lunedì 24 aprile 2017

Vai... col liscio a "Un secolo fa..."



Raoul Casadei è il protagonista dell'intervista di questa settimana per la trasmissione "Un secolo fa...".

Nato nel 1937 a Gatteo, in Emilia Romagna, musicista e compositore, è famoso per aver contribuito alla diffusione del ballo liscio in Italia.
La sua carriera inizia negli anni '50 nell'orchestra fondata dallo zio Secondo. 

Dal 2001 l'orchestra è passata nelle mani del figlio Mirko. 

L'intervista va in onda:

- martedì alle 18
- giovedì alle 10
- venerdì alle 14:30


www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

Concerto-evento per i 50 anni di carriera di Vittorio de Scalzi



NAPOLI- Una performance in omaggio al fondatore dei New Trolls, antesignano del prog italiano e autore di alcuni tra i più rinomati brani di musica leggera: il grande evento per celebrare i 50 anni di carriera di Vittorio De Scalzi si presenta ricco di ospiti e sorprese.

Sul palco del Teatro San Carlo di Napoli lunedì 15 maggio alle ore 20,30 saranno molti gli artisti che accompagneranno le note di Vittorio insieme al cantante-musicista-compositore.
Grazie alla direzione artistica di Dario Salvatori, alla conduzione di Fabrizio Frizzi e alla regia di Gino Aveta, il concerto-spettacolo sarà una festa della musica italiana attraverso i generi e le generazioni, a riprova del fatto che una bella composizione supera i confini e il tempo storico.
Uno show ricco di interpretazioni ed esibizioni assolutamente inedite, tra duetti, assoli e rivisitazioni corali che, accompagnati dalle due orchestre sinfoniche del Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila e Claudio Abbado di Salerno, dirette dal Maestro Leonardo Quadrini, vedranno esibirsi in alcune “chicche” tratte dal repertorio di De Scalzi nomi del calibro di Gino Paoli, Patty Pravo, Katia Ricciarelli, Drupi, Peppe Barra, Sal Da Vinci e Neri per Caso.
Saranno presenti anche testimoni inconfondibili del primo periodo di attività del “troll in prog” Vittorio, quali Aldo Tagliapietra (Le Orme), Lino Vairetti (Osanna) e Clive Bunker (Jethro Tull), musicisti dall’anima dialettale come il chitarrista genovese Armando Corsi e i giovani lucani Renanera, la cantante napoletana Patrizia Del Vasco, il cantautore Zibba e la coverband dei Beatles The Beatbox.

Un cast nutrito per ripercorrere avanti e indietro un repertorio ispirato all’eclettismo musicale di De Scalzi, che in mezzo scolo di attività lo ha visto scrivere brani – per se stesso e per molti altri - che sono autentiche poesie del pop e della canzone d’autore, e generare molte composizioni strumentali dalla melodia immortale, dotate di un’armonia compositiva inconfondibile.
Novità della serata, per la prima volta dal vivo, l’interpretazione del suo nuovo singolo L’attesa, di cui a breve uscirà anche un video-clip, segnale di una rinascita per l’inizio del secondo mezzo secolo di fervida ed onorata attività musicale.

Teatro di San Carlo
Via S. Carlo 9/F - 80132 – Napoli

Biglietti a partire da: € 35,00
Infoline: www.teatrosancarlo.it

I marinai nella nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco"



Saranno i marinai i protagonisti della nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco", con Sandro Alba e Massimo Baldino.

Tra le canzoni in scaletta, "Il saluto del marinaio", canzone del tempo di guerra e interpretata da vari artisti: noi la ascolteremo nella versione di Luciano Pellegrini, cantante ferrarese, nato nel 1923 e morto nel 2001, che ha avuto una carriera intensa, ma molto breve, negli anni '40. (la biografia su www.ildiscobolo.net/biografie).

Non può mancare, inoltre, la famosissima "Ma come fanno i marinai", brano del 1979 tratto da "Banana Republic", di Lucio Dalla e Francesco de Gregori. 


Pronti a salpare? La trasmissione andrà in onda:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...