domenica 16 aprile 2017

"Gianni per me è stato molto importante": Renzo Arbore ricorda Gianni Boncompagni



All'età di 84 anni è morto a Roma Gianni Boncompagni.

Conduttore radiofonico, paroliere, autore e regista televisivo nato ad Arezzo, da solo o assieme all'amico e collega Renzo Arbore ha inventato un modo nuovo di fare radio: Bandiera gialla, Chiamate Roma 3131 e, soprattutto, Alto gradimento i suoi successi tra il 1965 e il 1976. 


Il ricordo di Renzo Arbore che nel pomeriggio è andato nella casa dell'amico per far visita ai familiari e che ha parlato del rapporto che li legava da oltre 50 anni."Gianni per me è stato molto importante. Ci conoscevamo da 55 anni, abbiamo fatto prima la radio, poi la televisione e abbiamo continuato sempre a frequentarci e scambiarci opinioni. Lui mi insegnava tante cose e io gli insegnavo quello che sapevo - ha aggiunto - Ci siamo sempre intesi, non abbiamo mai litigato, ci siamo divertiti moltissimo e adesso non ci divertiamo più" .

Fonte: www.rainews.it 

Maria Giovanna Elmi "La clessidra"




Esclusiva intervista di Giacomo Schivo alla fatina Maria Giovanna Elmi nella nuova puntata della sua "Clessidra".



Attiva soprattutto tra il 1968 e il 1988, è stata una signorina buonsera, ha condotto due edizioni del Festival di Sanremo e recitato in alcuni film. La sua popolarità è calata un po' negli anni Novanta, ma la partecipazione al reality "L'isola dei famosi" nel 2005 l'ha rilanciata sul piccolo schermo. 
Nella sua carriera ha inciso diversi dischi.

Cosa racconterà al nostro Giacomo?

Per scoprirlo, seguite "La clessidra":

- lunedì alle 18
- martedì alle 21
- venerdì alle 10
- sabato alle 14:30





Charlie Chaplin a WikiRadio Oggi



Il 16 aprile 1889 nacque a Londra Charlie Chaplin.
Attore, regista, musicista, sceneggiatore, l'inventore della maschera di Charlot, morì in Svizzera il 25 dicembre 1977.

Uscito indenne dal passaggio muto/sonoro, Charlie Chaplin è considerato uno dei cineasti più influenti del XX secolo, autore di oltre 90 film (di cui scriveva anche la musica).
Immortale e ancora attualissimo, tra i tanti, il capolavoro "Tempi moderni", metafora dell'alienazione industriale. 

Chaplin venne a lungo osteggiato negli USA, in piena lotta anticomunista, per le sue idee, e costretto a restare in esilio in Europa per 20 anni, tra gli anni '50 e gli anni '70.
La censura politica, però, lo aveva già colpito ai tempi del "Grande dittatore", nel 1940, il suo manifesto anti-nazista che venne vietato, in Europa, in periodo di guerra dall'autorità nazifascista. 

Di Charlie Chaplin, considerato un vero e proprio genio del cinema mondiale, parlerà WikiRadio Oggi di lunedì 17 aprile.
Vi ricordiamo che la trasmissione va in onda ogni giorno alle 11:30.




Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...