mercoledì 8 novembre 2017

Francesco Tartarini in concorso al "Premio Musica contro le mafie"



Il cantante spezzino Francesco Tartarini, con il singolo Fuori Controllo che fa parte dell’EP in lavorazione Panacea, è in concorso all’ottava edizione del Premio Musica contro le mafie, il concorso nazionale che premia e sostiene realmente la musica socialmente impegnata.

Qui il link per votare il suo singolo: www.premium.easypromosapp.com 



WikiRadio, gli appuntamenti dei prossimi giorni


I prossimi appuntamenti con Wikiradio

Giovedì 9 ore 11:30
Guillame Apollinaire 



Poeta, scrittore, critico d'arte e drammaturgo, morì a Parigi il 9 novembre 1918 all'età di 38 anni di influenza spagnola. (Apollinaire su Wikipedia)

Giovedì 9 ore 23:30
I Muppet


Il 9 novembre 1984 esce in Italia il film "I Muppets alla conquista di Brodway".


Venerdì 10 alle 11:30
Miriam Makeba 
Nota anche come Mama Africa, è stata una cantante sudafricana di jazz e world music, famosa soprattutto per il suo impegno politico contro l'apartheid; fu anche delegata alle Nazioni Unite. Nata a Johannesburg il 4 marzo 1932, è morta in Italia, a Castel Volturno, il 9 novembre 2008. La cantante si trovava lì per un concerto contro la camorra, al quale aveva partecipato nonostante forti dolori al petto, in ricordo di sei immigrati africani uccisi dalla criminalità organizzata e dedicato allo scrittore Roberto Saviano. 


Venerdì 10 ore 23:30
La fine della I Guerra Mondiale 


La stima del numero totale di vittime della prima guerra mondiale non è determinabile con certezza e varia molto: le cifre più accettate parlano di un totale, tra militari e civili, compreso tra 15 milioni e più di 17 milioni di morti, con le stime più alte che arrivano fino a 65 milioni di morti includendo nel computo anche le vittime mondiali della influenza spagnola del 1918-1919. Il totale delle perdite causate dal conflitto si può stimare a più di 37 milioni, contando più di 16 milioni di morti e più di 20 milioni di feriti e mutilati, sia militari che civili, cifra che fa della "Grande Guerra" (così definita perché fino a quel momento non c'era mai stato un conflitto armato così grande) uno dei più sanguinosi conflitti della storia umana. La "Grande Guerra" finì l'11 novembre 1918.

Festival cinematografico internazionale dedicato alle malattie rare a Roma, il bando per filmkers




Prorogato al 18 novembre 2017 il bando di concorso per “Uno sguardo raro”, il festival di cinema dedicato alle malattie rare, alla sua terza edizione, che si terrà a Roma, presso la Casa del Cinema, il 10 e 11 febbraio 2018, a ingresso gratuito.

Il bando, a iscrizione gratuita, ha come tema quello del mondo delle malattie rare, descritto da varie angolazioni ed è aperto a professionisti e non professionisti per cortometraggi, cortometraggi Under 30, documentari, spot e cortissimi realizzati con smartphone e tablet, che saranno giudicati e premiati da una giuria di prestigio presieduta dalla regista Cinzia TH Torrini. Tutte le informazioni sul bando e sul festival al link www.unosguardoraro.org mentre per iscrivere la propria opera: filmfreeway.com/Unosguardoraro

Il festival, che anticipa la celebrazione della Giornata delle Malattie Rare del 28 febbraio prossimo, vede la direzione artistica dell'attrice e sceneggiatrice Claudia Crisafio, presidente della Nove Produzioni, che produce il festival. Nato da un'idea della stessa Crisafio e di Serena Bartezzati, da tempo attiva nel mondo delle malattie rare, Uno Sguardo Raro è gemellato con lo storico concorso letterario, artistico e musicale “Il Volo di Pegaso”, dedicato a chi soffre di queste patologie, prodotto dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e in scadenza il prossimo 15 novembre (www.iss.it/pega/). Collabora con l'iniziativa la UNIAMO FIMR onlus, Federazione che raccoglie oltre 100 associazioni pazienti di malattia rara in Italia. Raccontare cosa significa vivere in modo diverso, accompagnati da difficoltà e, spesso, dal dolore è sempre difficile. I malati rari e le associazioni pazienti che li affiancano nel loro percorso quotidiano, fatto di piccole e grandi conquiste, hanno raccolto la sfida e negli anni hanno prodotto delle opere in cui aprono il loro complesso universo al pubblico. Il festival internazionale “Uno Sguardo Raro” nasce per dare spazio a queste narrazioni e stimolare una riflessione su come si stia evolvendo il registro di comunicazione di questo particolare tema.



L'obiettivo – sottolinea la direzione artistica - è quello di promuovere le migliori opere video sulle malattie rare per creare un punto d'incontro solidale tra il mondo del cinema e questo mondo e dare un impulso alla produzione di nuovi registri di comunicazione visiva sul tema. Un punto di partenza per raccontare come l'esperienza di chi ha già lottato e magari raggiunto qualche vittoria, sia una ricchezza da condividere. La nostra missione diventa quindi trasformare l’invisibilità dei malati rari in visibilità”. 
'Uno Sguardo Raro 2018' ha il patrocinio dell'Istituto Superiore di Sanità, di Ferpi, 100 Autori, Anac e Agiscuola e collabora con la Casa del Cinema di Roma e il Perugia Social Photo Fest.

Le malattie rare
In Europa una malattia è definita rara quando colpisce meno 1 persona ogni 5mila, ma il numero delle patologie è di circa 8mila. Si calcola che in Europa gli affetti da una patologia rara siano circa 30 milioni. In Italia sono 670mila le persone ufficialmente registrate come 'malate rare', ma si stima che siano circa un milione e mezzo, un numero che aumenta molto considerando i familiari coinvolti nell'assistenza. Molte sono malattie complesse, gravi, degenerative e invalidanti, fattori che possono portare all'impoverimento della famiglia, al suo isolamento e al suo sfaldamento. Alcune patologie, però, con una diagnosi precoce e adeguati trattamenti, consentono una buona qualità di vita.


Per informazioni, per il bando completo e iscrizioni al festival
info@unosguardoraro.org
cell. 392 0612821


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...