lunedì 17 aprile 2017

Stanlio e Ollio a Wikiradio Oggi



Il magro e il grasso, lo "stupìdo" e "quello che sa", il comico e la spalla: stiamo parlando di Stan Laurel e Oliver Hardy, la coppia comica più famosa del cinema internazionale. 


Il duo nasce nel 1921, quando Stan e Oliver si conoscono sul set del film Cane fortunato, ma il vero e proprio sodalizio si forma nel 1927 e resiste fino al 1951, passando attraverso oltre 100 film e scrivendo indubbiamente pagine importantissime nella storia del cinema italiano.


I due attori si completavano a vicenda; le loro comiche sono replicate ancora oggi e fanno ancora ridere. 
Nei film Oliver Hardy sembra "quello che sa", che dirige il gioco, che comanda, ma in realtà era Stan Laurel il vero genio della coppia. Si deve però ad Hardy il famoso sguardo in camera, a cercare lo sguardo (e la comprensione) degli spettatori.

Curiosità: gli strampalati accenti del doppiaggio si devono agli stessi attori, che, dovendo ri-recitare i loro film in diverse lingue, sbagliavano le pronunce di alcune parole. Siccome faceva molto ridere, questo linguaggio rimase anche nei doppiaggi classici. 


Ne parlerà WikiRadio Oggi di martedì 18 aprile, in onda alle 11:30.

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

"Dal fonografo al microsolco": l'addio a Gianni Boncompagni e i soldati



Si aprirà con un ricordo di Gianni Boncompagni la nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco", la trasmissione storica di Radio Il Discobolo condotta da Sandro Alba e Massimo Baldino.

La puntata è dedicata alle canzoni con protagonisti i soldati.
Tra i brani in scaletta, la celeberrima 'O surdato 'nnamurato, brano del 1915, tra i più famosi in lingua napoletana, scritto da Aniello Califano e musicato da Enrico Cannio.
Il brano, che a Napoli è diventato un vero e proprio inno, racconta la tristezza di un soldato che al fronte, durante la I Guerra Mondiale, pensa alla sua donna lontana. 'O surdato 'nnamurato è stata cantata da tutti i più grandi interpreti della musica napoletana e non solo, da Massimo Ranieri a Roberto Vecchioni.
L'interpretazione più famosa (e una delle più intense) è sicuramente quella di Anna Magnani che nel film "La sciantosa" ne offre una versione molto sofferta e vicina al reale significato del testo.

Massimo e Sandro vi aspettano:

- martedì ore 10
- mercoledì ore 14:30
- giovedì ore 18
- venerdì ore 21

Intanto, però, vi offriamo una piccola anteprima...


www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

"Randagio on the air", Luca Fagioli legge... l'amore.



Nelle prossime puntate di "Randagio on the air" Luca Fagioli ci parlerà d'amore.

Lunedì 17 legge "Folle d'amore" della grande poetessa milanese Alda Merini.



Martedì 18 ci proporrà invece una sua creazione, "La forza dell'amore". 

Quindi... innamorati/e di tutto il mondo, non perdetevi le prossime puntate di "Randagio on the air", in onda ogni sera alle 22:50.



"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...