sabato 12 novembre 2016

Un viaggio tra le streghe... a Triora


Triora è un borgo situato al confine tra la Liguria e la Francia, a circa 800 metri sul livello del mare e fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.



Il paesino è noto soprattutto per essere... il paese delle streghe. Il borgo è così chiamato in ricordo dei molti processi per stregoneria che si svolsero nel paese tra il 1587 e il 1589, processi che culminarono con la condanna al rogo di numerose streghe (o presunte tali).
Le streghe altro non erano che ragazze o donne (ma a Triora venne giustiziato anche un ragazzo), spesso affascinanti e belle, che avevano buone conoscenze nel campo delle erbe e della medicina: preparavano “intrugli” curativi e questo spesso le condannava alla tortura e alla morte.



Di questi sanguinosi fatti Triora ha fatto memoria e oggi molti angoli del paese raccontano di quell’oscuro passato. Il luogo centrale è sicuramente il Museo Etnografico e della Stregoneria. Dall’ironia del “parcheggio per streghe” (con tanto di scope) del giardino alle inquietanti rappresentazioni di giovani streghe torturate, passando per rappresentazioni della vita quotidiana e una rassegna di letteratura “stregonesca“, per il tempo che si sta dentro si viene catapultati in un altro mondo, un’altra realtà, in un passato che affascina ancora. Per le vie del paese, non mancano (ovviamente) gatti neri e pipistrelli, case semi abbandonate e un po’ decadenti, scope… che le streghe siano ancora lì? Lì le commercianti confessano di essere streghe... 



Per scoprire se è solo leggenda non vi resta che andare a Triora. O, se preferite viaggiare dal divano di casa, seguire "W l'Italia", in onda domenica alle 19:15 e, in replica, sabato alle 9:30.

(Claudia Bertanza)

www.ildiscobolo.net  
http://178.32.137.180:8555/stream
Per info o richieste musicali    380 2399151 (+39)

I grandi tenori del passato... a "La Hora Italiana"

Nostalgici dei grandi tenori del passato?




Non perdetevi la nuova puntata de "La Hora Italiana", la trasmissione che arriva da Buenos Aires, condotta da Luis Carniglia e Juan Carlos Creta e dedicata alla grande musica italiana.

Questa settimana, infatti, i nostri amici parleranno del bel canto all'italiana, facendoci ascoltare, tra gli altri, Enrico Caruso, Beniamino Gigli, Tito Schipa Aureliano Pertile. 

"La Hora Italiana" vi aspetta:

- domenica alle 8:30
- lunedì alle 14:30
- mercoledì alle 21

http://178.32.137.180:8555/stream
Per info o richieste musicali    380 2399151 (+39)


Varietà Varietà, la scaletta di domenica 13


Domenica alle ore 10 e, in replica, sabato alle 18, andrà in onda una nuova puntata di Varietà Varietà.

Ascolteremo: Vittorio Gassman, Enrico Montesano, Delia Scala, Lando Buzzanca, Gina Lollobrigida, Peppino De Filippo, Gianni Agus; Gigliola Cinquetti, Equipe 94, Neil Sedaka, Little Tony, Andrea Bocelli, Mia Martini, Loretta Goggi, Massimo Ranieri. Orchestre dirette dai maestri: Pippo Barzizza, Marcello de Martino, Bruno Canfora.


Musica, letteratura e... stregoneria nella nuova settimana di Radio Il Discobolo

Come ogni settimana, vi presentiamo i nuovi programmi del palinsesto di Radio Il Discobolo. 




Salta, per questa settimana, l'appuntamento con la prosa, per dare spazio all'ultima serata della rassegna musicale "Controcorrente". 
La rubrica "Un secolo fa..." propone un'intervista all'attore calabrese Raf Vallone.

Miriam Makeba, Enrico Caruso e Pelè saranno tra i protagonisti di WikiRadio Oggi, mentre "W l'Italia" parlerà del borgo ligure di Triora, noto soprattutto per la presenza di... streghe!
Continua la lettura del romanzo "Cuore", giunto alla settima puntata... e ascolteremo ancora tanto altro!

Continuate a seguirci. 

http://178.32.137.180:8555/stream
Per info o richieste musicali    380 2399151 (+39)


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...