sabato 26 novembre 2016

L'Italia vista da Coleen Nature

Anche questa settimana W l'Italia ci propone il punto di vista, sul nostro Paese, di stranieri che se ne sono innamorati e che, in alcuni casi, vi passano lunghi periodi.

Al centro della nuova puntata c'è Vernazza, la perla delle Cinque Terre devastata dall'alluvione del 2011 e ricostruita, grazie anche ai tanti stranieri che la amano, in tempi rapidi. Ce ne parlerà Coleen Nature.


La trasmissione va in onda:

- domenica alle 19:15
- sabato alle 9:30

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)

Varietà Varietà, la puntata di domenica 27



Vittorio Gassman, Carlo Dapporto, Gianni Agus, Aldo e Carlo Giuffrè, Romolo Valli, Renato Rascel, Delia Scala, I New Trolls, Milly, Lelio Luttazzi, Johnny Dorelli, Ornella Vanoni, Orietta Berti e le orchestre dirette dai Maestri Pippo Barzizza,  Marcello de Martino e Bruno Canfora: sono questi i personaggi della tv e della musica che animeranno la puntata di Varietà Varietà in onda questa settimana.

Vi aspettiamo:

- domenica alle 10
- sabato alle 18 


Per info e richieste musicali: 280 2399151 (+39)

Accadde Oggi: nel 1922 nasce Charles Schulz




Il 26 novembre 1922 nasceva Charles Schulz.

Fumettista statunitense, è famoso in tutto il mondo per essere l'ideatore dei Peanuts.





Appassionato di disegno fin da bambino, ha combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato insegnante e predicatore laico di una Chiesa protestante; dal 1947 è diventato disegnatore di professione.

Il successo arriva tre anni dopo, con i Peanuts, appunto: le avventure del cane Snoopy e di tutti i suoi amici (il buono Charlie Brown, la petulante Lucy, il piccolo Linus che non si separa mai dalla sua coperta) iniziano a essere pubblicate il 2 ottobre 1950. 

Schulz continuò a pubblicare le sue strisce fino al 1999: si congedò dal suo pubblico con una lettera:

«Cari amici,
ho avuto la fortuna di disegnare Charlie Brown e i suoi amici per quasi cinquant'anni. È stata la realizzazione del sogno che avevo fin da bambino. Purtroppo, però, ora non sono più in grado di mantenere il ritmo di lavoro richiesto da una striscia quotidiana. La mia famiglia non desidera che i Peanuts siano disegnati da qualcun altro, quindi annuncio il mio ritiro dall'attività. Sono grato per la lealtà dei miei collaboratori e per la meravigliosa amicizia e l'affetto espressi dai lettori della mia "striscia" in tutti questi anni. Charlie Brown, Snoopy, Linus, Lucy... non potrò mai dimenticarli...
Charles Schulz" »


Schulz muore pochi mesi dopo, il 12 febbraio del 2000.

Ci restano le sue strisce, innumerevoli, pubblicate per 50 anni senza interruzioni, storie a misura di bambino; gli adulti, infatti, non compaiono mai, se non nei racconti dei piccolo protagonisti.
Nel giugno 2000 Schulz è stato insignito della Medaglia d'oro del congresso, con la seguente motivazione: «Il nostro paese deve molto a Charles Schulz. La sua arte comica ha cambiato la cultura americana e illuminato la vita di milioni di americani. Questa cerimonia di oggi offre un modo tangibile, per il nostro paese, di esprimere un grazie a un vero e grande americano.»



www.peanuts.com











La Hora Italiana... a ritmo di tango



La nuova puntata della trasmissione "La Hora Italiana", che ci arriva da Buenos Aires, unirà la musica italiana e il tipico ballo argentino: Juan Carlos Creta e Luigi Carniglia, infatti, ci parleranno dei compositori italiani che hanno arrangiato i loro brani a ritmo di tango.

Sarà un buon modo per aprire la nuova settimana di Radio il Discobolo.
"La Hora Italiana" vi aspetta:

- domenica alle 8:30
- lunedì alle 14:30
- mercoledì alle 21



Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...