luigi Carniglia e Juan Carlos Creta vi aspettano:

- domenica alle 8:30
- lunedì alle 14:30
- mercoledì alle 21


www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream
Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)

La grande prosa su Radio Il Discobolo: "Come le foglie" di Giuseppe Giacosa

Domenica 20 e domenica 27 alle ore 21 su Radio Il Discobolo, per la stagione di prosa, andrà in onda "Come le foglie" di Giuseppe Giacosa. 




"Come le foglie" è una commedia drammatica a lieto fine, rappresentata per la prima volta il 31 gennaio 1900 al Teatro Manzoni di Milano dalla compagnia Tina di Lorenzo-Flavio Andò. 

La versione che verrà trasmessa è del 1962 ed è interpretata da Rina Morelli e Roldano Lupi. 

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream
Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)





Varietà Varietà, la scaletta della nuova settimana



Come ogni domenica, ritorna anche domani, 20 novembre alle ore 10 (e in replica, sabato 26 alle 18) "Varietà Varietà", la rubrica dedicata alla musica e alla televisione dei bei vecchi tempi.

Ascolteremo: Franca Valeri, Walter Chiari, Carlo Campanini, Gina Lollobrigida, Gigi Proietti, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello; Ornella Vanoni, Sergio Leonardi, Giorgio Gaber, Bruno Martino e le orchestre dirette dai Maestri Pippo Barzizza e Marcello De Martino. 

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream
Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)



venerdì 18 novembre 2016

Firenze capitale e il generale Franco a WikiRadio Oggi

Sabato 19 WikiRadio Oggi parlerà di Firenze Capitale d'Italia. 


Il capoluogo toscano divenne capitale d'Italia il 3 febbraio del 1865; la decisione fu presa qualche mese prima (nel settembre 1864) dal Governo Italiano presieduto da Marco Minghetti.
Fino a quel momento la capitale era stata Torino: si decise il trasferimento a Firenze, prendendo atto che in vista di una guerra con l'Austria la capitale doveva essere in posizione più centrale e protetta nella penisola e in attesa che Roma, capitale dello Stato della Chiesa, potesse essere unita all'Italia. Il periodo di Firenze capitale durò circa 6 anni.
Il 18 novembre del 1865, dopo le elezioni del 22 ottobre, il nuovo Parlamento si insediò nel Salone dei Cinquecento dando il via alla IX legislatura del Regno d'Italia. A presiedere la Camera dei Deputati fu chiamato l'avvocato Adriano Mari, deputato eletto a Campi Bisenzio, molto stimato per equilibrio e rigore.
(Fonte: wikipedia)

Domenica 20, invece, il protagonista della rubrica sarà il generale Francisco Franco. 


Francisco Paulino Hermenegildo Teódulo Franco y Bahamonde, meglio noto come Francisco Franco, conosciuto anche come il Generalísimo Franco o il Caudillo de España, generale, politico e dittatore spagnolo, morì a Madrid il 26 novembre 1975: aveva 83 anni e da 36 governava la Spagna con un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.
In onda, come sempre, alle 11:30.
Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)

giovedì 17 novembre 2016

L'Italia in cucina... per imparare a cucinare con Radio Il Discobolo

La cucina italiana, si sa, è una delle più famose al mondo. "Pizza e spaghetti", dicono gli stranieri e noi (un po') ci arrabbiamo, perché - diciamo giustamente- abbiamo un sacco di piatti buoni! Mica mangiamo sempre pizza e spaghetti!



Quanti piatti conosciamo? Quante specialità abbiamo gustato? 
Grazie a Radio Il Discobolo possiamo imparare a preparare qualche piatto sfizioso: primi, secondi, dolci... grazie alla trasmissione "L'Italia in cucina", in onda il mercoledì alle 9:30 e il giovedì alle 19:15.

Per info e richieste musicali: 3802399151 (+39)

Ritorna Zazzarazzaz su Radio Il Discobolo

  Come ogni anno, a Sanremo è andato in scena Zazzarazzaz e ovviamente c'era anche Radio Il Discobolo con Roberto Berlini. Le tre serate...