mercoledì 7 febbraio 2018

"Taxi Driver" a Wikiradio




"Ma dici a me? Ma dici a me? ... Ma dici a me? Ehi con chi stai parlando? Dici a me? Eh, Non ci sono che io qui. Di', ma con chi credi di parlare tu? Ah sì è e, va bene..."
Questa è indubbiamente una delle citazioni più famose del film "Taxi Driver". Il film di Martin Scorsese, con protagonista uno stralunato Robert De Niro, uscì l'8 febbraio 1976 negli Stati Uniti. In Italia arrivò qualche mese dopo.

"Taxi Driver" è considerato sia dal pubblico che dalla critica uno dei capolavori del regista. Oltre alla grande interpretazione di De Niro, il film viene ricordato anche per la presenza dell'allora quattordicenne Jodie Foster, nel ruolo della baby prostituta, che le frutterà la prima candidatura all'Oscar nel 1977. Non era il vero esordio del futuro Premio Oscar, ma fu il suo primo grande successo. 

Una curiosità: Durante la sua intervista in Inside the Actor's Studio del 1999, Robert De Niro racconta di aver discusso con Scorsese la possibilità di fare un seguito di Taxi Driver. Secondo De Niro, entrambi erano d'accordo che sarebbe stato interessante vedere come Travis Bickle sarebbe finito 30 anni dopo. Durante l'intervista a Scorsese per lo stesso programma nel 2002, il regista ha dichiarato che non ha intenzione di realizzare seguito di nessuno dei suoi film.

Del film parlerà Wikiradio di questa sera, mercoledì 7 alle 23:30 e di domani alle 11:30.





Sanremo, prima serata: il vincitore è Pierfrancesco Favino


C'era moltissima attesa, per questo 68° Festival di Sanremo diretto da Claudio Baglioni. E c'era la speranza che la musica venisse messa -finalmente- al centro della manifestazione... niente, non ce la possiamo fare neppure quest'anno. Sanremo è il solito brodo allungato, con sketch che non fanno ridere (la gag su Laura Pausini sì/no, la Hunziker che "canta" e Baglioni che le mette una sua scarpa...), la promozione a un film e tanti, tanti discorsi.

Baglioni ingessato e a disagio, la Hunziker troppo agitata e vagamente stucchevole con l'ostentazione del suo amore per il marito (e qui Favino la rimbrotta bonariamente), troppi blablabla. La rivelazione è Piefrancesco Favino, classe 1969, attore di cinema, teatro e televisione: parte molto legato, sembra al posto sbagliato, ma poi si scioglie: presenta, canta, scherza, ride e sorride sapientemente alle telecamere. Sui social è lui il più amato. 

E la musica? Ah già, c'è anche la musica. 
La classifica finale (solo giuria demoscopica, il regolamento non lo stiamo a spiegare perché ci pensano già ripetutamente i conduttori) vede i cantanti divisi in tre gruppi: bocciati, rimandati, promossi.
Sono pochi i promossi: Ermal Meta e Fabrizio Moro,  Nina Zilli, Lo Stato Sociale, Max Gazzé, Annalisa e Noemi. I ragazzi de Lo Stato Sociale portano un po' di energia sul palco e, dopo la "scimmia nuda" di Gabbani, fanno ballare sul palco "la vecchia": la sala stampa si esalta. Il ritmo c'è, indubbiamente.
Più difficile il brano di Max Gazzé, ispirato a una leggenda del Gargano, quella di un amore contrastato dalle sirene. Gazzé è bravo, la canzone è bella. 
Ron emoziona con un brano inedito di Lucio Dalla. 

Fiorello e Gianni Morandi sono gli ospiti, assieme a Tommaso Paradiso. Fiorello, lo hanno già detto tutti, canta Baglioni meglio dell'originale e Morandi si lancia in una gag sul mancato pass... evitabile. 

Insomma, più o meno la stessa storia degli anni scorsi, ma questo, d'altra parte, è Sanremo. Ci sarà modo di ascoltare e riascoltare le canzoni, anche perché quest'anno non ci sono eliminazioni. 

Tra i possibili candidati alla vittoria ci sono Ermal Meta e Fabrizio Moro, applauditissimi dal pubblico. Bravi. 




#AccaddeOggi: nel 1914 nasce Charlot.


Nasce ufficialmente il 7 febbraio 1914 Charlot, il mitico personaggio creato da Charlie Chaplin
Il vagabondo compare per la prima volta nel film "Charlot ingombrante".

www.dilucca.it

Di Charlie Chaplin parlerà la puntata di Wikiradio in onda mercoledì 7 alle ore 11:30.

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...