mercoledì 28 settembre 2016

Verso il palinsesto 2016-2017: la nuova trasmissione di Enzo Giannelli e Roberto Berlini

La coppia terribile formata dai nostri carissimi amici Enzo Giannelli e Roberto Berlini sta per tornare! Lasciate da parte le Mille canzoni, Enzo e Roberto ci aspettano al bar, anzi, in un piccolo caffè... 
Sorseggiando una bibita, magari mangiando due pasticcini e chiacchierando di musica, di arte... e di tante altre cose. Non mancherà, ovviamente, lo stile pungente a cui ci hanno abituato i nostri amici. 
E non a caso, la trasmissione si chiamerà "Piccolo Caffè. Chiacchiere e canzoni in libertà".




Curiosi, vero? 

Beh, non vi resta che restare sintonizzati su Radio Il Discobolo! 
L'esordio è fissato per lunedì 3 ottobre alle ore 10.

WikiRadio Oggi ricorda la strage di Marzabotto

La strage di Marzabotto, così chiamata dal maggiore dei comuni colpiti, fu un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste in Italia tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, nel territorio dei comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno che comprendono le pendici di Monte Sole in provincia di Bologna.



La strage di Marzabotto è un crimine contro l'umanità e uno dei più gravi crimini di guerra contro la popolazione civile perpetrati dalle forze armate tedesche in Europa occidentale durante la seconda guerra mondiale; causò 770 morti. Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi ebbero poi anche 721 morti per cause varie di guerra; da qui il dato complessivo accertato dal Comitato Onoranze: 1676 decessi per mano di nazisti e fascisti e per cause di guerra.

WikiRadio Oggi di giovedì 29 la ricorderà. In onda alle 11:30 su Radio Il Disocobolo.


« Questa è memoria di sangue, di fuoco, di martirio, del più vile sterminio di popolo, voluto dai nazisti di von Kesselring, e dai loro soldati di ventura, dell’ultima servitù di Salò, per ritorcere azioni di guerra partigiana. »

(Salvatore Quasimodo, epigrafe alla base del faro monumentale che sorge sulla collina di Miana, sovrastante Marzabotto)

www.storiaxxisecolo.it

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...