giovedì 16 novembre 2017

WikiRadio di venerdì e sabato


I prossimi appuntamenti con Wikiradio

Venerdì 17 alle 11:30 Angela Zucconi



Il 17 novembre del 2000 moriva Angela Zucconi, scrittrice e poetessa, traduttrice dal tedesco e dal danese, giornalista, protagonista della ricostruzione repubblicana. Era nata il 2 novembre 1914. Pochi giorni prima della sua morte, era uscita la sua autobiografia, "Cinquant’anni nell’utopia, il resto nell’aldilà". 

Venerdì 17 alle ore 23:30
George Bernard Shaw



Il 18 novembre 1926 George Bernard Shaw, scrittore, linguista, critico musicale e drammaturgo) rifiuta il premio in denaro legato al Premio Nobel per la Letteratura (vinto per "il suo lavoro intriso di idealismo ed umanità, la cui satira stimolante è spesso infusa di una poetica di singolare bellezza") con la seguente motivazione: "Posso perdonare Alfred Nobel per aver inventato la dinamite, ma solo un demone con sembianze umane può aver inventato il Premio Nobel".

Sabato 18 ore 11:30
Pelè


Considerato il più grande calciatore di tutti i tempi, ha compiuto 77 anni un mese fa, ha giocato oltre vent'anni nella stessa squadra e ha una media di 0.92 gol a partita... avete capito di chi stiamo parlando? Esattamente di Edson Arantes de Nascimento"O Rei" Pelè, il calciatore che ha contribuito a far vincere al Brasile ben 3 Campionati Mondiali (Svezia 1958, Cile 1962, Messico 1970); è anche dirigente sportivo e impegnato nel sociale, contro le discriminazioni razziali e sessuali e a favore dell'educazione contro le sostanze stupefacenti (poiché il figlio Edinho è stato arrestato proprio per questo motivo), è stato compositore di brani musicali e attore: memorabile la sua rete nel film "Fuga per la vittoria" del 1981.

Sabato 18 ore 23:30
Firenze capitale


Il 18 novembre del 1865, dopo le elezioni del 22 ottobre, il nuovo Parlamento si insediò a Firenze, nel Salone dei Cinquecento dando il via alla IX legislatura del Regno d'Italia. A presiedere la Camera dei Deputati fu chiamato l'avvocato Adriano Mari, deputato eletto a Campi Bisenzio, molto stimato per equilibrio e rigore. La città toscana era diventata Capitale il 3 febbraio dello stesso anno, dopo Torino. 



BookCity Milano 2017: venerdì 17 Daria Bignardi intervista Marc Augè



MILANO- Venerdì 17 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Dal Verme si inaugura BookCity Milano 2017; Daria Bignardi e Marc Augé parleranno dell’ultimo libro dello scrittore francese intitolato “La felicità. Nonostante tutto”, di quei momenti di felicità che rappresentano piccole forme di resistenza all’inquietudine e all’incertezza che caratterizzano le nostre esistenze. 
A Marc Augé sarà consegnato il Sigillo della città dal Sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Alla cerimonia parteciperà il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.  La serata sarà arricchita da interludi musicali a cura di Mario Mariotti. Al termine dell'incontro seguirà un aperitivo Campari. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
 

Il 17 novembre parte il progetto LAIV a BookCity, a cura della Fondazione Cariplo e della Casa della Carità. Una rassegna di performance centrate sulla coralità – gli spettacoli sono di gruppo – la creatività interpretativa e il protagonismo dei ragazzi appartenenti alla fucina creativa di LAIV – Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo, che coinvolge oltre duecento Istituti Superiori in un progetto che unisce teatro, musica, letteratura.

Alle ore 17, a Palazzo Marino si terrà, sempre a cura della Fondazione Cariplo l’incontro, tra il Sindaco Giuseppe Sala, il Presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti ed esponenti del mondo del sociale e della cultura, sul tema “Dal mecenatismo alla filantropia di comunità”, un’occasione per ritrovare la Milano della solidarietà: dalla tradizione filantropica delle grandi famiglie milanesi alle nuove istanze sociali e civili di Milano, città globale chiamata a confrontarsi con le grandi contraddizioni della modernità.

Il programma di BookCity Milano si arricchisce di nuovi progetti come MILANO EXP in cui alcuni autori condivideranno con i loro lettori l’esperienza di scoprire (o riscoprire) alcuni luoghi simbolici raccontando pubblicamente i loro pensieri e le loro emozioni. Il primo appuntamento è alla Pinacoteca di Brera, venerdì 17 novembre alle ore 16.30, con il direttore James Bradbourne. Le altre sedi coinvolte nei giorni successivi sono: Biblioteca Dergano, Headquarter 5vie, Museo della Pietà Rondanini, Orto Botanico, Mudec, Ada Stecca. Prenotazione obbligatoria su www.bookcitymilano.it.

Tra gli appuntamenti della giornata ricordiamo: al Civico Planetario “Viaggio al centro…dell’universo!” con Armando Massarenti, Fabio Peri e Daniele Bignami; ai Frigoriferi Milanesi “La leggendaria fotografa Gerda Taro” con Helena Janeczek e Francesco M. Cataluccio; alla Gam Galleria d'Arte Moderna “Austenmania” con Stefania Bertola,Beatrice Masini, Bianca Pitzorno e Roberto Bertinetti; al Mudec – Museo delle Culture, dove è stata da pochi giorni inaugurata la biblioteca, “Scritti dalla Città Mondo. Il grande viaggio da Milano a Kathmandu ripercorso da un giornalista a distanza di 40 anni” con Emanuele Giordana e Guido Corradi; al Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci “Google compie vent’anni: come ci sta cambiando la vita e il futuro” con Giovanni Boccia Artieri, Giulia Ceriani, Vincenza Del Marco, Ruggero Eugeni, Federico Gennari Santori e Isabella Pezzini e “WE women. Cambiare, insieme. Alla ricerca della felicità” con Laura Donnini, Antonella Bussi, Francesca Isola, Claudia Parzani e Elisa Bulgheroni; a Palazzo Reale “Uno straniero in Italia” con Philippe Daverio e Paolo Foschini; alla Triennale di Milano “Diavoli custodi” con Erri De Luca e Alessandro Mendini.

Nei giorni di BookCity alla Stazione Milano Centrale un’assoluta novità e un momento di vero piacere. Il 17, 18, 19 novembre i visitatori e i viaggiatori potranno scoprire “Parole in Centrale - Massaggio voce”, dieci minuti di storie e relax. Nell’atrio principale, in un bellissimo spazio dedicato, sdraiati su una comoda poltrona, potranno godere gratuitamente di un benefico massaggio ascoltando in cuffia una selezione di brani letti ad alta voce.

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...