lunedì 16 aprile 2018

"Dal fonografo al microsolco", in onda con Bruno Lauzi


Continua il viaggio di Sandro Alba e Massimo Baldino nella storia della musica. Questa settimana ascolteremo, tra gli altri, Nunzio Filogamo in una delle sue poche escursioni nel mondo della canzone come interprete: "Mi chiamo Viscardo", degli anni Trenta.

Andando avanti nel tempo, arriveremo a Bruno Lauzi caduto in mare nella celeberrima "Onda su onda", brano scritto da Paolo Conte nel 1974. 

La trasmissione va in onda:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21






Sotto a chi legge: "La libellula", di Amelia Rosselli.



Nell'appuntamento di questa settimana di "Sotto a chi legge" ascolteremo la recensione del libro "La libellula", di Amelia Rosselli

Il poema La Libellula di Amelia Rosselli scritto nel 1958 ha come tema centrale la libertà. Il tono “piuttosto volatile” è concepito (è sempre l’autrice a suggerirlo) in “forma di drago che si mangia la coda” o a imitazione di un “rullo cinese” è abbandonato o forse compresso in “Serie ospedaliera”, componimenti caratterizzati da una densità oracolare – folgorante, impenetrabile e straziata -, contaminati da qualcosa ‘di meccanico” che prende una sua forma.

Amelia Rosselli. 


Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana che ha fatto parte della "generazione degli anni trenta", insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana. Era figlia dell'esule antifascista Carlo Rosselli

La trasmissione va in onda:

- martedì alle 9:30
- mercoledì alle 19:15

"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...