mercoledì 24 gennaio 2018

I campioni di Sanremo 2018: Giovanni Caccamo



Scoperto da Franco Battiato, il giovane cantautore siciliano Giovanni Caccamo è diventato famoso per aver vinto tra le nuove proposte il Festival di Sanremo 2015 con il brano Ritornerò da te, scritto da lui stesso, e per essere giunto al terzo posto al Festival di Sanremo 2016 nella categoria Big con il brano Via da qui, cantato insieme a Deborah Iurato.
Ha inciso due dischi e effettuato tre tournée; inoltre ha condotto l'edizione 2016 della trasmissione "Lo Zecchino d'oro", è stato doppiatore nel cortometraggio "Lava" della Pixar ed è anche autore per Deborah Iurato e Emma Marrone.

Quest'anno presenta il brano "Eterno", di cui è coautore. 




Amsterdam, Prinsengarth 263



Continua la preparazione al "Giorno della Memoria" con la descrizione di un luogo particolare, che è diventato in qualche modo simbolo dell'Olocausto: l'alloggio segreto di Anna Frank.

Sono stati scritti centinaia, probabilmente migliaia di libri sull’Olocausto: alcuni sono storie vere, altri romanzi di fantasia, altri ancora saggi storici. Ma ce n’è uno che cattura da decenni l’attenzione, che ancora oggi fa male leggere, ed è Il Diario di Anna Frank. Se Hannelise Marie Frank, Anna per la famiglia, fosse tornata viva da Berger Belsen forse non avrebbe nemmeno pubblicato il suo diario, o forse ne avrebbe fatto un romanzo. Chissà come sarebbe vissuta: avrebbe sposato il suo Peter? Avrebbe avuto dei figli? Come avrebbe sopportato il fatto di essere una sopravvissuta? Ma Anna non è sopravvissuta, Anna è morta di tifo, poco dopo la sorella Margot, in un campo di concentramento.

Chi ha letto il suo Diario, resoconto di due anni di alloggio segreto, almeno una volta avrà cercato di immaginare i luoghi in cui Anna e gli altri rifugiati erano nascosti, tutti noi ci saremo chiesti come dovevano essere quelle stanze, quanto freddo o caldo dovessero sopportare i suoi abitanti, come dovesse essere drammatico vivere così, assieme a persone con cui non si sarebbe mai pensato di abitare, assistere agli eventi solo attraverso la voce della radio o dei pochi amici che proteggevano le famiglie.
La vita di Anna e degli altri ospiti dell'alloggio segreto è comunque andata avanti, fino al tradimento di qualcuno: dai campi di sterminio ritornerà solo il padre, Otto Frank: a lui si deve la pubblicazione del Diario di Anna.

L’alloggio segreto è, da anni, un Museo, che attira ogni anno moltissimi visitatori. Lì dentro, nell'atmosfera soffocante degli ambienti piccoli, con le foto delle stelle del cinema (la passione di Anna) alle pareti, con la sensazione di angoscia al pensiero di ciò che è stato, potremmo solo immaginare come sono stati i lunghissimi mesi di prigionia, ma probabilmente il nostro cervello non vorrà nemmeno pensarci, fa troppo male.

Fa male perché sembra assurda l’idea di perdere la libertà solo perché si è di un’altra etnia/religione. Fa male perché Anna voleva solo vivere, innamorarsi, ridere. Fa male perché l’Olocausto non è mai finito.

(maggiori informazioni sul Museo: www.amsterdamtour.it)



(Claudia Bertanza)

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare. (Primo Levi)

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...