mercoledì 21 marzo 2018

Accadde Oggi: nel 1938 nasce Luigi Tenco


Avrebbe compiuto 80 anni oggi, Luigi Tenco: il cantautore morto suicida a Sanremo nel 1967 era infatti nato a Cassine (provincia di Alessandria) il 21 marzo 1938.

« La mia più grande ambizione è quella di fare in modo che la gente possa capire chi sono io attraverso le mie canzoni, cosa che non è ancora successa. »
(Luigi Tenco, intervista con Sandro Ciotti 1962)

Lo ricordiamo con Festival, la canzone che Francesco De Gregori dedicò al caso-Tenco, raccontando del suicidio e delle reazioni ipocrite. Racconta De Gregori: "Tenco non è un personaggio vincente, non è una persona che ha agito bene, ed io non ho voluto fare una canzone per difenderlo, ho voluto parlare di Tenco perché è esistito. Oggi o non se ne parla mai o si fanno delle commemorazioni macabre".




I cd di Edizioni Il Discobolo



Non solo libri: Edizioni Il Discobolo propone anche una serie di CD, collana di rarità discografiche a cura di Enzo Giannelli e Simone Calomino.

Dettagli:


Quindici canzoni d'amore di Nilla Pizzi.

Una vera preziosità per gli amanti della canzone italiana: 15 registrazioni dal vivo di Nilla Pizzi del 1952, rimaste inedite per 65 anni, che rivedono la luce in questo piccolo gioiello firmato dal binomio Giannelli-Calomino. Il CD audio è accompagnato da un buon numero di allegati e da una puntuale guida all’ascolto, per un’esperienza d’ascolto completa ed esaltante.









Polvere di stelle nelle quattro versioni di Natalino Otto

Per la prima volta racchiuse in un unico numero, questa pubblicazione comprende un CD con le quattro versioni dello storico standard Jazz di Hogay Carmichael Stardust (in italiano, Polvere di Stelle). Fra le quattro versioni, ve ne è anche una in inglese che, per oltre 70 anni, era stata completamente dimenticata da tutti. Il fascicolo è corredato da un buon numero di allegati, comprendenti anche due lettere inedite della casa discografica Fonit a Natalino Otto, oltre che ovviamente dalla puntuale guida all’ascolto di Enzo Giannelli.


Il maestro Angelini canta


Dopo un’attenta ricerca d’archivio di Simone Calomino ed Enzo Giannelli, questo CD raccoglie le poche e imperdibili occasioni in cui il maestro Angelini si è cimentato nel canto. Si tratta di vere chicche, quasi mai sentite. Il tutto è arricchito da due registrazioni inedite in cui Nilla Pizzi, Carla Boni, Gino Latilla e Achille Togliani cantano le sigle del maestro Angelini. A completare l’opera, sono presenti nel CD le registrazioni delle sigle originali dell’orchestra Angelini. Il fascicolo contiene alcuni allegati e la puntuale guida all’ascolto di Enzo Giannelli.




Tutte le pubblicazioni sono a tiratura limitata. 

Per acquistare, è necessario inviare una mail a ildiscobolo@gmail.com


Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...