domenica 2 aprile 2017

Accadde Oggi: la nascita di Hans Christian Andersen e la morte di Aldo Fabrizi



Il 2 aprile 1805 nasce a Odense, in Danimarca, Hans Christian Andersen, scrittore e poeta, celebre soprattutto per le sue fiabe, tra cui "Il brutto anatroccolo", "La piccola fiammiferaia" e "La sirenetta". Quest'ultima fiaba, portata sugli schermi cinematografici dalla Walt Disney (che però ne ha addolcito il finale, tragico nella storia originale), è così famosa da aver ispirato anche la celeberrima statua della Sirenetta, simbolo di Copenaghen.


Sempre il 2 aprile, ma del 1990, moriva a Roma l'attore Aldo Fabrizi. 
Nel corso della sua carriera ha interpretato moltissimi ruoli, sia comici che drammatici: lo ricordiamo accanto ad Anna Magnani in "Roma città aperta" e in "Guardie e ladri" in cui interpreta un poliziotto che insegue un truffatore (Totò).



"Randagio on the air", Luca Fagioli legge Isabel Allende, Sandro Alba e Baudelaire



Nuova settimana per Luca Fagioli e la sua trasmissione "Randagio on the air", che va in onda tutti i giorni alle 22:50.
Ecco le prossime letture:

- domenica 2: "Lei era" di Isabel Allende, intensa poesia della scrittrice cilena
- lunedì 3: "La farfalla" di Sandro Alba
- martedì 4 "La bellezza" di Charles Baudelaire 

Wikiradio Oggi, "Il piano Marshall" e "Il grattacielo Pirelli"



I prossimi appuntamenti con WikiRadio Oggi, in onda ogni giorno alle 11:30.

Lunedì 3: Il Piano Marshall
Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea (European Recovery Plan) a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale. Prese il via nel 1947 e durò fino al 1951.

Martedì 4: Il grattacielo Pirelli
Il cosiddetto "Pirellone", sede del Consiglio Regionale della Lombardia, venne inaugurato il 4 aprile 1960 e, con i suoi 127 metri, ha detenuto fino al 1966 il record di palazzo più alto dell'Unione Europea. Il 18 aprile 2002 un aereo da turismo pilotato dall'italo-svizzero Luigi Fasulo, 67 anni, si schiantò contro il 26º piano del palazzo, danneggiando gravemente la struttura esterna e sventrando due piani. La collisione causò tre vittime: il pilota e due donne, dipendenti della Regione Lombardia. Oggi il 26º piano ospita il "Luogo della memoria" dedicato alle due donne morte, Anna Maria Rapetti e Alessandra Santonocito.

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...