domenica 19 novembre 2017

Le sigarette e Gabriella Alciato nella nona puntata di "Foglie d'autunno"


Siamo ormai giunti alla nona puntata della trasmissione di Enzo Giannelli dedicata all'autunno.
Il tema di questa settimana è la sigaretta, che negli anni Venti era addirittura paragonata alla donna, perché considerata subdola e ingannatrice.
La cosa però conclamata è che la sigaretta fa male, all'aria e ai polmoni... che dire quindi di Natalino Otto che esagerava, con ben 40 sigarette? Almeno Fred Buscaglione ne aveva solo una...


La protagonista della puntata è Gabriella Alciato, cantante piemontese scomparsa nel 2015 all'età di 100 anni. 


www.ildiscobolo.net/biografia/gabriellaalciato

La trasmissione va in onda:

- lunedì ore 10
- martedì ore 14:30
- mercoledì ore 18
- giovedì ore 21

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

Milano: conclusa BookCity, hanno partecipato oltre 175.000 lettori



Fra le tue pietre e le tue nebbie faccio villeggiatura.
Mi riposo in Piazza del Duomo.
Invece di stelle ogni sera si accendono parole.
Nulla riposa della vita come la vita.
(Umberto Saba)


La spontaneità e la leggerezza della sua presenza e diffusione su tutto il territorio urbano, nei musei, nei teatri, nelle scuole, nelle università, nelle biblioteche, nei palazzi storici, nelle librerie, nelle associazioni, nei negozi, negli spazi pubblici e privati, è la vera formula vincente di BookCity Milano.

Più di 175.000 lettori hanno partecipato alle numerose iniziative dell’edizione 2017 di BookCity, frequentando incontri, dialoghi, letture ad alta voce, mostre e scoprendo insieme nuovi modi di leggere e piccoli misteri della scrittura e del mestiere dell'editoria.

BookCity Milano è una manifestazione dedicata al libro e alla lettura che negli anni è cresciuta passando dalle 80.000 persone del primo anno (2012) alle 175.000 di quest’anno. È promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall'Associazione, BookCity Milano fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

"Con questa nuova edizione, BookCity si conferma una piattaforma di dibattito pubblico capace di dare la garanzia che la pluralità delle idee, di tutte le idee, possa essere espressa, raccontata e discussa. - dichiara l'Assessore alla Cultura Filippo Del Corno - Anche per questo è BookCity ormai entrata nel cuore dei milanesi e si è diffusa a macchia d'olio sul territorio grazie alla sempre più ampia partecipazione delle associazioni in tutta la città metropolitana.”

Il comitato promotore di BookCity Milanoi  dichiara: “La città metropolitana ha risposto con entusiasmo agli oltre mille eventi di BookCity. Il libro ha popolato cento e più luoghi in tutta la città, ma altrettante sono state le sedi dove in maniera spontanea sono state organizzate iniziative capaci di attrarre pubblico. Il passaparola ed i commenti sui social network hanno comunicato la ricchezza del programma e coinvolto gli amanti del libro e della lettura. Università e scuole sono state in primo piano, protagoniste della prima giornata della manifestazione. Milano si è confermata città motore di crescita basata sul sapere. Il successo di nuovi progetti, oltre alle numerose iniziative in tutti i quartieri della città, ha rafforzato una delle caratteristiche di BookCity: portare i libri e la lettura verso chi legge, ma anche verso chi ancora non legge.”

BookCity Milano 2017 sono stati proposti più di 1.100 eventi, promossi da 430 soggetti tra editori, associazioni e fondazioni, più di 2.000 ospiti, 200 sedi (in tutti i quartieri di Milano e della Città Metropolitana). BookCity vuole ha lanciato 170 progetti presentati da 90 promotori che hanno coinvolto più di 1200 classi di ogni ordine e grado; 89 sono stati gli incontri nelle Università.

BookCity Milano 2017 sui social
Facebook è cresciuto del 25% rispetto ai dati dell’ultima edizione.
Nel periodo compreso tra ottobre e novembre:
copertura totale 5.941.298 persone;
visualizzazioni delle attività della pagina 30.612.818;
persone che hanno interagito con la pagina 459.264.
Le pagine evento, create o co-organizzate da BOOKCITY MILANO, hanno raggiunto 1.132.000 persone.
Twitter è cresciuto del 12% rispetto alla chiusura della scorsa edizione.
Nel periodo tra ottobre e novembre i tweet hanno avuto circa 360.000 visualizzazioni.
Già nei giorni antecedenti, e in tutti quelli della manifestazione, l’hashtag #BCM17 è stato trending topic.
Instagram è cresciuto dell’80% rispetto ai dati dell’ultima edizione.
Nessun social ha mai beneficiato di promozioni a pagamento da parte di 
BookCity Milano.

Dalla conferenza stampa (18 ottobre) il sito ha registrato 129.866 sessioni e 483.278 pagine visualizzate.

Più di 5.600 utenti hanno ricevuto la newsletter di BookCity Milano con aggiornamenti e news.

I media hanno seguito con grande attenzione la manifestazione con più di 2.500 articoli usciti e oltre 200 servizi radio-televisivi locali e nazionali.

BookCity Milano è stata resa possibile anche grazie alle numerose persone che hanno lavorato alla sua riuscita, tra cui oltre 450 volontari.

BookCity Milano è sostenuto da Intesa Sanpaolo (main partner) e da Fondazione Cariplo. Partecipano inoltre Borsa Italiana, Lavazza, Federazione della Filiera della Carta e della Grafica, Fiera Milano, Fondazione Fiera Milano e Treccani Cultura. Collaborano il Teatro alla Scala, Intesa Sanpaolo Assicura, Cavanna, Fpe, Ricoh, Bird&Bird, Bauer, Campari, Scuola Holden, Società Esercizi Aeroportuali.
BookCity Milano è realizzato sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani) e LIM (Librerie Indipendenti Milano).

La grande prosa: "Uomo e superuomo", di George Bernard Shaw



Uomo e Superuomo (titolo originale: Man and Superman) è una commedia di George Bernard Shaw ispirata alle idee filosofiche di Friedrich Nietzsche circa il superuomo (Übermensch), da cui l'opera prende il nome.

La prima di Uomo e Superuomo fu presso il Royal Court Theatre di Londra, il 23 maggio 1905, durante la quale non fu però rappresentato l'atto terzo, noto altrimenti come Don Giovanni all'Inferno (Don Juan in Hell). La seconda scena di tale atto fu proposta in teatro solo due anni più tardi, il 4 giugno 1907, sempre al Royal Court di Londra. La scelta d'una simile divisione deve al peculiare carattere della parte originariamente esclusa della commedia, in cui si abbandonano le coordinate terrene dei precedenti due atti e i personaggi vengono a trovarsi nel regno degl'Inferi, teatralmente rappresentato dalle ombre vespertine d'un luogo immaginario nella Sierra Nevada.

Ne ascolteremo una versione del 1969 con Alberto Lionello questa sera alle 21:00, per il ciclo "La grande prosa".


Wikiradio: da Cabaret a Magritte...



I nuovi appuntamenti con Wikiradio.

Domenica ore 11:30
Cabaret




Il 20 novembre 1966 il musical Cabaret debutta all’Imperial Theatre di New York, ispirato ai racconti di Christopher Isherwood.
Nel 1972 diventa un film, diretto da Bob Fosse e interpretato da Liza Minnelli, che vinse l'Oscar per questa interpretazione.



Domenica ore 23:30
Il generale Franco



Francisco Paulino Hermenegildo Teódulo Franco y Bahamonde, meglio noto come Francisco Franco, conosciuto anche come il Generalísimo Franco o il Caudillo de España, generale, politico e dittatore spagnolo, morì a Madrid il 26 novembre 1975: aveva 83 anni e da 36 governava la Spagna con un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.


Lunedì ore 11:30
Ella Fitzgerald



Nota anche come Lady Ella o First Lady of Song, è stata in attività per ben 59 anni, vendendo circa 40 milioni di copie di dischi (ne ha incisi una settantina). Nasce nel 1917 e muore nel 1996.





Lunedì ore 23:30
René Magritte

René Magritte in una fotografia di Lothar Wolleh


Il 21 novembre 1898 nasce René Magritte. Viene considerato il maggiore esponente del surrealismo in Belgio. Muore il 15 agosto 1967.



Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...