sabato 3 settembre 2016

La sfortunata vicenda di Dorando Pietri a WikiRadio Oggi

Il 3 settembre 1911 Dorando Pietri chiudeva la sua carriera a Parma con una gara di 15 km. L'atleta di Correggio, nato nel 1885 e morto nel 1942, era diventato famoso in tutto il mondo tre anni prima, alle Olimpiadi di Londra.



Stava partecipando alla maratona ed era in testa alla corsa; c'era un gran caldo e Pietri, verso la fine della gara, iniziò ad avere alcuni problemi legati alla stanchezza e alla disidratazione.
Barcollò, cadde. Si rialzò, aiutato dai giudici e dai medici. Mancavano appena 200 metri, tutto lo stadio tifava per lui. Tagliò il traguardo per primo, sorretto da un giudice e da un medico. Poi, completamente stremato, svenne. Un americano, Johnny Hayes, arrivò secondo e fece ricorso: Pietri fu squalificato. Gli fu consegnata una coppa d'argento dorato: a proporre questo riconoscimento pare che sia stato lo scrittore Arthur Conan Doyle.
Questa non vittoria lo ha consegnato al mito.

La sua storia è diventata, nel 2012, una miniserie televisiva, "Il sogno del maratoneta", con Luigi Lo Cascio nel ruolo dell'atleta. 

Di Dorando Pietri parlerà WikiRadio Oggi di domenica 4 settembre, in onda alle 11:30 su www.ildiscobolo.net o http://178.32.137.180:8555/stream.


Continua l'estate di Radio Il Discobolo: la nuova settimana

Radio Il Discobolo prosegue con il palinsesto estivo: vi presentiamo le consuete anticipazioni della nuova settimana, che inizia domani, domenica 4.


Sapete come si cucina una buona carbonara? E a che temperatura va servito il vino? Cosa vuol dire scannerizzare?
Le nostre rubriche estive risponderanno alle vostre curiosità su questi argomenti.

Riascolteremo l'intervista a Nanni Loy (Intervista a Nanni Loy su Radio Il Discobolo). Tra i protagonisti di WikiRadio Oggi: Freddy Mercury, Dorando Pietri, Henry de Toulouse-Lautrec.

Il museo degli orrori con Berlini e Giannelli: in replica lunedì alle 21. 

E poi? Ancora tanta musica, le recensioni... e molto altro!

Continuate a seguirci, vi aspettiamo. 



Accadde Oggi: nel 1982 Cosa Nostra uccide il Generale Dalla Chiesa

Il 3 settembre 1982 la mafia uccide a Palermo il Generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa: aveva 62 anni. Assieme a lui morirono la moglie, Alessadra Setti Carraro, e un agente della scorta, Domenico Russo.



Il Generale Dalla Chiesa, già noto per le sue azioni contro il terrorismo, venne nominato Prefetto e mandato nel 1982 a Palermo per combattere la mafia.  
La sua storia è raccontata, tra l'altro,  nel film "100 giorni a Palermo".

Oggi, 3 settembre, lo commemora Palermo e lo ricordiamo anche noi, alle 11:30 su Radio Il Discobolo, con WikiRadio Oggi.




Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...