martedì 14 novembre 2017

Wikiradio, gli appuntamenti di mercoledì e giovedì



I prossimi appuntamenti con Wikiradio

Mercoledì 15 ore 11:30
La casa editrice Einaudi



La casa editrice più famosa d'Italia venne fondata a Torino il 15 novembre 1933, da Giulio Einaudi (figlio di Luigi). Fin dall'inizio è stata caratterizzata da un alto livello culturale-formativo, nonché da un forte impegno sociale e politico. Tra le sue pubblicazioni più note, ricordiamo i Quaderni dal carcere di Antonio Gramsci.


Mercoledì 15 ore 23:30
Tazio Nuvolari


Il 16 novembre 1892 nacque Tazio Nuvolari, pilota eccellente sia sulle due che sulle quattro ruote. Noto con gli pseudonimi di "Mantovano volante" e "Nivola", ebbe una carriera fatta di alti e bassi e durata circa 30 anni, interrotta solo per la II Guerra Mondiale.


Giovedì 16 alle 11:30
Enrico Caruso



Il grande tenore napoletano esordì il 16 novembre 1894 con una parte nell'opera "L'amico Francesco"  di Domenico Morelli, percependo 80 lire per quattro rappresentazioni (in realtà ridotte a due per la scarsa affluenza di pubblico). Caruso ebbe una vita piena di successi in tutto il mondo, ma anche di dolori; tra questi, un episodio difficilmente collocabile tra verità e leggenda. Si racconta che, durante un'esibizione al San Carlo l'emozione di cantare davanti alla sua gente portò Caruso a cantare male e le critiche ricevute lo tennero lontano dalla sua città. Morì a 48 anni di pleurite.

Giovedì 16 alle 23:30
Il canale di Suez


Il 17 novembre 1869 venne aperto il Canale di Suez, monumentale opera lunga oltre 190 km (ingrandito nel 2010), che consente la navigazione diretta dal Mediterraneo all'Oceano Indiano, senza la necessità di circumnavigare l'Africa sull'Oceano Atlantico. 

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

BookCity Milano inizia giovedì 16 in libreria


MILANO- BookCity Milano 2017 inizia in libreria: giovedì 16 novembre 2017, dalle 18.00, si terrà una “festa diffusa” in decine di librerie che presenteranno alla città il programma di BookCity, raccontando i temi, gli incontri, le idee, le letture che nei giorni successivi animeranno Milano. Un’occasione simpatica e informale per uno scambio d’idee alla scoperta dei libri protagonisti di BookCity, accompagnata da un brindisi. 
L’elenco delle librerie aderenti è consultabile sul sito www.bookcitymilano.it

Il 16 novembre prendono il via anche le tante iniziative legate alle scuole - 1200 classi di ogni ordine e grado coinvolte in attività che, ponendo al centro la lettura, affronteranno temi appassionanti quali il rapporto tra informazione e digitale, la mediazione interculturale, il ruolo dei sogni, la lettura ad alta voce, individuando nuovi mestieri e nuove professioni non disgiunti dalla centralità di una formazione che sia funzionale al mercato del lavoro - e al mondo universitario, un palinsesto condiviso, organizzato da Accademia di Brera, Bicocca, Bocconi, Cattolica, IULM, Politecnico, San Raffaele, Statale e Fondazione Collegio delle Università milanesi: una riflessione sul Novecento e sul mondo d’oggi segnato da grandi accelerazioni e profondi cambiamenti.

Il 16 novembre inizia anche il nuovo progetto BookCity nelle case: letture ad alta voce negli spazi più privati della città. Nei mesi scorsi alcuni cittadini milanesi hanno risposto generosamente alla chiamata di BookCity Milano: “C’è qualcuno in città che trova divertente, poetico, letterario, trasformare la propria casa in una sede #BCM17?”. Fantastichiamo di stanze, sale, studi privati che diventano improvvisamente palcoscenico aperto a un pubblico di lettrici e lettori curiosi di un mondo e del magico potere delle parole che diventano storie. Il mondo è l’America che abbiamo scoperto attraverso Hollywood e le canzoni, la televisione e i libri con le grandi saghe popolari e le success story. L’America che vogliamo scoprire con l’aiuto di testi narrativi e saggistici è un paese complesso e variegato, contraddittorio nel suo amore per la libertà. 
Il primo appuntamento è il 16 novembre con La macchia umana di Philip Roth.
Il pubblico potrà partecipare prenotandosi direttamente sul sito di BookCity Milano.

Durante BookCity si svolgerà il primo Festival delle Metropoli. Quattro giorni di narrazione urbana itinerante attorno ai quartieri che circoscrivono il centro cittadino, luoghi ricchi di storie e aneddoti da raccogliere e narrare: Niguarda, Adriano, via Padova, Corvetto, Porto di mare, Giambellino, Lorenteggio, QT8, Gallaratese. Il festival è organizzato da Trekking Italia, Sentieri Metropolitani, Clinc, con il supporto di MM, Radio Popolare, Coop. Percorsi, incontri, proiezioni, mostre, letture danno vita a un calendario di eventi che si propongono di evidenziare non il singolo quartiere, concepito come “periferia”, parte lontana, ma l’intera metropoli come “tutto”. Un festival di percorsi e di storie in cui ai cittadini/viandanti sarà chiesto di raccontare memorie e storie personali capaci di diventare un grande romanzo collettivo e partecipato della città. Il primo appuntamento giovedì 16 novembre con Corvetto-Chiaravalle (con 120 bambini delle scuole elementari di via Martinengo e via Oglio). 
Intervengono il designer Matteo Ragni e lo scrittore Andrea Ferrari. È previsto anche uno spettacolo “itinerante” di Alberto Tavazzi che racconterà ai bambini Il viaggio di Ulisse.

Il 15 novembre, alla Triennale di Milano, sarà inaugurata la mostra “La Lettura. Il colore delle parole”, sulla funzione e sul ruolo fondamentale nel linguaggio giornalistico dell’illustrazione d’autore vista attraverso le pagine del supplemento del Corriere della Sera (16 novembre – 3 dicembre 2017, martedì – domenica, 10.30-20.30).

BookCity Milano è una manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si svolge dal 16 al 19 novembre in oltre 200 spazi della città metropolitana e, che, fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico. È promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori  e  Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.
La vera cifra di BookCity Milano è la spontaneità e la leggerezza del suo essere presente e diffuso su tutto il territorio urbano. Musei, teatri, scuole, università, biblioteche, palazzi storici, librerie, associazioni, negozi, spazi pubblici e privati mettono in scena il loro amore per il libro e per la lettura stimolati e stimolando a loro volta incontri, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, scoprendo insieme nuovi modi di leggere e i piccoli misteri della scrittura e del mestiere dell'editoria, in un percorso collettivo fatto di libri antichi, nuovi e nuovissimi, di raccolte di biblioteche storiche pubbliche e private.
Gli appuntamenti di BookCity Milano sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.

BookCity su Facebook: pagina ed evento
BookCity su Twitter e su Instagram


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...