domenica 4 settembre 2016

"C'era una volta il cinema": si parla di Monica Vitti

Sarà Monica Vitti la protagonista della trasmissione "C'era una volta il cinema", in onda lunedì 5 alle ore 19:15 su Radio Il Discobolo. 



Maria Luisa "Marisa" Ceciarelli, nata a Roma quasi 85 anni fa (il 2 novembre 1931), è una delle attrici più famose del cinema italiano. Di grande talento, sia comico che drammatico, è famosa soprattutto per la voce roca; ha avuto una carriera lunga 40 anni, iniziata nei primi anni '50 e interrotta solo dalla malattia (probabilmente il morbo di Alzheimer, ma il riserbo intorno alle sue reali condizioni è totale).
Nonostante gli ultimi lavori risalgano al 1995 e le sue ultime apparizioni pubbliche ai primi anni 2000, è ancora oggi una delle attrici più amate, mai dimenticate. 

Lo scorso 2 novembre, in occasione del suo 84° compleanno, su Twitter è stato creato l'hashtag #AuguriMonica: il social network è stato invaso di messaggi per la grande attrice.






Il mito di Freddy Mercury a WikiRadio Oggi

WikiRadio Oggi di lunedì 5 settembre, ore 11:30, celebra Freddy Mercury, che domani avrebbe compiuto 70 anni. 



Il leader dei Queen, infatti, era nato a Zanzibar il 5 settembre del 1946.
Nome d'arte di Farrokh Bulsara, muore il 24 novembre 1991, stroncato da una broncopolmonite: era malato di AIDS. Cantautore, musicista e compositore, fondò nel 1970 il gruppo dei Queen, di cui fece parte fino alla morte.
Eccentrico, dalla personalità esuberante, Mercury diventa ben presto un assoluto protagonista della musica mondiale, anche per il suo enorme talento musicale e la voce inconfondibile.
I concerti dei Queen erano dei veri e propri spettacoli, più vicini alle opere teatrali (grazie al carisma di Freddy) che non a semplici intrattenimenti musicali.

La celebre esibizione allo stadio Wembley, in occasione del Live Aid del 1985, è considerata la migliore esibizione dal vivo nella storia della musica rock: sono giunti a questa conclusione non solo gli esperti, ma anche gli altri artisti presenti e il pubblico dello stadio (72.000 persone).

Nella primavera del 1987 Mercury scoprì di essere sieropositivo, ma rivelò la sua malattia agli amici e ai compagni della band solo due anni dopo, quando gli venne diagnosticato l'AIDS. Continuò comunque a lavorare fino a giugno del 1991, quando fu troppo debilitato per continuare a cantare.
La sua morte precoce lo consegnò al mito.

Il 14 ottobre del 1991 esce "Innuendo"; l'album contiene il brano che molti leggono come il testamento di Freddy; "The show must go on". 




Accadde Oggi: nel 2007 muore Gigi Sabani

Il 4 settembre del 2007 muore a Roma, all'età di 54 anni, Gigi Sabani, ucciso da un infarto a casa della sorella. Presentatore, attore, cantante, ma soprattutto imitatore, Sabani aveva esordito nel 1973 alla "Corrida" di Corrado. 
Pochi anni dopo inizia a lavorare in televisione: il  successo arriva negli anni Ottanta, con Domenica In e Fantastico.
Lavora sia alla Rai che a Mediaset, partecipa al Festival di Sanremo, compare in alcuni film.



La sua carriera prosegue senza intoppi fino al 1996: quell'anno viene coinvolto, assieme al conduttore Valerio Merola, nella vicenda giudiziaria denominata "Vallettopoli", nata dalle dichiarazioni di alcune soubrette. L'accusa, molto pesante, è di induzione alla prostituzione. Viene anche arrestato e passa 13 giorni ai domiciliari. In seguito viene completamente assolto (e risarcito), ma l'esperienza lo segna e Sabani non riesce a tornare ai suoi livelli consueti. Continua comunque a fare televisione e spettacoli di piazza: la sua ultima apparizione risale all'estate del 2007. 




Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...