sabato 17 settembre 2016

Buona domenica con Radio Il Discobolo!

L'ultima domenica dell'estate 2016 vi mette malinconia? Avevate progettato una giornata di mare, ma l'allerta meteo vi ha rovinato i programmi?
Niente paura, c'è Radio Il Discobolo che vi tiene compagnia! 



Diamo assieme un'occhiata ai programmi di domani, domenica 18. 
Alle 9:30 la trasmissione "C'era una volta il cinema" celebrerà il grande Vittorio De Sica. 


Ore 11:30, WikiRadio Oggi: il massacro di Sabra e Shatila. Tra il 16 e il 18 settembre 1982 nel villaggio di Sabra e nel campo profughi di Shatila, in Libano, dalle Falangi libanesi e l'Esercito del Libano del Sud, con la complicità dell'esercito israeliano, di un numero di civili compreso fra 762 e 3.500, prevalentemente palestinesi e sciiti libanesi.

Alle 19:15 W l'Italia parlerà della "Cucina italiana nel mondo".

Alle 21 riascolteremo l'intervista a Nanda Pivano


L'estate sta finendo... ma Radio Il Discobolo è ancora con voi!

Ci avviciniamo alla fine dell'estate e  Radio Il Discobolo continua a tenervi compagnia... e ancora con la programmazione estiva, ma non preoccupatevi! Da domenica 2 torneranno le trasmissioni invernali, con qualche conferma e qualche novità... che ovviamente vi anticiperemo nei prossimi giorni. 



Intanto, però, vi presentiamo il palinsesto della settimana dal 18 al 24 settembre.
Wikiradio Oggi ricorderà Rosario Livatino, il giudice ragazzino ucciso dalla mafia il 21 settembre del 1990, Cesare Zavattini e la prima puntata di Friends, il telefilm cult ambientato a New York che lanciò Jennifer Aniston e che andò in onda il 22 settembre 1994.

Riascolteremo un'intervista a Fernanda Pivano e 1000 canzoni "folli"... e poi ancora le recensioni, la cucina, la rubrica sul vino... vi aspettiamo!



Giuseppe Pontiggia a WikiRadio Oggi

Il 25 settembre del 1934 nasceva Giuseppe Pontiggia: scrittore, aforista e critico letterario, muore nel 2003. 



Tra le sue opere più famose, il romanzo "Nati due volte", scritto nel 2000 e dedicato alla disabilità. La storia racconta di un padre che parla del figlio disabile, delle difficoltà e delle fatiche che Frigerio e Paolo devono affrontare quotidianamente.
Nel 2004 il libro ha ispirato liberamente il film "Le chiavi di casa" di Gianni Amelio, con Kim Rossi Stuart e Andrea Rossi.

« Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a muoversi in un mondo che la prima nascita ha reso più difficile. La seconda dipende da voi. »

Di Pontiggia parlerà la puntata di WikiRadio Oggi in onda domenica 25 alle 11:30.


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...