martedì 1 novembre 2016

Pier Paolo Pasolini a WikiRadio Oggi

Scrittore, poeta, giornalista, regista, drammaturgo, intellettuale tra i più apprezzati, ma anche criticati del Novecento, Pier Paolo Pasolini venne ritrovato morto la mattina del 2 novembre 1975 alle 6:30; a riconoscerlo fu l'amico Ninetto Davoli.



Dopo la ricostruzione delle ultime ore dell'artista, dell'omicidio venne incolpato il diciassettenne Pino Pelosi, ladro di auto e ragazzo di vita, con il quale Pasolini avrebbe litigato dopo una prestazione sessuale rifiutata dal giovane. Le circostanze della sua morte, però, a oggi non sono ancora state totalmente chiarite.
Trasgressivo, critico nei confronti della piccola borghesia italiana, scandaloso nelle sue opere e nella vita: la figura di Pasolini rimane ancora un punto di riferimento per molti intellettuali.
A lui è dedicata la puntata di mercoledì 2 di WikiRadio Oggi, in onda su Radio Il Discobolo alle 11:30.

Accadde Oggi: nel 2009 muore Alda Merini



Il 1° novembre 2009 moriva la poetessa Alda Merini, uccisa da un tumore osseo. Aveva 78 anni, era nata il 21 marzo 1931 ("Sono nata il ventuno a primavera..."). La sua città, Milano, le tributò, tre giorni dopo, i Funerali di Stato. Scrittrice e aforista, madre di quattro figlie, la Merini passò la sua vita alternando periodi di salute a momenti di malattia mentale (probabilmente schizofrenia), che le valsero più ricoveri in cliniche psichiatriche, delle quali, una volta uscita, documentò gli orrori. 
Nel 1996 l'Acadèmie Francaise e nel 2001 il Pen Club italiano la candidarono al Premio Nobel per la Letteratura (per informazione, nel '96 vinse la poetessa polacca Wisława Szymborska e nel 2001 lo scrittore britannico Vidiadhar Surajprasad Naipaul ).


Ero matta in mezzo ai matti. I matti erano matti nel profondo, alcuni molto intelligenti. Sono nate lì le mie più belle amicizie. I matti son simpatici, non così i dementi, che sono tutti fuori, nel mondo. I dementi li ho incontrati dopo, quando sono uscita.


Alda Merini 
da PensieriParole 

Scopiazzature e piccoli plagi alla "Voce del padrone"



Questa settimana, nella trasmissione "La voce del padrone" Simone Calomino andrà alla ricerca di somiglianze, scopiazzature e "plagi", allo scopo di imitare un po' sottobanco la musica americana.
E non lo farà da solo... infatti avrà un ospite (una novità, per la trasmissione), Paolo Piccardo, che interverrà con alcuni commenti tecnici. 

La trasmissione andrà in onda:

- mercoledì alle 10
- giovedì alle 14:30
- venerdì alle 18
- sabato alle 21



Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...