giovedì 22 settembre 2016

Encyclomedia, i saggi di Umberto Eco on line per tutti

Tremila saggi, consultabili gratuitamente. Un progetto, curato da Umberto Eco, sulla storia della civiltà europea. Encyclomedia è una monumentale opera collettiva, un’enciclopedia che spazia attraverso la storia.



Alla realizzazione dell'opera hanno contribuito vari autori: lo stesso Eco ha partecipato con 75 libri. «Si tratta di un’enciclopedia storica multimediale - ha dichiarato in passato lo scrittore - si avvale di suoni, immagini, diagrammi mobili. La sua caratteristica principale è l’intertestualità». Il progetto era stato presentato dallo scrittore in una lectio magistralis alle Nazioni Unite nel 2013, nell'ambito del progetto "Against the loss of memory" (Contro la perdita della memoria).

L'enciclopedia è consultabile al sito www.oilproject.org

Fonte: www.lastampa.it



"Il Tenco ascolta" arriva al Sud: a Cosenza l'1 e 2 ottobre


Arriva al Sud “Il Tenco ascolta”, per una “due giorni” che sarà dedicata espressamente ad artisti meridionali, l'1 e 2 ottobre, a Cosenza. L'evento, che è organizzato in collaborazione con il Comune di Cosenza, l’Università della Calabria e la Fondazione Lilli Funaro, si svolgerà al Castello Svevo.

Il Tenco ascolta” è il format del Club Tenco che si sviluppa in una serie di appuntamenti in tutta l’Italia, durante i quali il Club invita ad esibirsi dal vivo i nuovi cantautori ritenuti più interessanti tra le centinaia che ogni anno spediscono il proprio materiale al Club.

Sabato 1° ottobre, alle 20.30, si esibiranno le prime quattro nuove proposte selezionate del Club per questa occasione: i Camurria da Enna, Giulia Catuogno da Palermo, Marcondiro da Cosenza, Gerardo Tango da Andria (Barletta). Durante la serata ci sarà spazio anche per il progetto “Com'è profondo il mare - Brunori canta Dalla” con Dario Brunori, Alfredo Biondo, Mirko Onofrio, Takabum Camera Unit.

Domenica 2 ottobre si comincerà alle ore 16 nella Sala del Trono con un talk che vuole essere l’occasione per far incontrare musicisti e operatori culturali locali con il Club Tenco, rappresentato dal direttore artistico Enrico de Angelis e da Stefano Senardi, componente del Consiglio Direttivo.
Sarà presente Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza, che è stato il principale fautore delle due giornate cosentine. Parteciperanno inoltre Gino Crisci, rettore dell'Università della Calabria, Michele Funaro dell’omonima Fondazione, Gianluca Veltri, giornalista. Conduce Alba Battista.
Chi vuole partecipare all'incontro può accreditarsi inviando una mail a: tencoascolta@comune.cosenza.it

Alle 19.30 prenderà il via la seconda serata musicale con le nuove proposte Luca Burgio & Maison Pigalle da Palermo, Giglio da Napoli, Francesca Prestia da Catanzaro, e Ivan Talarico da Petronà (Catanzaro). In veste di ospiti si esibiranno Rosa Martirano e Peppe Voltarelli in “Voltarelli canta Léo Ferré”.
Nelle due serate, che saranno presentate da Gianluca Veltri, ci saranno inoltre alcune incursioni musicali del grande folksinger calabrese Otello Profazio, Premio Tenco 2016.

Ingresso alle due serate: 15 euro; ingresso a una serata: 10 euro.

Per informazioni: tencoascolta@comune.cosenza.it

La Repubblica di Salò a WikiRadio Oggi

Il 23 settembre 1943 Benito Mussolini, perso il Governo dell'Italia dopo l'armistizio, fondò la Repubblica Sociale Italiana.



Per molti Stati la RSI veniva considerata uno Stato-fantoccio, ma fu riconosciuta dagli alleati. Era guidata dal Duce; cadde il 25 aprile 1945, con la liberazione e la fine della Resistenza.

Ne parlerà WikiRadio Oggi venerdì 23 alle 11:30.

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...