lunedì 5 settembre 2016

Al cinema a 2 euro: l'iniziativa del Mibact



A partire dal 14 settembre, il secondo mercoledì del mese nei cinema che hanno aderito all'iniziativa del Mibact Cinema2Day, (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) il biglietto d'ingresso costerà solo 2 euro. 
Sono escluse dalla promozione le visioni in 3D, che saranno comunque a tariffa agevolata. Il Ministro Dario Franceschini ha dichiarato che è "un'iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala".

Le date: 14 settembre, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016; 11 gennaio e 8 febbraio 2017.

Trovate le sale convenzionate al seguente link: www.cinema2day.beniculturali.it.





"Il Tenco ascolta" il 18 settembre a Recanati


Dopo le puntate in Liguria e in Toscana scende lungo lo stivale “Il Tenco ascolta”. Il prossimo appuntamento sarà a Recanati il 18 settembre, seguito da una “due giorni” a Cosenza, l'1 e 2 ottobre.

L'appuntamento del 18 sarà alle 21 nel cortile di Palazzo Venieri, ad ingresso libero.
Saliranno sul palco, come nuove proposte selezionate dal Club Tenco, i seguenti gruppi o cantautori: Fbz, Alessandro Pellegrini, Matteo Schifanoia, Trigovia e Uscitanord, con la partecipazione speciale dei Gang e interventi di Marco Sonaglia.
Presenta Paolo Talanca, mentre la direzione artistica è di Enrico de Angelis che sarà presente insieme ad altri soci del Club Tenco.
La serata è organizzata in collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Recanati e con l’Accademia dei Cantautori di Recanati diretta da Lucia Brandoni.

Il Tenco ascolta” è il format del Club Tenco che si sviluppa in una serie di appuntamenti durante i quali il Club invita ad esibirsi dal vivo i nuovi cantautori ritenuti più interessanti, scelti tra le centinaia che ogni anno spediscono il proprio materiale al Club.
È un’occasione per incontrare la musica di qualità di domani, da sempre compito del Club Tenco. Non è un contest, e quindi non ci sono vincitori. In qualche caso però alcuni degli artisti che partecipano a “Il Tenco ascolta” sono invitati al Premio Tenco (la Rassegna della canzone d’autore di Sanremo) o ad altre iniziative del Club. Il format è nato nel 2008 con due serate a Provvidenti, in provincia di Campobasso, e si è poi via via esteso in tutta Italia.

Nel frattempo sono sempre in corso le prevendite per la quarantesima edizione del Premio Tenco, la Rassegna della canzone d'autore, in programma dal 20 al 22 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo, con all'interno la consegna delle Targhe Tenco 2016. Sono già stati annunciati tre Premi Tenco, ovvero Stan Ridgway, Otello Profazio e Sergio Staino.
La Rassegna è organizzata dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo e di SIAE e con il sostegno di Coop Liguria e Casinò di Sanremo.
Biglietti e abbonamenti si possono acquistare alla cassa del Teatro Ariston (Via Matteotti 107, Sanremo - Tel. 0184 507070) tutti i giorni dalle 16 alle 21, anche telefonicamente. I singoli biglietti possono essere acquistati anche on line attraverso www.clubtenco.it e www.premiotenco.it

Biglietti: poltronissima 45 euro + 5 euro prevendita, poltrona I settore 35+ 4, poltrona II settore 25+4, galleria 25+4, ultime 6 file galleria 20+4. Abbonamenti: poltronissima 90 + 9, poltrona I settore 70+ 6, poltrona II settore 54+6, galleria 54+6, ultime 6 di galleria 44+

6 settembre 1941: arriva l'obbligo della stella di David. Ne parla Wikiradio Oggi

Il 6 settembre del 1941 entrò in vigore, in Germania, l'obbligo, per gli ebrei sopra ai 6 anni, di portare una stella gialla con la scritta Jude (giudeo in tedesco) sugli abiti. 
Le modalità con cui venivano marchiati gli ebrei variavano da Paese a Paese. In Polonia, per esempio, dovevano indossare una fascia con la stella gialla. 



La stella di David, a 6 punte, è il simbolo della civiltà e della religiosità ebraica. Diventata simbolo del sionismo fin dal primo congresso di Basilea (1895), è presente nella bandiera dello Stato di Israele (insieme alle fasce blu del Talled) a partire dal 1946, quando la bandiera sionista diviene quella ufficiale dello Stato di Israele.

La storia della Stella di David sarà  raccontata da WikiRadioOggi nella puntata di martedì 6 settembre, in onda come sempre alle 11:30.




Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...