giovedì 24 novembre 2016

Ennio Morricone, Mario Monicelli e il tango nella nuova settimana di Radio Il Discobolo

Vi presentiamo il palinsesto della prossima settimana.


La settimana si apre, come sempre, con "La Hora Italiana": questa settimana i nostri amici argentini uniranno la passione per la musica italiana al ballo tipico del loro Paese... ci parleranno infatti di compositori italiani che hanno arrangiato i propri brani a ritmo del tango. 

Per la nostra stagione di prosa, andrà in onda la seconda puntata di "Come le  foglie" di Giuseppe Giacosa. (La grande prosa: Come le foglie...)

"Un secolo fa" propone un'intervista al Maestro Ennio Morricone.

WikiRadio Oggi apre la settimana con il "compleanno" di Carlo Collodi e celebra poi Mario Monicelli, Martin Luther King e Amedeo Modigliani.

E, ancora, la perla delle Cinque Terre, Vernazza, raccontata da Coleen Nature, gli appuntamenti fissi con le nostre trasmissioni... e tanta musica, letteratura... 

Vi aspettiamo!

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)



WikiRadio Oggi, tra Einstein, Pippi Calzelunghe e Carlo Collodi

WikiRadio Oggi, i prossimi appuntamenti: sempre alle 11:30 su Radio Il Discobolo.

Venerdì 25: la teoria della relatività.


La teoria della relatività generale venne presentata come serie di letture presso l'Accademia Prussiana delle Scienze, a partire dal 25 novembre 1915, dopo una lunga fase di elaborazione. Esiste un'annosa polemica sulla pubblicazione delle equazioni di campo tra il matematico tedesco David Hilbert ed Einstein; tuttavia, alcuni documenti attribuiscono con una certa sicurezza il primato ad Einstein.

Sabato 26: Pippi Calzelunghe.


Pippi Calzelunghe è un libro per ragazzi  della scrittrice svedese Astrid Lindgren. Uscì il 26 novembre 1945.
Il libro nasce "per caso": nel 1941, infatti, la figlia di Astrid, Karin, costretta a letto da una polmonite una sera chiese alla madre di raccontarle la storia di Pippi Calzelunghe (un nome inventato) e la Lindgren, colpita dalla stranezza del nome, decise di inventarle una storia fuori dal comune. Alla bambina piacquero le prime avventure di Pippi e la madre continuò a inventarsele. Nel 1944 fu Astrid a essere costretta a letto e così le avventure di questa bizzarra bambina che va a vivere da sola in un piccolo paese svizzero e dei suoi amici diventarono un romanzo. Negli anni Settanta dal romanzo è stata tratta una serie televisiva e nel 1997 un cartone animato.  

Domenica 27: Carlo Collodi. 


Il babbo del burattino più famoso del mondo, il monello Pinocchio, nasce a Firenze il 24 novembre 1826. (C'era una volta...). 

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)

La partigiana "Elena"- Carla Capponi a WikiRadio

Il 24 novembre 2000 moriva a Zagarolo Carla Capponi.



Partigiane e politica, medaglia d'oro al Valore Militare, era nata a Roma il 7 dicembre 1918. Di famiglia piccolo borghese e antifascista, il 19 luglio 1943, dopo il bombardamento di San Lorenzo, corre al Policlinico a cercare la madre e lì rimane come volontaria. 
Successivamente consente ad alcuni attivisti comunisti di incontrarsi clandestinamente nel suo appartamento. Subito dopo l'armistizio, Carla Capponi inizia la sua attività nella Resistenza, prima come infermiera, poi come vera  e propria combattente, entrando nella clandestinità con il nome di battaglia di Elena.
Nel dopoguerra si dedica alla politica, nel PCI. 


Di Carla -Elena- Capponi parlerà WikiRadio Oggi di giovedì 24. 
Alle 11:30 su Radio Il Discobolo.

Per info e richieste musicali: 280 2399151 (+39)

L'autobiografia di Carla, uscita poco prima della morte della donna.

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...