giovedì 27 ottobre 2016

Wikiradio Oggi, i prossimi appuntamenti

WikiRadio Oggi va in onda ogni giorno, alle 11:30, su Radio Il Discobolo.
Vi presentiamo gli argomenti dei prossimi giorni:

- venerdì 28: Il giorno del NO in Grecia. Si riferisce al rifiuto del Primo Ministro, Ioannis Metaxas, di far entrare in Grecia le truppe di Benito Mussolini. L'esercito italiano, che si trovava in Albania, invase il territorio greco, riportando una solenne sconfitta. "Il giorno del NO" viene (dal 1946) festeggiato con sfilate delle scuole e dell'esercito. 

Emblema della 8ª Divisione di Fanteria, la prima unità ad affrontare l'invasione italiana. Il suo motto è OXI (ochi)(no). 

- sabato 29: L'eccidio di Melissa. A Melissa il 29 ottobre 1949 la polizia di Stato e un gruppo di contadini furono coinvolti in un conflitto. Questi ultimi manifestavano per chiedere con forza il rispetto dei provvedimenti emanati nel dopoguerra dal ministro dell'Agricoltura Fausto Gullo e la concessione di parte delle terre lasciate incolte dalla maggioranza dei proprietari terrieri. Quella mattina i poliziotti fecero irruzione in una tenuta occupata e cercò di cacciare i contadini, ma, quando questi opposero resistenza, la polizia aprì il fuoco.  Rimasero uccise tre persone: Francesco Nigro, di 29 anni, Giovanni Zito, di 15 anni, e Angelina Mauro, di 23 anni, che morirà più tardi per le ferite riportate; i feriti furono 15.


- sabato 30: Luigi Einaudi. Il 30 ottobre 1961 muore a Roma, all'età di 87 anni, Luigi Einaudi: economista, accademico, politico e giornalista. Secondo Presidente della Repubblica Italiana, successore di Enrico de Nicola, fu Capo dello Stato dal 1948 al 1955, quando lasciò il posto a Giovanni Gronchi. 
Suo figlio, Giulio, è il fondatore dell'omonima casa editrice. 



Addio al "signore" della tv: a 84 anni è morto Luciano Rispoli



Educato, garbato, cerimonioso, protagonista di una televisione che oggi sembra scomparsa; una tv mai urlata, educativa e adatta a un pubblico di tutte le età. Questo era Luciano Rispoli, scomparso ieri (26 ottobre) dopo una lunga malattia a 84 anni. Calabrese di nascita, è stato conduttore radiofonico e televisivo, giornalista e autore. Ha lavorato a lungo in Rai e, dal 1990 in poi, su televisioni private, tra cui TeleMontecarlo.

Tra le sue trasmissioni di maggior successo, ricordiamo "Parola mia", condotta tra il 1985 e il 1988 in Rai, fascia preserale, con la partecipazione del linguista Gianluigi Beccaria. 
I concorrenti si sfidavano in prove di conoscenza della lingua italiana: dalle etimologie ai sinonimi e contrari, dai modi di dire all'analisi di brani letterari. La trasmissione era così famosa che divenne anche un gioco da tavolo.




Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...