lunedì 5 marzo 2018

Sotto a chi legge: "La loggia degli innocenti", di Michele Giuttari


Una ragazzina morta per overdose; una giornalista assassinata mentre indaga su alcune cave di marmo a Carrara; la lotta continua tra la mafia albanese e Cosa Nostra per il controllo del territorio in Toscana. Il capo della Squadra Mobile di Firenze, Michele Ferrara, scopre ben presto che questi episodi, in apparenza senza legame tra loro, fanno parte di un'unica trama di violenza che lo riguarda da vicino: il suo migliore amico, il libraio Massimo Verga, è scomparso in circostanze misteriose ed è ricercato per un omicidio commesso in Versilia. 

Michele Giuttari:
(1950) ha ricoperto incarichi alle Squadre Mobili di Reggio Calabria e Cosenza e alla Direzione Investigativa Antimafia di Napoli e Firenze. Come capo della Squadra Mobile di Firenze, ha diretto le indagini sul Mostro. Tra i suoi libri ricordiamo: Scarabeo (2004), Il mostro. Anatomia di un’indagine (2006), Le rose nere di Firenze (2010), I sogni cattivi di Firenze (2012) e Il cuore oscuro di Firenze (2013), tradotti nelle principali lingue e ora disponibili in Bur.

"La loggia degli innocenti" è il libro protagonista della trasmissione "Sotto a chi legge", in onda:

- martedì alle 9:30
- mercoledì alle 19:15


I tenori degli anni '30, i complessi anni '60 e l'amico del giaguaro nel nuovo "Fonografo"...



Protagonisti della prima parte di "Dal fonografo al microsolco" di questa settimana sono i tenori leggeri degli anni Trenta: ascolteremo Crivel, Vincenzo Capponi, Enzo Fusco e Daniele Serra, che verrà messo a confronto con il figlio Dan Arres, di cui la trasmissione ha abbondantemente parlato la scorsa settimana.

La seconda parte, invece, sarà dedicata ai complessi degli anni Sessanta, tra cui i Nomadi e i Pooh

La sigla di chiusura questa settimana è un omaggio al mitico quiz tv degli anni Sessanta presentato da Corrado, "L'amico del giaguaro", che lanciò sul piccolo schermo Gino Bramieri e Raffaele Pisu, accanto alla soubrette Marisa del Frate.



Massimo Baldino e Sandro Alba vi aspettano:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21

La grande prosa: "Il bagno" di Vladimir Majakovskij.


Questa sera alle 21, per "La grande prosa", Radio Il Discobolo trasmette "Il bagno" di Vladimir Majakovskij.

Poeta, scrittore, drammaturgo, regista, attore, giornalista russo, nato nel 1893 e morto nel 1930, Vladimir Majakovskij è stato un cantore della Rivoluzione d'ottobre. "Il bagno", opera teatrale del 1929,  è una commedia, considerata tra le più significative dell'autore. La ascolteremo in una versione del 1978 interpretata da Franca Nuti e Gigi Angelillo

Appuntamento, come sempre, alle ore 21.


La tomba di Majakovskij a Mosca. 

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...