domenica 13 novembre 2016

Raf Vallone a "Un secolo fa..."



Questa settimana la trasmissione "Un secolo fa.." propone un'intervista all'attore Raffaele (Raf) Vallone, nato a Tropea il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002.



Ha iniziato come calciatore, poi è stato partigiano e giornalista (per "L'Unità" per "La Stampa"), ma è noto soprattutto come attore cinematografico (e teatrale). Il film che lo lancia verso la popolarità è "Riso amaro", diretto nel 1949 da Giuseppe de Santis, in cui Vallone recita accanto a Silvana Mangano. 
Il film Fu presentato in concorso al 3º Festival di Cannes. Ha ricevuto una candidatura ai Premi Oscar 1951 per il miglior soggetto. È stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Considerato uno dei più validi attori esponenti del neorealismo, Vallone lavora anche in teatro e televisione. Con "Uno sguardo dal ponte" nel 1962 ha vinto un David di Donatello.
Nel 2001 è uscita l'autobiografia, "L'alfabeto della memoria".

L'intervista andrà in onda:

- lunedì alle 21
- martedì alle 18
- giovedì alle 10
- venerdì alle 14:30

Per info o richieste musicali
380 2399151 (+39)




I prossimi appuntamenti con WikiRadio Oggi

Lunedì 14 ore 11:30: Orazio Costa. Ricorderemo il grande regista e Maestro di teatro nell'anniversario della sua scomparsa. (Il teatro di Orazio Costa a WikiRadio Oggi). 

Martedì 15 ore 11:30: La casa editrice Einaudi.
La casa editrice più famosa d'Italia venne fondata a Torino il 15 novembre 1933, da Giulio Einaudi (figlio di Luigi). Fin dall'inizio è stata caratterizzata da un alto livello culturale-formativo, nonché da un forte impegno sociale e politico. Tra le sue pubblicazioni più note, ricordiamo i Quaderni dal carcere di Antonio Gramsci.


Mercoledì 16 ore 11:30: Enrico Caruso. Il grande tenore napoletano, considerato il simbolo della canzone italiana nel mondo, esordì il 16 novembre 1894 con una parte nell'opera "L'amico Francesco"  di Domenico Morelli, percependo 80 lire per quattro rappresentazioni (in realtà ridotte a due per la scarsa affluenza di pubblico). (Il 25 febbraio 1873 nasce Enrico Caruso). 

Per info o richieste musicali

380 2399151 (+39)

Le canzoni "sfortunate" al Piccolo Caffè...



Ci sono canzoni, nella storia della musica, che non hanno proprio avuto fortuna e hanno condannato all'oblio i loro interpreti. E ce ne sono altre che, invece, hanno avuto successo, ma hanno allo stesso tempo segnato la fine della carriera del cantante... un esempio è "Che cos'hai messo nel caffè" interpretata da Riccardo del Turco nel 1969. 



Enzo Giannelli e Roberto Berlini, nella puntata di "Piccolo caffè" di questa settimana ci parleranno proprio di queste canzoni.

E poi rivivremo "Un disco per l'estate", la colonna sonora degli anni Sessanta.

"Piccolo caffè" va in onda:

- lunedì alle 10
- martedì alle 14:30
- mercoledì alle 18
- giovedì alle 21

Per info o richieste musicali

380 2399151 (+39)

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...