domenica 20 novembre 2016

A "50... Mezzo secolo di Radio Italiana"... si parla di Varietà



Le prossime puntate, in onda dal 21 novembre al 17 dicembre, di "50... mezzo secolo di Radio italiana" saranno dedicate al Varietà

La radio, infatti, non trasmetteva solo musica. 
Tra il 1966 e il 1979, per esempio, andò in onda la trasmissione "Gran Varietà-Spettacolo della domenica".

La trasmissione era basata sull'alternanza di sketch e canzoni; presentata da Johnny Dorelli e, per un anno, da Raimondo Vianello, ebbe un successo strepitoso e fece decollare gli ascolti delle radioline portatili a transistor.

Da lì passarono, tra gli altri, Paolo Villaggio, Walter Chiari, Gino Bramieri.

Vi aspettiamo:

- lunedì alle 18
- martedì alle 21
- venerdì alle 10
- sabato alle 14:30

Per info e richieste musicali: 380 2399151



Giulietta Masina a "Un secolo fa..."

Tra gli appuntamenti settimanali con Radio Il Discobolo troviamo "Un secolo fa..." con le interviste ai grandi protagonisti dello sport e dello spettacolo del 1900. Questa settimana ascolteremo un'intervista a Giulietta Masina. 



Nata a San Giorgio di Piano il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994, figlia di un musicista e di una maestra, la Masina è stata attrice di cinema, teatro e televisione. 
I ruoli che l'hanno resa celebre in tutto il mondo e che l'hanno fatta entrare di diritto nella storia del cinema sono quelli che le riservò nei suoi film il marito, Federico Fellini. Ricordiamo soprattutto Gelsomina in "La strada" e, ovviamente, Cabiria, nel capolavoro "Le notti di Cabiria", nel 1957. 


La carriera è ricca di successi, ma la vita privata le riserva grossi dolori: prima un aborto, poi la perdita del figlio a soli 11 giorni di vita. 
Scompare per un tumore ai polmoni 5 mesi dopo la morte dell'amatissimo marito: prima di morire chiede che il musicista Mauro Maur al suo funerale suoni con la tromba il tema del film "La strada", composto da Nino Rota nel 1954.



L'intervista andrà in onda:

- lunedì alle 21
- martedì alle 18
- giovedì alle 10
- venerdì alle 14:30

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)





WikiRadio Oggi: l'eccidio di Pietransieri

Lunedì 21, alle 11:30, WikiRadio Oggi sarà dedicata a uno degli eccidi più spaventosi perpetrati dai soldati tedeschi: quello di Pietransieri, frazione di Roccaraso, in provincia dell'Aquila: 128 morti. (L'eccidio di Pietransieri).


Una strage, ancora, senza un perché, di una violenza cieca e barbara.

"La Belle Epoque" e Parigi a "Piccolo caffè"



Il nostro "Piccolo Caffè" diventa un po' internazionale, questa settimana... Enzo Giannelli infatti, accompagnato da Roberto Berlini, ci trascinerà nella Parigi del passato, facendoci rivivere la Belle Epoque! 
Sentite già il profumo della baguette e dei croissant?


E ci sarà spazio anche per la meraviglia suscitata, a Torino, dal passaggio di un satellite: era il 26 ottobre 1957. 
Pronti a meravigliarvi assieme ai nostri amici?

Vi aspettiamo al "Piccolo caffè":

- lunedì alle 10
- martedì alle 14:30
- mercoledì alle 18
- giovedì alle 21

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...