mercoledì 21 settembre 2016

"I'll be there for you..." 22 anni di "Friends" a WikiRadio Oggi



C'erano una volta sei amici: si chiamavano Ross, Joey, Chandler, Monica, Phoebe e Rachel. Per 10 anni in tutto il mondo ne abbiamo seguito le storie, gli amori, i litigi. Li abbiamo visti cambiare lavoro, crescere, mettere su famiglia, rimanendo sempre uniti tra loro. E sempre sui divanetti del mitico Central Perk, il bar di New York in cui, per un po', Rachel ha fatto la cameriera e il gruppo si riuniva. 

22 anni fa, il 22 settembre 1994, andava in onda la prima puntata di "Friends", il telefilm cult che portò i protagonisti a guadagnare 1 milione di dollari a episodio. La puntata finale, trasmessa il 6 maggio 2004, fu vista da oltre 50 milioni di telespettatori. 

Al telefilm parteciparono, nel corso degli anni, attori famosi; tra tutti, si ricordano Tom Selleck (che interpretava il fidanzato di Monica) e, in un cameo, Brad Pitti (all'epoca fidanzato con Jennifer Aniston, la capricciosa e viziata Rachel).
Finita l'esperienza, Matt Le Blanc (Joey Tribbiani) diede vita a uno spin-off dal titolo Joey, ma durò solo due stagioni.

A ricordare "Friends" sarà WikiRadio Oggi giovedì 22 alle 11:30.




Auguri a Stephen King: il "Re del brivido" compie 69 anni



Il 21 settembre 1947 nasce a Portland, nel Maine, Stephen Edwin King, universalmente riconosciuto come il re del brivido, uno degli scrittori più prolifici della letteratura americana.
King è anche sceneggiatore; come scrittore, ha pubblicato oltre 80 opere, principalmente di genere horror e, in molti casi, ambientati proprio nel Maine, dove lo scrittore vive ancora oggi con la famiglia. Anche la moglie, Tabitha, è una scrittrice e fu proprio lei a spingere il marito verso il successo, convincendolo a inviare a una casa editrice un romanzo breve in cui King non credeva... la storia di una ragazzina vessata da una madre bigotta e da compagni di classe che la prendono in giro... Si tratta di "Carrie", uscito nel 1974, che nel 1976 diventa un film diretto da Brian de Palma. 

Abbandonato dal padre all'età di due anni, King spesso pone al centro dei suoi romanzi il difficile rapporto padre-figli, con genitori assenti, distratti o addirittura violenti (Shining, Dolores Claiborne ne sono solo due esempi). 

King ha spesso dichiarato di mettersi a tavolino ogni giorno, tranne il suo compleanno e il Giorno del Ringraziamento, per scrivere almeno 2500 parole; la sua routine giornaliera, però, viene bruscamente interrotta nel giugno del 1999, quando viene investito da un'auto e riporta gravissime ferite, che lo costringono a lunghe cure mediche e ne minano il fisico. 
L'incidente verrà raccontato da King nel romanzo conclusivo della serie "La Torre Nera" (in cui i protagonisti della saga incontrano lo scrittore). Nel romanzo Duma Key (2008) il protagonista è un imprenditore edile scampato a un pericolosissimo incidente stradale. 

Spesso sottovalutato dalla critica, che solo negli ultimi anni ne ha riconosciuto il valore, King è però uno degli autori più letti e amati dal pubblico di tutto il mondo... e questo probabilmente lo consolerà!
Grazie ai libri e ai film, è anche lo scrittore più pagato al mondo. 

AUGURI!!!

Il terrore che sarebbe durato per ventotto anni, ma forse di più, ebbe inizio, per quel che mi è dato di sapere e narrare, con una barchetta di carta da giornale che scendeva lungo un marciapiede in un rivolo gonfio di pioggia.
(It, 1986)

(Claudia Bertanza)

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...