lunedì 8 gennaio 2018

Associazione Culturale Aspettando Godot, al via la campagna di rinnovo/sottoscrizione tessere 2018



L'associazione Culturale-Musicale "Aspettando Godot" annuncia la partenza della campagna per sottoscrizione o rinnovo delle tesserine 2018, con donazione anche minima a sostegno delle future iniziative. 
Nel 2017 l'Associazione è riuscita a realizzare due grandi Rassegne Musicali a Bordighera e Ferrara a tutela culturale della Storica Canzone d'Autore, presentando diversi cantautori di grande valore come Eugenio Finardi, Angelo Branduardi, Eugenio Bennato e tanti altri che non sono da meno. 

"Confidiamo di ripeterci nel 2018, anche se non sarà facile e ci muoveremo tra diverse difficoltà. La sottoscrizione delle tesserine di sostegno annuali non ha alcun fine di lucro se non quello di riuscire noi ad affrontare le considerevoli spese non coperte per via istituzionale. Anche in questo nuovo anno la nostra intenzione è che l'accesso ai concerti possa avvenire a semplice offerta o con un costo del biglietto davvero minimo. Siamo semplici appassionati, il profitto non rientra nei nostri orizzonti".

Ai sostenitori verrò inviato uno di questi gadget a scelta:

1) Sintesi Audio Rassegna Ferrara 2016, con i Musicisti di Claudio Lolli, Mario Castelnuovo, Flavio Giurato, Michele Gazich. Special Guest: Meséglise e Davide Solfrini.

2) Sintesi Video Rassegna Ferrara 2013 con Goran Kuzminac, Mimmo Locasciulli, Gian Piero Alloisio.

3) Sintesi Audio Live Eugenio Bennato a Bordighera Rassegna 'd'Autore e d'Amore' 2016.

4) Sintesi audio Live Rassegna Ferrara 2015 con i Gang, Paolo Capodacqua, Giorgio Laneve. Special Guest: Cranchi Band, Fabio Cardullo, Rocco Rosignoli.

5) Rarissimo Audio Live di Giorgio Lo Cascio in concerto a Genova nel 1976.


* Le spedizioni di tesserine gadget prenderanno il via dal 11 Gennaio


Le tesserine il gadget prescelto si possono sottoscrivere da questa pagina


Associazione Culturale Musicale "Aspettando Godot"




I grandi protagonisti dell'Eiar nella nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco"



Nella puntata di questa settimana di "Dal Fonografo al Microsolco" Massimo Baldino e Sandro Alba parleranno dei grandi protagonisti dell'Eiar della fine degli anni Trenta, come Otello Boccaccini e Aldo Masca, ma non solo! Ci racconteranno, infatti, anche del bel legame che legò Natalino Otto ai Cetra e, infine, di cantanti degli anni Sessanta che ebbero un grande successo, come Remo Germani e Joe Sentieri.


La sigla finale sarà quella della seconda edizione del rotocalco tv di Rai Due, Odeon... Odeon rag di Keith Emerson.



La trasmissione va in onda:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21

domenica 7 gennaio 2018

Swing Corner, ultimo appuntamento



SANREMO- Si svolgerà oggi pomeriggio alle ore 16, presso il Teatro del Casinò di Sanremo, l'ultimo concerto dello "Swing Corner of Christmas 2017".



Andrà in scena lo spettacolo ‘Varie...Età dello Swing', con la partecipazione dell’orchestra ‘Swing Kids’, diretta da Freddy Colt e un cast di attori e cantanti. Verrà riproposta la formula dello spettacolo di varietà, tanto in voga tra gli anni ’40 e ’50, con un ricercato repertorio di brani dell’epoca che rievocano grandi musicisti ed interpreti come Pippo Barzizza, Francesco Ferrari, Natalino Otto, Bruno Martino e Lelio Luttazzi, artista molto caro alla direzione artistica e per questo la rassegna gode anche del patrocinio della Fondazione a lui intitolata.

Il concerto è a ingresso gratuito.

Radio Il Discobolo lo trasmetterà per voi:

- lunedì 8 alle ore 21
- mercoledì 10 alle 18


L'Italia delle canzoni, un libro di Italo Mastrolia



Un immaginario viaggio attraverso i luoghi d'Italia citati o raccontati nelle canzoni, da Nord a Sud. Una ricerca dei luoghi reali (paesi, città, piazze, negozi, scuole) entrati all'interno delle opere musicali. Circa 170 luoghi e oltre 400 canzoni; il libro contiene i preziosi contributi di alcuni autori ed interpreti.
"L'Italia delle canzoni" è nelle librerie italiane della grande distribuzione (Feltrinelli, Mondadori etc.), ed è acquistabile anche on-line (sito dell'editore Graphofeel, Amazon, Ibs, Libreriauniversitaria, etc).

sabato 6 gennaio 2018

"Canzoni da due soldi": le Signorine allo Swing Corner



Si sono esibite allo "Swing Corner of Christmas" di Sanremo giovedì 4 e sono state bravissime. Radio Il Discobolo vi propone le Signorine con le loro "Canzoni da due soldi". 

Il concerto va in onda:

- domenica alle 21
- martedì alle 18

Dalla Via Gluck ai successi in tv: gli 80 anni del Molleggiato. Auguri, Adriano!


Compie 80 anni oggi Adriano Celentano. 

Cantante, attore, uomo di spettacolo con la passione per la provocazione: dalle prese di posizione contro divorzio e sciopero alle sempre più frequenti esternazioni, dalla mimica al modo di ballare, fino alle interminabili pause in scena, Adriano Celentano è un personaggio impossibile da descrivere in poche righe. Per tutti è, semplicemente, il Molleggiato.

Radio Il Discobolo lo festeggia mandando in onda, oggi e domani, i suoi brani e vari contributi televisivi.


www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

venerdì 5 gennaio 2018

"L'importante è il sapore": Francesco Tartarini ci parla del suo nuovo video



Abbiamo incontrato Francesco Tartarini, cantautore emergente spezzino, a poche settimane dall'uscita del nuovo video, "L'importante è il sapore".
Lo avevamo già intervistato alcuni mesi fa assieme all'amico e (allora) produttore Paolo Meneghini (link all'intervista). Da allora Francesco è rimasto l'unico titolare del marchio "Panacea" e ha proseguito la carriera con molte serate. 

Francesco, parlaci di questo nuovo video.
Si tratta del video di un brano dal titolo "L'importante è il sapore", a cui ho voluto dare un arrangiamento country-rock. L'ho presentato in anteprima al Festival del country di Carrara e ha avuto un grandissimo successo. Il video è online da poco, solo 3 settimane, ed ha avuto già moltissime visualizzazioni (oltre 10.000). 

Nel video si vedono ragazzi ballare e cantare: chi sono?
Si tratta di ragazzi del campus estivo di Santo Stefano Magra, guidati da Cinzia Tartaruga: quest'estate ho insegnato loro a suonare la chitarra e poi è nato tutto in maniera naturale. Anche il balletto che fanno non è perfetto, non sono sincronizzati, ma ho lasciato la spontaneità e spero che, nelle mie future esibizioni live, possano partecipare anche loro. Il rapporto con quei ragazzi c'è davvero, mi vengono a trovare quando faccio serate nei locali. 


Perché questa chiave country? Hai una passione per quel tipo di musica?
No, in realtà no, ma penso che a ogni tipo di testo debba corrispondere una particolare musica. Ragiono da cantautore: ogni testo deve avere un vestito consono: "Fuori controllo" era un pezzo sociale, di denuncia, e aveva bisogno di una musica molto forte. "L'importante è il sapore" vuole lanciare un altro messaggio, volevo dire tutte, ma proprio tutte, le parole che ho scritto, ci tenevo che arrivasse il testo. Siamo sempre comunque in ambito rock, la base è quella, ma trovo che la musica country fosse più adatta. 


Com'è nata questa canzone?
Questa canzone la tenevo nel cassetto da dieci anni, l'avevo scritta dopo essermi allontanato dalla musica e aver lavorato su me stesso. Da un percorso interiore sono venute fuori quelle parole e ora ho sentito che era il momento giusto per tirarla fuori, anche perché non ha un tempo stabilito, è un brano sempre attuale. 

Parliamo ora dell'EP. Quando esce e come verrà distribuito?
Salvo imprevisti, esce a maggio 2018. Comprende 6 canzoni (tra cui "Fuori controllo" e "L'importante è il sapore") e, se andrà bene, potrò poi dedicarmi a un disco completo, di 12-13 canzoni. Al momento ci stiamo lavorando e siamo sempre alla ricerca di collaborazioni, perché questo è un lavoro totalmente autoprodotto e andiamo avanti grazie al merchandising e alle persone che ci sostengono. Per fare un esempio: il video è venuto fuori grazie a dei mecenati, aziende che ci hanno ospitato per le riprese e alle quali noi abbiamo fatto pubblicità. L'album verrà venduto on line; forse, a livello locale, qualche negozio potrà vendere i cd, ma principalmente la vendita avverrà con download, streaming, attraverso le varie piattaforme. 

Il nuovo video andrà a qualche Festival, come l'altro?
Sì. Abbiamo in programma l'iscrizione al Festival di Cortina e poi ripeteremo l'esperienza della Fiera Internazionale della Musica di Erba, che l'anno scorso mi ha portato molti contatti, interviste etc.

Altri programmi? 
Sto cercando di mettere assieme un bel gruppo per cominciare a ripropormi dal vivo, in contest con altri gruppi rock, per esempio. E poi cercheremo concorsi ai quali partecipare. Infine, a breve sarà disponibile per la vendita "L'importante è il sapore" .

(Intervista di Claudia Bertanza)

Panacea è: 

- su Facebook: pagina e gruppo 
- su Instagram: Panacea Sound
- su YouTube: Panacea Sound

Regia: Daniele Ceccarini e Mario Molinari 
In collaborazione con: Paola Settimini e Giovanna Servettaz

giovedì 4 gennaio 2018

Concorso letterario: "Poesia senza confine" 2018





AGUGLIANO – Il premio nazionale “Poesia senza confine” 2018, in scadenza il 31 marzo, promosso dall’associazione culturale La Guglia, in collaborazione con i Comuni di Agugliano e Polverigi, patrocinato da Regione Marche e Provincia di Ancona è giunto alla quattordicesima edizione, il concorso è anche quest’anno a tema libero, per poesie inedite di massimo 35 versi, ed è articolato in due diversi regolamenti: quello “riservato ai poeti dialettali” e quello “aperto a tutti i poeti che scrivono in lingua”. A valutare i componimenti saranno due giurie tecniche composte da esperti: in palio ci sono premi in denaro, trofei e targhe e per tutti i finalisti copie dell’antologia del Premio.

La denominazione del premio “Poesia senza confine”, intende sottolineare l’apertura sempre maggiore dell’evento a tutto il territorio nazionale ed oltre “confine”, per contribuire a valorizzare le espressioni artistiche e culturali più diverse ed originali, ancorché non appartenenti alla cultura locale, con l’intento di favorire una “contaminazione” tra generi, pensieri e riflessioni originali, e offrire alla cittadinanza contenuti poetici sempre più innovativi e di qualità.


La poesia muta, cambia forma, si trasforma e si adatta alle stagioni, al tempo, persino ai tempi. La poesia impera dal suo silenzio, dalla sua apparente posizione elitaria. Scrivere è un bene comune come l'acqua, non appartiene ad un ristretto circolo di eletti, non gode di attenzione. Eppure nella stanchezza e nella confusione dei popoli che fanno fatica a muoversi, a scrollarsi di dosso la cosiddetta crisi, a basare la vita su una speranza di futuro, essa fa muovere, fa camminare, fa intervenire. 
Per chi non ha a che fare con la poesia questa nostra riflessione coincide con una pia illusione e allora che pia illusione sia, e lo sia per sempre.


Obiettivo generale del premio “Poesia senza confine”, è quello di avvicinare la poesia al grande pubblico facendola uscire dai circoli letterari in cui la fruizione poetica rimane un’esperienza per pochi, di promuovere la riflessione ed il confronto sulla poesia, sulla sua funzione educativa e sociale e l’approfondimento di temi e tecniche di scrittura poetica.
Conoscere, esplorare, sentire, percepire il mondo attraverso l’avventura della parola pur andando oltre il mero linguaggio verbale. La sfida che si intende lanciare è così quella di educare l’intelligenza emotiva attraverso la poesia per educare il cittadino e, ancora di più, la persona, l’uomo.

Tutte le poesie devono pervenire o via mail a info@associazionelaguglia.it oppure per posta a Associazione La Guglia Onlus, Via Borgo Ruffini 47, 60020 Agugliano (farà fede il timbro postale o la data di spedizione dell’e-mail). 

INFO 329.9293623 

Per scaricare il regolamento per poesia dialettale: www.associazionelaguglia.com/poesia dialettale
Per scaricare il regolamento per poesia: www.associazionelaguglia.com/poesiainlingua




martedì 2 gennaio 2018

I campioni di Sanremo 2018: Nina Zilli


Tra i campioni in gara a Sanremo 2018 c'è Nina Zilli (vero nome Maria Chiara Fraschetta): cantautrice, personaggio televisivo e radiofonico, è nata nel 1980 a Piacenza.
Il suo pseudonimo deriva dal nome della sua cantante preferita (Nina Simone) e dal cognome della madre. Tra le sue ultime esperienze televisive, il ruolo di giudice a Italia's Got Talent ed è alla sua 4° partecipazione al Festival di Sanremo: nel 2010 a Sanremo Giovani col brano "L'uomo che amava le donne"; nel 2012 con "Sempre" (si classifica al 7° posto) e nel 2014 con "Sola" (9° posto). Quest'anno presenta il brano "Senza appartenere".



Fa molto parlare di sé, oltre che per la sua voce da soprano, per i suoi abbigliamenti, trucchi e pettinature sempre particolari. 


Viaggiare a 78 e 45 giri...


"Dal fonografo al microsolco" è una delle colonne portanti del palinsesto della nostra radio... un viaggio che inizia agli albori della musica italiana e arriva fino al giorno d'oggi.
Condotta in questa stagione da Sandro Alba e Massimo Baldino, dà la possibilità di ascoltare tante grandissimi voci del passato, di scoprire (o riscoprire) vere e proprie chicche provenienti dai nostri archivi... e vi consente anche di sentire canzoni richieste da voi!

Massimo e Sandro vi aspettano:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21

lunedì 1 gennaio 2018

Il ritorno di Giannelli-Calomino: "Come quando fuori piove"


Ritorna la coppia Giannelli-Calomino con una nuova trasmissione, dalla durata eccezionale di due ore! I due ragazzacci ci terranno compagnia per tutto l'inverno... vi aspettiamo!

Vedove allegre e canzoni rubate alla musica classica devono sottostare al giogo della poesia. Mentre un topo sale sull'Arca di Noè, Pippo Barzizza comanda a bacchetta i suoi cantanti. Al mercato delle pulci, troviamo Roland Brancaccio, chansonnier di razza che si definiva tragedien liryc. E fra le voci perdute, sono state recuperate e messe in vetrina Giorgia Vallieri, Barbara Monis e Nina Artuffo. Ci si ritroverà poi all'ombra del trono per somministrare arsenico, perché, a volte, anche le regine cadono. Di mira, Mina e Nilla Pizzi che ci offrono due dei peggiori dischi della nostra vita.

A spargere sorrisi e veleni, Enzo Giannelli e Simone Calomino, che non hanno peli sulla lingua, ma tanto pelo sul cuore.

"Come quando fuori piove" andrà in onda:

- martedì alle 14:30
- giovedì alle 21





Ritorna Zazzarazzaz su Radio Il Discobolo

  Come ogni anno, a Sanremo è andato in scena Zazzarazzaz e ovviamente c'era anche Radio Il Discobolo con Roberto Berlini. Le tre serate...