Vi segnaliamo un nuovo appuntamento con Radio Il Discobolo: da domani, martedì 16, andrà in onda sulle nostre frequenze "C'era una volta il night:storie e leggende dei musicisti della notte"; trasmissione Rai in 40 puntate con Mario Pezzolla, Sergio Bardotti e Sergio Endrigo.
"Storie della buonanotte per bambine ribelli" di Francesca Cavallo e Elena Favilli è il libro recensito questa settimana nella rubrica "Sotto a chi legge".
100 esempi di forza e coraggio al femminile, per tutte le donne, grandi e piccole, che puntano sempre in alto. 100 donne straordinarie che hanno cambiato il mondo, 100 favole per sognare in grande!
«C’era una volta una bambina che sognava il principe azzurro. No! C’era una volta una bambina che sognava di volare, un’altra che amava le macchine, una che voleva diventare campionessa mondiale di tennis, un’altra che scoprì la metamorfosi delle farfalle!» - Giorgia Furlan, Left
Alle bambine ribelli di tutto il mondo: sognate più in grande, puntate più in alto, lottate con più energia. E, nel dubbio, ricordate: avete ragione voi. C’era una volta una bambina che amava le macchine e amava volare; c’era una volta una bambina che scoprì la metamorfosi delle farfalle... Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kalo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e illustrate da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo.
Tra i campioni che parteciperanno al Festival di Sanremo di quest'anno troviamo i "The Kolors", trio musicale venuto fuori dall'immenso mondo dei talent. Il gruppo, attivo dal 2010, nel 2015 vinse "Amici" ed è composto da Antonio Stash Fiordispino (voce e chitarra), Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e Daniele Mona (sintetizzatore e percussioni). Sul palco dell'Ariston presentano il brano "Frida".
Nella puntata di "Da fonografo al microsolco" di questa settimana la coppia Alba-Baldino vi porterà nell'epoca dei telefoni bianchi con le voci di Germana Romeo, soubrette e artista del varietà, di Isa Miranda, diva del cinema degli anni Trenta e della indimenticabile Delia Lodi.
Inoltre, sempre parlando di cinema, ci faranno riascoltare la voce del tenore Giuseppe Lugo con una delle sue canzoni e pellicole più famose "Piccola Mimì".
Per la radio degli anni Cinquanta invece ci proporranno una delle voci più popolari di quel decennio, quella di Bruno Rosettani (artista laureatosi col massimo dei voti alla Bocconi in economia e commercio) e di Wera Nepy con la canzone trionfatrice della Sei giorni di Milano del 1959. Gli anni Sessanta saranno rappresentati dal grande Neil Sedaka e da Nicola Arigliano.
Inoltre, ascolteremo un ricordo di due cantautori prematuramente scomparsi come Pino Mango e Ivan Graziani mentre la sigla finale sarà dedicata alla edizione di Studio Uno del 1965 con una sofisticata canzone scritta da Bruno Canfora per Mina, mattatrice quell'anno dello show televisivo.