lunedì 28 novembre 2016

"Sotto a chi legge". Recensione di "La casa sopra i portici" di Carlo Verdone

Carlo Verdone, attore e regista, ha pubblicato nel 2012 la sua autobiografia, dal titolo "La casa sopra i portici". 



La casa del titolo è quella in cui Verdone abitava da bambino. L'attore racconta la sua infanzia e tutti gli incontri importanti che hanno segnato la sua vita e lo hanno spinto a intraprendere la strada del cinema. 
Il padre, Mario Verdone, è stato un importante critico cinematografico e nella sua casa ha ospitato, tra gli altri, Alberto Sordi, (che Carlo considerava un secondo papà) Cesare Zavattini, Federico Fellini... 

Su Radio Il Discobolo ne andrà in onda la recensione domani, martedì alle 9:30 e mercoledì alle 19:15, nel corso della trasmissione "Sotto a chi legge".

Per info e richieste musicali: 380 2399151

A 5 anni dalla morte, WikiRadio ricorda Mario Monicelli

Il 29 novembre 2010 ci lasciava un vero e proprio simbolo del cinema italiano: il regista, scrittore e sceneggiatore Mario Monicelli. 



Novantacinquenne, malato terminale di cancro, Monicelli decise di togliersi la vita, gettandosi dalla finestra della sua camera d'ospedale. Prima che la malattia lo devastasse del tutto, volle decidere come e quando morire. 
Come l'ultima scena di un film.
I suoi funerali furono celebrati, in forma laica, nella sua casa romana, con la banda che suonava "Bella ciao" e il regista venne poi cremato. 



Ateo, socialista e poi sostenitore di Rifondazione Comunista, fino all'ultimo Monicelli ha partecipato attivamente alla vita politica del Paese. 

Di Mario Monicelli e dei suoi tanti film rimasti nella storia del cinema, da "La grande guerra" ad "Amici miei", passando per "Speriamo che sia femmina" e "I soliti ignoti", parlerà la prossima puntata di WikiRadio Oggi in onda martedì 29 alle 11:30.

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream


La leggendaria supercazzola, ossia il discorso lungo e incomprensibile che il Conte Mascetti alias Ugo Tognazzi rifilava a ignari interlocutori, è ormai di uso comune. Lo scorso anno, proprio nel quarantennale di "Amici miei", il termine è entrato nello Zingarelli e sta a indicare chi parla senza dire nulla.

Le canzoni straniere nella nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco"



Nella nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco" ascolteremo alcune canzoni straniere tradotte in italiano o reinterpretate da artisti nostrani.
Sarà, come sempre, una bella passeggiata a 78 e 45 giri nel corso degli anni... dai '30 di Daniele Serra ai '60 di Gianni Morandi.

Un viaggio per tutti i gusti, in compagnia di Sandro Alba e Massimo Baldino.

Vi aspettiamo:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21



Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...