venerdì 5 agosto 2016

Wikiradio Oggi: L'atomica su Hiroshima

Era il 6 agosto del 1945 quando l'aeronautica militare statunitense sganciò sulla città di Hiroshima la bomba atomica "Little Boy"; tre giorni dopo "Fat Boy" colpì Nagasaki. 

(Fat Boy su Nagasaki)

Una stima dei morti è quasi impossibile (comunque stimato tra 100.000 e 200.000 vittime immediate), perché a Hiroshima e Nagasaki si continuò a morire per anni. Le vittime furono soprattutto civili
Si stima che gli effetti negativi delle radiazioni stiano svanendo solo ora: almeno tre generazioni di giapponesi, quindi, ne sarebbero state colpite. 

La mostra itinerante senzatomica (www.senzatomica.it) spiega a fondo la situazione storica, le motivazioni del gesto americano e i rischi di un nuovo attacco atomico, ma soprattutto mostra le testimonianze di chi, a quegli attacchi, è sopravvissuto: www.laspeziaoggi.it/l'ibakusha di nagasaki.

Sabato 6 dell'atomica su Hiroshima parlerà Wikiradio Oggi, in onda alle 11:30 su Radio Il Discobolo.



Venticinque note, l'agosto del Club Tenco



SANREMO- Non chiude per ferie nel mese di agosto la sede del Club Tenco di Sanremo, ma ospita tre interessanti concerti che esprimono differenti tendenze musicali.

Si comincia il 9 agosto, alle ore 21, con i Sesor, una band composta da cinque ragazzi sanremesi diciassettenni, che vantano già un'attività pluriennale nonostante la giovane età, autori di musica e testi delle loro composizioni. Le loro sono sonorità vintage tra il rock e l'acustico, che si rivolgono ai coetanei ma anche agli adulti.

Il 19 agosto, alle ore 21, sarà la volta del concerto “Un viaggio dalla Francia all'Irlanda”, con la cornamusa francese e irlandese e i flauti suonati da Fabio Rinaudo, accompagnato dalla chitarra di Claudio De Angeli e dalla voce di Laura Torterolo. La serata è organizzata con l'Associazione Culturale savonese Corelli, la cui direzione artistica è curata da Rinaudo, noto musicista e concertista presente da più di vent’anni sulla scena musicale italiana.

A fine agosto, il 30, sempre alle ore 21, ultimo evento dal titolo “La stanza sul mare”, con la poesia e la musica del "navigante" nella canzone d'autore Massimo Schiavon, che si esibirà con il polistrumentista Fabio Tessitore.

Il Club sta intanto lavorando alla quarantesima edizione del Premio Tenco, la Rassegna della canzone d'autore, in programma dal 20 al 22 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo, con all'interno la consegna delle Targhe Tenco 2016. Sono già stati annunciati tre Premi Tenco che saranno presenti, ovvero Stan Ridgway, Otello Profazio e Sergio Staino.  
La Rassegna è organizzata dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo e di SIAE e con il sostegno di Coop Liguria e Casinò di Sanremo.
Biglietti e abbonamenti si possono acquistare alla cassa del Teatro Ariston (Via Matteotti 107, Sanremo - Tel. 0184 507070) tutti i giorni dalle 16 alle 21, anche telefonicamente. I singoli biglietti possono essere acquistati anche on line attraverso www.clubtenco.it e www.premiotenco.it
Biglietti: poltronissima 45 euro + 5 euro prevendita, poltrona I settore 35+ 4, poltrona II settore 25+4, galleria 25+4, ultime 6 file galleria 20+4. Abbonamenti: poltronissima 90 + 9, poltrona I settore 70+ 6, poltrona II settore 54+6, galleria 54+6, ultime 6 di galleria 44+6.


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...