SANREMO- Al tema
delle migrazioni e dell'integrazione fra i popoli sarà riservato uno spazio
importante della quarantesima edizione del Premio Tenco, la
Rassegna della canzone d'autore, in programma dal 20 al 22 ottobre al Teatro
Ariston di Sanremo. Saranno infatti dedicati a questo argomento quattro momenti
della Rassegna, che vedranno in scena Bombino, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, il duo Enzo Avitabile
& Amal Murkus, e Giacomo
Sferlazzo.
Bombino,
36 anni, è nigerino di etnia tuareg, in quanto tale costretto all’esilio.
Chitarrista elettrico di grande personalità, unisce il blues al rock e alla
musica sub sahariana, e canta nella sua lingua nativa, il Tamasheq. È stato
definito il “Jimi Hendrix del deserto”. Con l'album “Nomad” nel 2013 arriva al
grande pubblico internazionale. Il nome d'arte Bombino (Goumar Almoctar
all'anagrafe) nasce dal soprannome in italiano “bambino”. Il suo nuovo album, da poco uscito, è “Azel”.
Sarà al Tenco il 20 ottobre.
La Nuova
Compagnia di Canto Popolare presenterà un brano inedito dedicato ai migranti,
insieme ad altri di un nuovo disco, doppio, che uscirà proprio in ottobre. Parlare della NCCP significa
evocare la storia del folk revival nella sua forma più alta e della musica più
autentica del Sud d’Italia, in particolare di Napoli e della Campania. Un
gruppo che tutto il mondo ammira, guidato oggi da due suoi componenti storici,
Fausta Vetere e Corrado Sfogli. Anche loro saranno in scena nella prima serata.
Enzo Avitabile e Amal Murkus porteranno fra l'altro il
brano “Canta Palestina”, scritto dal primo e dedicato a Vittorio Arrigoni, il
giornalista e pacifista italiano ucciso a Gaza nel 2011. Amal Murkus è una nota
cantante palestinese che vive in Israele, mentre Avitabile è uno dei musicisti
italiani che da sempre lavora sulla contaminazione fra i generi musicali, anche
come simbolo dell'integrazione fra i popoli. Saliranno sul palco il 21 ottobre.
Giacomo Sferlazzo è un cantautore lampedusano che proporrà
un estratto dal suo spettacolo “Lampemusa. Memorie in mezzo al mare, canzoni e
racconti su Lampedusa” in uno degli appuntamenti pomeridiani della Rassegna, il
20 ottobre nel quartiere storico della Pigna alle 18.30. L’appuntamento, in
collaborazione con “Pigna Mon Amour”, rientra nell’ambito del ciclo “Ottobre di
pace”, organizzato da varie associazioni imperiesi.
Questi nomi si aggiungono a quelli già annunciati
dei tre Premi Tenco, ovvero Stan Ridgway, Otello Profazio e Sergio Staino, e ad
altri che verranno comunicati successivamente. All'interno delle tre serate di
ottobre ci sarà anche la consegna delle Targhe Tenco 2016.
Il Premio Tenco, detto anche “Rassegna della
canzone d'autore”, è organizzato dal Club Tenco con il contributo del Comune di
Sanremo e di SIAE e con il sostegno di Coop Liguria e Casinò di Sanremo.
Biglietti e abbonamenti si possono acquistare
alla cassa del Teatro Ariston (Via Matteotti 107, Sanremo - Tel. 0184 507070)
tutti i giorni dalle 16 alle 21, anche telefonicamente. I singoli biglietti
possono essere acquistati anche on line attraverso www.clubtenco.it e
www.premiotenco.it
Biglietti: poltronissima 45 euro + 5 euro
prevendita, poltrona I settore 35+ 4, poltrona II settore 25+4, galleria 25+4,
ultime 6 file galleria 20+4. Abbonamenti: poltronissima 90 + 9, poltrona I
settore 70+ 6, poltrona II settore 54+6, galleria 54+6, ultime 6 di galleria 44+6.