lunedì 31 ottobre 2016

Accadde Oggi: 3 "morti celebri": Houdini, Eduardo, Fellini

Sono tre le morti celebri del 31 ottobre. 

Esattamente 90 anni fa, nel 1926 muore a Detroit all'età di 52 anni, il celebre illusionista ed escapologo statunitense (ungherese di nascita) Harry Houdini; il mago dell'evasione dedicò gli ultimi anni della sua vita (dopo la morte dell'amatissima madre) a smascherare medium e parapsicologi. 
Il suo numero più famoso è sicuramente quello della tortura cinese dell'acqua, in cui veniva legato e appeso a testa in giù in una vasca piena d'acqua. A ucciderlo fu una peritonite, causata dalla rottura dell'appendice per alcuni pugni ricevuti due settimane prima. Il 4 novembre vennero celebrati i funerali: parteciparono oltre 2000 persone. 


Nel 1984 muore a Roma, all'età di 84 anni, Eduardo de Filippo.
Attore, sceneggiatore, regista, poeta e drammaturgo napoletano, fratello di Titina e Peppino, è chiamato semplicemente Eduardo ed è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi artisti ed intellettuali del Novecento. 
Attore di cinema, ma soprattutto di teatro, figlio d'arte, ha dedicato alla recitazione la sua vita; è stato anche Senatore a vita: fu nominato nel 1981 da Presidente Sandro Pertini, per i suoi alti meriti artistici e i contributi alla cultura. 

Nel 1993, all'età di 73 anni, muore a Roma il regista riminese Federico Fellini; vincitore di ben 5 Premi Oscar (4 per il miglior film straniero: La strada, Le notti di Cabiria, 8 e 1/2 e Amarcord e uno alla carriera nel 1993, anno della sua morte), è considerato uno dei migliori registi di tutti i tempi, sia in Italia che all'estero. Per lui furono celebrati funerali di Stato. Cinque mesi dopo muore anche la moglie, l'attrice Giulietta Masina. 
I due, compagni di vita e sul set, riposano vicini, assieme al figlio Federichino, morto poco dopo la nascita al cimitero di Rimini.










Camilla Cederna a WikiRadio Oggi

Moriva a Milano il 5 novembre 1997 la scrittrice e giornalista milanese Camilla Cederna, nata il 21 gennaio 1911. Fu una delle prime donne italiane a conseguire la laurea. 


Tra le sue opere più famose (e criticate), ricordiamo "Pinelli: una finestra sulla strage", libro per il quale fu accusata di essere "la mandante dell'omicidio Calabresi" e "Giovanni Leone: la carriera di un Presidente", uscito al termine di una campagna critica della scrittrice contro il Presidente della Repubblica. Era il 1978: il libro vendette 600.000 copie e fu determinante per le dimissioni di Leone.

Di Camilla Cederna parlerà WikiRadio Oggi di martedì 1° novembre, in onda alle 11:30 su Radio Il Discobolo.

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

Dal fonografo al microsolco, nuova puntata

Partirà da Beniamino Gigli con un'incisione londinese nel 1939, "La Spagnola", la nuova puntata della storica trasmissione "Dal fonografo al microsolco", condotta da Massimo Baldino e Sandro Alba. 



Sarà, come sempre, una passeggiata tra 45 e 78 giri, noti e meno noti, attraverso gli anni: i nostri amici, infatti, viaggeranno fino agli anni Sessanta e ci faranno ascoltare, tra gli altri brani, "Dracula cha cha cha" interpretata da Renato Rascel nel 1962. 

Vi aspettiamo:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21




Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...