lunedì 5 dicembre 2016

Alba-Baldino, nuovo viaggio nella musica italiana

A partire da domani, martedì 6, ritorna "Dal fonografo al microsolco", con Massimo Baldino e Sandro Alba.



Il viaggio a 78 e 45 giri continua... partiremo dalla fine degli anni Trenta e arriveremo agli anni Sessanta. 
Qualche esempio?
I brani "Cantante di jazz" interpretato da Lino Carenzio, nel 1935, "Con un bacio piccolissimo", cantato da Robertino, direttamente da Sanremo 1964 e il celeberrimo "Il mondo" con la voce di Jimmy Fontana.

Vi aspettiamo:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)



domenica 4 dicembre 2016

Monica Castello intervista Vittorio De Scalzi

Vittorio De Scalzi, genovese, classe 1949, cantautore, musicista e polistrumentista, è stato intervistato dalla nostra collaboratrice Monica Castello.


L'intervista, curata da Walter Martinelli, andrà in onda nei prossimi giorni su Radio Il Discobolo. 

Fondatore dei New Trolls nel 1967, ha composto canzoni per il suo gruppo e per molte voci femminili, tra cui Ornella Vanoni e Anna Oxa. 
Ha un vasto repertorio anche come solista. 



Vi aspettiamo:

- lunedì alle 21
-martedì alle 18
- giovedì alle 10
- venerdì alle 14:30

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)

WikiRadio Oggi, la magia di Walt Disney e il femminismo in Italia



Arriva la magia di Walt Disney su Radio Il Discobolo nella puntata di lunedì 5 di WikiRadio Oggi. L'uomo che ha fatto sognare generazioni di bambini nacque a Chicago il 5 dicembre 1901 e morì il 15 dicembre 1966. 


Martedì 6, invece, l'argomento sarà il femminismo in Italia. 
Il 6 dicembre 1975 si tenne a Roma la prima manifestazione nazionale del Movimento Femminista.

Sempre alle 11:30.

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)

Piccolo caffè: in due si canta meglio, ma nella vita di tutti i giorni?

Ritornano Enzo Giannelli e Roberto Berlini con una nuova puntata di "Piccolo caffè".



In due si canta meglio, ci raccontano i nostri amici... ma nella vita quotidiana come funziona? Meglio soli o in coppia? Cosa dire del matrimonio? Due cuori e una capanna... o meglio ognuno a casa propria? 

Non vi resta che sintonizzarvi su Radio Il Discobolo per saperlo... 


- Lunedì alle 10
- Martedì alle 14:30
- Mercoledì alle 18
- Giovedì alle 21

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream
Per info e richieste musicali: 380 2399151

sabato 3 dicembre 2016

Varietà Varietà, la puntata del 4 dicembre

Come ogni settimana, domenica alle 9:30 e, in replica, sabato alle 18, andrà in onda "Varietà Varietà".


Ascolteremo: Enrico Montesano, Valeria Valeri, Enrico Maria Salerno, Gino Bramieri, Walter Chiari, Alida Chelli, Peppino e Luigi De Filippo; Renato Zero, Iva Zanicchi, Mal, Milva, Jackie James, con le orchestre dirette dai Maestri Pippo Barzizza e Marcello de Martino.

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)


Quattro grandi voci per "La Hora Italiana"



Saranno quattro le voci protagoniste della nuova puntata della trasmissione "La Hora Italiana", in onda su Radio Il Discobolo a partire da domani e curata, come sempre, dai nostri amici argentini Luigi Carniglia e Juan Carlos Creta.

Si tratta di quattro grandi artisti della musica italiana: Tino Rossi, Emilio Livi, Oscar Carboni e Luciano Tajoli

Vi aspettiamo:
- domenica alle 8:30
- lunedì alle 14:30
- mercoledì alle 21

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)




"Hedda Gabler" di Ibsen su Radio Il Discobolo



Il ciclo della grande prosa di Radio Il Discobolo prosegue con un'opera dello scrittore e drammaturgo norvegese Hanrik Ibsen. Si tratta di "Hedda Gabler", dramma in quattro atti che è considerato uno dei suoi capolavori.
L'opera, all'inizio, fu criticata perché la protagonista, Hedda, non rispecchiava affatto l'ideale della donna di quel periodo: è infatti ossessionata dal successo e profondamente insoddisfatta.

La prima italiana fu nel 1892 a Milano, grazie alla compagnia Teresa Mariani.
Noi lo ascolteremo recitato da Virginio Gazzolo e Sara Damario.

Vi aspettiamo domenica alle 21.

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)




Il Cotton Club, la musica e il proibizionismo a WikiRadio Oggi




Domenica 4 il consueto appuntamento con Wikiradio Oggi, alle 11:30 ci porterà direttamente nella New York degli anni Venti, in pieno proibizionismo, nel mitico Cotton Club, dove il 4 dicembre del 1927 esordì Duke Ellington con la sua orchestra. L'esperienza nel locale fu decisiva per la sua carriera.



Una curiosità: nonostante al Cotton Club si esibissero moltissimi artisti neri, ai "comuni mortali" neri l'accesso al locale era vietato. Il Cotton ebbe vita breve, fu chiuso per la prima volta nel 1936 e poi definitivamente nel 1940.
Nel 1978 un nuovo locale, con lo stesso nome, è stato aperto ad Harlem: la sua fama ha ispirato, nel 1984, un film di Francis Ford Coppola, con Richard Gere.



Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)

venerdì 2 dicembre 2016

Amedeo Modigliani e lo "scandalo" dei suoi nudi a WikiRadio Oggi

Il 3 dicembre 1917 a Parigi, alle Gallerie Berthe Weil, si tenne la prima personale di Amedeo Modigliani. Ma i suoi nudi esposti in vetrina scandalizzò e il capo della polizia di Parigi lo costrinse a chiudere la mostra a poche ore dall'apertura.



Il pittore era nato a Livorno il 12 luglio 1884. Fin dall'adolescenza Modigliani fu afflitto da svariati problemi di salute; in particolare iniziò a soffrire di tubercolosi a 16 anni. La malattia lo costrinse a lasciare gli studi e a effettuare frequenti soggiorni a Capri per curarsi. Nel 1906 emigrò a Parigi, città dove morì il 24 gennaio 1920. 

Di Modigliani parlerà WikiRadio Oggi di sabato 3 dicembre.
Alle 11:30 su www.ildiscobolo.net.

Per info e richieste musicali: 380 2399151

Esclusiva intervista a Vittorio De Scalzi nella nuova settimana di Radio Il Discobolo



Un'altra settimana in compagnia di Radio Il Discobolo è alle porte: domenica, infatti, inizia il nuovo palinsesto.
Ascolteremo un'intervista di Monica Castello a Vittorio de Scalzi, che ci racconterà i suoi progetti al di fuori dei New Trolls.

Per l'appuntamento con la grande prosa, andrà in onda "Hedda Gabbler" di Ibsen, con Virgilio Gazzolo e Sara Damario.
Tra gli argomenti di WikiRadio Oggi, un ricordo di Walt Disney a 50 anni dalla morte, il femminismo, Joe Di Maggio e gli Abba.

Andrà in onda una nuova puntata della lettura di "Cuore" e, sempre parlando di letteratura, la recensione di "Lo zoo" di Marilù Oliva. 

Vi aspettiamo!

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)


giovedì 1 dicembre 2016

Accadde Oggi: il "no" di Rosa Parks cambia la storia dei diritti umani

ù
 Rosa Parks nel 1955 e nel 1999.


Il 1° dicembre 1955 Rosa Parks, 42enne sarta di Montgomery, salì su un autobus per tornare a casa dopo il lavoro: era molto stanca e si sedette nel primo posto libero trovato.
All'epoca sugli autobus c'erano i posti riservati ai neri e quelli riservati ai bianchi: poi c'erano alcuni posti comuni e lì si sedette lì. Dopo tre sole fermate l'autista le chiese di spostarsi, poiché era salito un bianco e il posto sarebbe spettato a lui. Rosa si sarebbe dovuta accomodare in uno dei posti in fondo e, se questi fossero stati tutti occupati, stare in piedi. 
E Rosa disse NO. L'autista fermò il mezzo e la fece arrestare. Fu portata in carcere per condotta impropria e per aver violato le norme cittadine che obbligavano le persone di colore a cedere il proprio posto ai bianchi nel settore comune, quando in quello a loro riservato non ve n'erano più di disponibili.


L'arresto scatenò la rabbia degli afroamericani e il giorno successivo iniziò il boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery; la protesta, guidata dal pastore protestante Martin Luther King, durò ben 282 giorni. Dozzine di autobus rimasero fermi per mesi e alla fine la legge sulla segregazione razziale fu rimossa. Nel 1956 il caso della signora Parks arrivò alla Corte Suprema degli Stati Uniti d'America, che decretò, all'unanimità, incostituzionale la segregazione sui pullman pubblici dell'Alabama. Da quel momento, Rosa Parks diventò un'icona del movimento per i diritti civili.

Morì a Detroit il 24 ottobre 2005: aveva 92 anni.




Ritorna Zazzarazzaz su Radio Il Discobolo

  Come ogni anno, a Sanremo è andato in scena Zazzarazzaz e ovviamente c'era anche Radio Il Discobolo con Roberto Berlini. Le tre serate...