martedì 23 ottobre 2018

Ricordando Gianni Rodari: una recensione di "Piccoli vagabondi"



Nel giorno della nascita di Gianni Rodari, presentiamo un romanzo che è un'eccezione nella produzione dello scrittore, poeta, giornalista e pedagogista di Omegna. Si tratta di "Piccoli vagabondi", un'opera uscita nel 1981. 
"Piccoli vagabondi" è l'unico libro "realistico" di Gianni Rodari: ambientato nel secondo dopoguerra, racconta la storia di un gruppo di bambini costretti a girare l'Italia per poter aiutare le famiglie.

Francesco e Domenico (che ha perso una mano per colpa di un ordigno) e sono i maggiori di quattro fratelli. La guerra ha portato via loro il padre e la madre non riesce a mantenerli. Anna è orfana e i suoi zii non la vogliono in casa, perché è una bocca in più da sfamare. I tre diventano amici girando per le città a chiedere l'elemosina, dividendo le poche gioie e i molti dolori di una vita dura e in povertà. 
La loro è sì una storia inventata, ma allo stesso tempo plausibile nell'Italia ancora in ginocchio dell'epoca. I tre piccoli vagabondi incappano anche nell'alluvione del Polesine, mentre cercano di fuggire dal carrozzone di "Zio Vincenzo". 
I sogni sono diversi, ma la speranza è la stessa per tutti: quella di fuggire da una vita infelici. Domenico vuole una mano nuova (il padre è morto prima di farlo operare), Anna desidera una famiglia, Francesco rimane incantato dai contadini che vogliono la terra per lavorare. 

Poco conosciuto e a lungo ignorato, "Piccoli vagabondi" è un ritratto preciso e doloroso della disperazione del dopoguerra, fa riflettere, affascina e commuove. 
Consigliato a grandi e piccini, per conoscere tutte le sfaccettature di uno degli scrittori più sottovalutati del Novecento. 

(Claudia Bertanza)

"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...