giovedì 15 settembre 2016

"Me lo aspettavo": nel 1993 Cosa Nostra uccide Padre Pino Puglisi



Padre Pino Puglisi venne ucciso da Cosa Nostra il 15 settembre 1993, il giorno del suo 56° compleanno. Parroco antimafia del Brancaccio, l'impegno di Don Pino era rivolto soprattutto ai ragazzi, che cercava in tutti i modi di tenere lontani dalla strada e, quindi, dalla criminalità organizzata. Ma ai boss che comandavano a Palermo questo non andava bene e, così dalle minacce Cosa Nostra passò all'isolamento e, quindi, all'uccisione.


La vicenda di Don Pino ha ispirato il libro "Pino se lo aspettava", scritto nel 2012 da Marco Corvaia.
Lo scrittore è nato e vive a Palermo, si è diplomato alla S.N.C.I di Firenze al Corso di regia cinematografica e ha scritto e diretto diversi cortometraggi. Ha pubblicato racconti brevi in antologie con Navarra Editore e Giulio Perrone Editore, e con il racconto Mafia di sale ha vinto il primo premio del concorso Arpeggi indetto dall’ARPA Sicilia. Ha pubblicato poesie con Giulio Perrone Editore, Aletti Editore, Albus Edizioni, Prospektiva e altri. Collabora con Navarra Editore e Officine Trinacria. È docente di scrittura creativa ai corsi regionali di “Attore Creativo” dell’ARRCA Srl.

Il libro
Marco Corvaia parte dalla visita a un amico, il cui padre conobbe Pino Puglisi quando era un bambino. Una sigaretta fumata sul balcone, qualche domanda su Pino e il padre dell’amico di Marco apre il flusso dei ricordi. Pino che passava le giornate coi suoi ragazzi e poi a studiare, il grande amore che lo legava ai suoi genitori, l’affrontare le minacce col sorriso, trovando forza nella Fede… più si va avanti con la lettura, più don Pino diventa un conoscente, un amico, il vicino di casa sorridente che tutti vorremmo avere. La vita di Pino dall’infanzia fino alla tragica morte, avvenuta non in pieno giorno e per strada come si vede nel film "Alla luce del sole" di Roberto Faenza (uscito nel 2005 con Luca Zingaretti nei panni di Don Pino), ma di sera e sotto casa.
Un sorriso, le parole “me lo aspettavo” (così testimonia Gaspare Spatuzza), poi un colpo alla nuca, don Pino cade a terra.

Pino se lo aspettava è un libro che cattura e commuove, pagina dopo pagina: un’opera che ci fa conoscere da vicino un protagonista dell’antimafia; breve, si legge velocemente, ma lascia il segno.

Per acquistarlo: www.navarraeditore.it

Per l’omicidio di Don Pino sono stati condannati Salvatore Grigoli, l’esecutore, i fratelli Graviano (mandanti)e  gli altri componenti del commando che aspettò il prete sotto casa: Gaspare Spatuzza, Nino Mangano, Cosimo Lo Nigro e Luigi Giacalone.
Il prete coraggio è stato beatificato a Palermo il 25 maggio 2013.

(Claudia Bertanza)

(Ficarra e Picone ricordano Don Pino Puglisi)

"La notte delle matite spezzate" a WikiRadio Oggi



Sono passati 40 anni da quella che è universalmente conosciuta come Notte delle matite spezzate, che ebbe luogo a La Plata, nella notte del 16 settembre 1976. 
La polizia sequestrò 6 studenti, colpevoli di opporsi al regime di Videla, che il 24 marzo dello stesso anno aveva conquistato il potere tramite un colpo di Stato. 
Nei giorni seguenti altri studenti vennero sequestrati. 

I sequestrati
- Claudio de Acha (17 anni, scomparso): sequestrato il 16 settembre in casa di Horacio Ungaro.
- Horacio Ungaro (17 anni, scomparso): sequestrato il 16 settembre.
- María Clara Ciocchini (18 anni, scomparsa): sequestrata il 16 settembre insieme a María Claudia Falcone.
- María Claudia Falcone (16 anni, scomparsa): sequestrata il 16 settembre nella casa della nonna paterna.
- Francisco López Muntaner (16 anni, scomparso): sequestrato il 16 settembre.
- Daniel A. Racero (18 anni, scomparso): sequestrato il 16 settembre.
- Patricia Miranda (17 anni, sopravvissuta): sequestrata il 17 settembre.
- Emilce Moler (17 anni, sopravvissuta): sequestrata il 17 settembre.
- Pablo Díaz (18 anni, sopravvissuto): sequestrato il 21 settembre.

- Gustavo Calotti (18 anni, sopravvissuto): nonostante fosse sequestrato l' 8 settembre, si considera un sopravvissuto, dato che molti dei sequestrati erano suoi ex compagni di liceo e passò insieme a loro molti mesi di prigionia e tortura clandestina.

Ne parlerà WikiRadio Oggi venerdì 16 settembre alle 11:30.



Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...