mercoledì 6 luglio 2016

WikiRadio Oggi ricorda i morti di Reggio Emilia

La strage di Reggio Emilia è un fatto di sangue avvenuto il 7 luglio 1960 nel corso di una manifestazione sindacale durante la quale cinque operai reggiani, i cosiddetti morti di Reggio Emilia, Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli, tutti iscritti al PCI, furono uccisi dalle forze dell'ordine.


I tragici fatti di Reggio Emilia verranno ricordati nella puntata di giovedì 7 luglio della trasmissione Wikiradio Oggi, in onda come sempre alle 11:30.


Castellina in Chianti rende omaggio a Léo Ferré nel centenario della nascita con le opere dell’amico pittore Charles Szymkowicz



Castellina in Chianti rende omaggio ai 100 anni dalla nascita di Léo Ferré con una mostra che raccoglie oltre cento dipinti, disegni e incisioni realizzati dagli anni Settanta agli anni Duemila dal pittore impressionista belga Charles Szymkowicz, amico dello stesso Ferré
L’esposizione, intitolata “Les copains de la fureur - Gli amici della notte”, sarà ospitata dall’8 luglio al 1 novembre nel Museo archeologico del Chianti senese e nella Rocca medievale di Castellina in Chianti, che si affacciano entrambi su Piazza del Comune, e sarà visitabile fino al 1 novembre negli orari di apertura del Museo: nei mesi di luglio e agosto tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 19 e, nei mesi di settembre e ottobre, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18. L’inaugurazione è fissata per venerdì 8 luglio alle ore 17.  



La mostra “Les copains de la fureur” raccoglie opere del pittore belga Szymkowicz unite da una potente forza espressiva che richiama la stessa vena di Léo Ferré, ispirandosene e rendendo, così, omaggio nella maniera più efficace alla sua produzione artistica e all’amicizia fra i due artisti. Per Charles Szymkowicz è un nuovo ritorno a Castellina in Chianti, dove ha fatto visita nel tempo all’amico Léo Ferré e alla sua famiglia, dopo la scomparsa.

Léo Ferré, nato nel Principato di Monaco nell’agosto 1916, si trasferì nel 1971 a Castellina in Chianti, dove la famiglia vive ancora e gestisce una propria azienda vitivinicola. Dopo una mostra dedicata all’artista nel ventennale della scomparsa, il paese chiantigiano torna a rendere omaggio a un suo illustre cittadino nel centenario della nascita con una mostra che offrirà l’occasione di conoscere da vicino questo artista e, al tempo stesso, il patrimonio culturale conservato nel Museo archeologico del Chianti senese e nella Rocca medievale di Castellina in Chianti.




martedì 5 luglio 2016

Accadde oggi: nel 1946 nasce il bikini

Il bikini compie 70 anni! Nasce, infatti, il 5 luglio 1946 e il suo creatore è il sarto francese Louis Rèard e il nome richiama l'atollo di Bikini nelle isole Marshall, che veniva utilizzato dagli americani per i test nucleari. 
Il "nuovo" costume (che poi, in realtà, così nuovo non era dal momento che esistono mosaici romani che rappresentano donne in costume a due pezzi) era giudicato esplosivo e per questo prese quel nome.



Considerato scandaloso, ebbe bisogno di 15 anni per essere finalmente accettato negli Stati Uniti; nel 1951 venne vietato al concorso di Miss Mondo. 
Tra i bikini più famosi della storia: quello di Ursula Andress in 007 Licenza di uccidere. 

Un'altra icona del bikini: la splendida Brigitte Bardot.







Corto Maltese a WikiRadio Oggi

Sarà Corto Maltese, il personaggio dei fumetti creato da Hugo Pratt nel 1967, il protagonista della puntata di mercoledì 6 di Wikiradio Oggi, in onda alle 11:30 su Radio Il Discobolo. 


Corto Maltese ha anche una biografia: è nato il 10 luglio 1887.




lunedì 4 luglio 2016

Sotto a chi legge... la nuova recensione

Nuova recensione per la trasmissione "Sotto a chi legge"; il libro della prossima puntata è "Il monello, il guru, l'alchimista" di Stefano Bollani. 




«I monumenti, una volta eretti, non si sviluppano più, né in altezza, né in larghezza. Possono sono crollare.» Con l'intelligente ironia a cui siamo ormai abituati, nel suo nuovo libro Stefano Bollani traccia un personale catalogo dei grandi della musica, però non li affronta come «monumenti» intoccabili, ma li racconta da vicino. Ne viene fuori una ricca e umanissima galleria di personaggi, da Louis Armstrong a Gorni Kramer, da Renato Carosone a Francis Poulenc, da Nino Rota a Frank Zappa, e poi Elis Regina, Maurice Ravel, Billie Holiday, George Gershwin, Henry Purcell, João Gilberto, Erik Satie, Astor Piazzolla, passando per figure nascoste ma non meno importanti, come Nadia Boulanger, Wanda Landowska, Belinda Fate. Storie, aneddoti, curiosità e appassionati sguardi da intenditore, dietro i quali Bollani lascia intravedere uno spirito che vaga e unisce queste anime artistiche in un'unica grande tribù, quella degli uomini che inseguono la libertà. Dopo Parliamo di musica, Stefano Bollani con Il monello, il guru, l'alchimista e altre storie di musicisti torna a raccontarci il mondo «caldo e gioioso» del quale è oggi uno dei grandi protagonisti. Una passeggiata alla riscoperta delle proprie passioni «dove la musica fa sognare una via di fuga, uno svincolo insperato. Ma a patto di poterci giocare».

"Sotto a chi legge" sarà in onda:

- Martedì alle 9:30
- Mercoledì alle 19:15

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

domenica 3 luglio 2016

Il Governo Segni, Nino Rota e... mille canzoni nel lunedì di Radio Il Discobolo

Il 6 luglio 1955 si insediava il primo Governo Segni, l'undicesimo nella storia della Repubblica. Rimase in carica fino al maggio del 1957. Ne parlerà WikiRadio Oggi lunedì 4 alle 11:30.



Alle 19:15, in replica, ascolteremo lo speciale su Nino Rota per la rubrica "C'era una volta il cinema". 


Alle 21, invece, ci faranno compagnia Roberto Berlini ed Enzo Giannelli, con le loro Mille canzoni portate dal vento: oggetto della trasmissione sono i mezzi di locomozione.

Buon lunedì con le nostre trasmissioni!


Facciamo baldoria... con Radio Il Discobolo

Questa settimana con Radio Il Discobolo, grazie alla trasmissione "Il paroliere" impareremo il significato e l'origine della parola baldoria. 

Il paroliere andrà in onda:

- lunedì alle 9:30
- martedì alle 19:15

Non mancate! 

Vi ricordiamo che, sempre nei giorni di lunedì (alle 14:30) e martedì (alle 21:00) Radio Il Discobolo ricorderà la cantante e attrice Alma Danieli, recentemente scomparsa, con la replica del Gran Galà con Simone Climon.








La domenica di Radio Il Discobolo

Vi presentiamo, con questo articolo, alcune delle trasmissioni che potrete ascoltare domenica 3 luglio su Radio Il Discobolo.

Ore 9:30: C'era una volta il cinema, protagonista Nino Rota. Grande compositore, il suo nome è legato, tra gli altri, a quello di Federico Fellini e alla colonna sonora del film Il Padrino, che gli valse l'Oscar nel 1975. Nel 1977 fu premiato con il David di Donatello.


Ore 11:30: WikiRadio Oggi. Il programma sarà dedicato al pittore Giorgio Morandi. 

Ore 19:15: W l'Italia. Dopo diversi sportivi, si passa alla musica, con Ornella Vanoni.

Buona domenica con Radio il Discobolo!

sabato 2 luglio 2016

Radio Il Discobolo, la settimana dal 3 luglio

Domenica 3 luglio inizia una nuova settimana in compagnia di Radio Il Discobolo. 



Per la trasmissione WikiRadio Oggi si parte con un ritratto del pittore Giorgio Morandi, poi un po' di politica, con Il Governo Segni e il Presidente Sandro Pertini, passando attraverso la storia, con un ricordo dei morti di Reggio Emilia. 

Ci concederemo una pausa di dolcezza con i cantuccini, impareremo il significato della parola baldoria e tanto altro... 


www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

Il palinsesto: www.ildiscobolo.net/palinsesto


venerdì 1 luglio 2016

Nilde Iotti su Radio Il Discobolo

Sabato 2 luglio alle 11:30 WikiRadio Oggi andrà in onda una puntata dedicata a Nilde Iotti. 



Leonilde Jotti nasce a Reggio Emilia Reggio il 10 aprile 1920 e muore a Poli il 4 dicembre 1999), è stata la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei deputati, nonché prima donna nella storia d'Italia a ricoprire una delle cinque più alte cariche dello Stato.

Ha occupato lo scranno più alto di Montecitorio per tre legislature, dal 1979 al 1992, conseguendo un primato finora incontrastato nell'Italia repubblicana.
Laureatasi in Lettere, è stata insegnante, ma aveva ben presto abbandonato la carriera per dedicarsi alla politica.





Radio Il Discobolo ricorda Alma Danieli

Alma Bernardi nasce a Parma il 20 Luglio del 1920. Frequentando le scuole superiori nella città natale, verso i 15 anni, scopre di possedere promettenti dote canore. La maestra di canto della scuola suggerisce al padre di Alma, Antonio, di iscrivere la figlia al conservatorio di Parma. Alma frequenta le lezioni di canto al conservatorio per qualche anno. Poi il padre, industriale di professione, si trasferisce con la famiglia a Milano. Nel capoluogo lombardo Alma continua a prendere lezioni privatamente, facendo poi l’esame finale al Conservatorio di Milano diplomandosi a pieni voti. Contemporaneamente, lavora come stenografa, dapprima (1936) presso la ditta Mazzucchelli di Milano e poi dal 1938 al 1945 presso la Banca d’America d’Italia di Milano.



Incoraggiata dai genitori e dalle sorelle, nel 1945 partecipa ad un concorso indetto dalla RAI. In quell’occasione conosce il maestro Ernesto Nicelli, suo futuro marito. Nicelli resta colpito dalla voce della cantante per le sue qualità di soprano leggero, capace di spaziare con facilità e versatilità dalla musica lirica alle canzonette. Decide così di scritturarla nella sua orchestra ritenendola perfetta per il suo repertorio di “musiche impegnate”. Ottiene grande successo cantando i valzer di Strauss e altri pezzi di operetta insieme al suo conterraneo Nilo Ossani.
Nel 1950 si trasferisce a Roma seguendo l’orchestra del marito. Continua a lavorare in RAI per otto anni, riscuotendo sempre più consensi con le interpretazioni di alcuni brani di Gershwin. In particolare, Summertime diventa il suo cavallo di battaglia. Contemporaneamente partecipa ad alcune tournée all’estero, in Germania nel 1955 e la più memorabile nel 1957 a Mosca, ottenendo un successo grandioso. Ottiene scritture dalla Radio Diffusion Française di Parigi, dalla Radio di Monaco di Baviera e da Radio Monteceneri di Lugano. Canta anche in America e in Africa. Premiatissime le sue partecipazioni all’Agosto Messinese dove nel 1954 vince il premio “Nota d’Oro” per la sua interpretazione della canzone Moulin Rouge. A Venezia è la cantante fissa per la Regata Strica e la Festa del Redentore.



Nel 1958 partecipa come cantante allo sceneggiato televisivo “Padri e Figli” con Alberto Lupo ed Eleonora Rossi Drago.

Alla fine degli anni ‘50 smette di lavorare per la RAI ritirandosi a vita privata, pur senza tralasciare la sua passione per il canto che coltiva sino agli ultimi anni di vita, quando cantava ancora brillantemente in serate organizzate in case di riposo e circoli per anziani. Vive nella sua abitazione romana fino al 2014, anno in cui per problemi di salute si trasferisce in una casa di riposo a Lerici sul Golfo dei Poeti per stare più vicino alle sorelle. 



È deceduta il 30 Giugno 2016, pochi giorni prima di compiere 96 anni. 

Radio Il Discobolo ricorderà Alma Danieli attraverso lo speciale curato che Simone Climon (autore anche dell'articolo) registrò con lei qualche anno fa.
Lo proporremo:

- Lunedì alle 14:30
- Martedì alle 21



Ritorna Zazzarazzaz su Radio Il Discobolo

  Come ogni anno, a Sanremo è andato in scena Zazzarazzaz e ovviamente c'era anche Radio Il Discobolo con Roberto Berlini. Le tre serate...