mercoledì 14 marzo 2018

“Transtiberim, Trastevere, il mondo dell’oltretomba” presentato a Roma sabato 17 marzo.




ROMA- Dopo Trastevere, al Teatro Belli, la seconda presentazione del nuovo saggio di Giuseppe LorinTranstiberim, Trastevere, il mondo dell’oltretomba” approda a Monteverde, alla libreria Mondadori Point Gandiglio sabato 17 marzo alle ore 18,30.

La sponda destra del Tevere, argomento del saggio di recente uscita pubblicato da Bibliotheka editore e distribuito da Messaggerie Italiane, comprende infatti anche il cuore di Monteverde, ed in particolar modo il mondo dell’oltretomba a cui il libro è dedicato.
Il volume offre una ricca documentazione fotografica e tratta di luoghi, monumenti, strade, personaggi, eventi, targhe, abitazioni, leggende, posti ancora esistenti o scomparsi o da riscoprire, del valore culturale e artistico di tutta la sponda destra del fiume Tevere. 

Alla presentazione parteciperà, insieme all’autore, il giornalista Roberto Ormanni con la bassotta Holly insieme agli attori e alle attrici Vera Beth e Chiara Pavoni, Gianmaria Pantano e alla poetessa Michela Zanarella, che leggerà alcune delle sue poesie dedicate a Roma contenute nel volume.

San Miniato Movie, al via la seconda edizione.



SAN MINIATO- Sulla scia del successo della passata edizione si riaprono dal 1° marzo le iscrizioni al “San Miniato Movie” – Festival Nazionale del Cortometraggio, organizzato dall’Associazione FashionTeam di San Miniato che si avvale del Patrocinio del Comune di San Miniato e della Provincia di Pisa.
Tre le categorie: Fiction (a tema libero) durata massima di 15 minuti, Videoclip (video musicali) durata 5 minuti, e spot (a tema sociale) della durata di 5 minuti.
L’iscrizione al festival è completamente gratuita ed aperta ad autori, registi e produttori italiani.

Ogni produttore, autore o possessore dell’opera proposta è responsabile del contenuto della medesima e di eventuali diritti a terzi.
Per concorrere al festival l’opera dovrà essere inviata per email al Direttore Artistico Franco Triolo all’indirizzo sanminiatomovie@gmail.com entro il 30 Giugno 2018.

Saranno premiati: Miglior Corto Assoluto, miglior regia, miglior attore, migliore attrice, miglior sceneggiatura, miglior fotografia, migliori costumi e premio speciale della giuria.
La serata di premiazione si terrà a San Miniato (PI) il 15 Settembre 2018.

Tutte le informazioni, regolamento e scheda di iscrizione sono scaricabili dal sito https://www.reportnet.it

Morto Stephen Hawing, l'ex moglie ne scrisse la biografia.


L'astrofisico britannico Stephen Hawking è morto a Cambridge: era nato a Oxford nel 1942 e a 21 anni, quando ancora studiava all'Università, cominciarono a manifestarsi in lui i primi sintomi di una malattia del motoneurone (probabilmente la SLA) che nel giro di qualche anno lo portò a vivere su una sedia a rotelle. I medici dissero che ad Hawking rimanevano due anni di vita. Lui continuò a studiare e in seguito a lavorare.



Si è sposato con Jane Wilde, dalla quale ha avuto tre figli. Il matrimonio è durato 30 anni; all'inizio i rapporti tra i due ex coniugi sono stati tesi, ma col tempo si erano aggiustati. 
Jane ha pubblicato "Verso l'infinito", biografia dell'ex marito in cui racconta la vita di Stephen prima e dopo la malattia, il matrimonio e i figli, il lavoro e le difficoltà di vivere con una disabilità così forte.

Nel 1985 Hawking, colpito da polmonite, venne sottoposto a tracheotomia. I medici lo misero in coma farmacologico e dissero alla moglie che sarebbe stato meglio staccare le macchine, perché il fisico dell'uomo era già debilitato da 20 anni di malattia; Jane però si oppose. Hawking perse la capacità di parlare, ma attraverso un sintetizzatore vocale non ha mai smesso di comunicare col mondo. 

"Verso l'infinito" è diventato un film, "La teoria del tutto", uscito nel 2014, diretto da James Marsh e interpretato da Eddie Redmayne che, nei panni di Hawking, ha vinto il Premio Oscar come miglior attore protagonista.

Stephen Hawking alla Nasa, a gravità zero: www.lastampa.it


La sua morte ha suscitato grande cordoglio: non è stato solo un grande scienziato, un vero e proprio genio (anche se non è stato premiato con il Nobel), ma anche un esempio e un modello per non essersi lasciato abbattere dalla malattia. 

(Claudia Bertanza)



Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...