venerdì 14 ottobre 2016

Dalla città di Torino una targa al Trio Lescano e al Maestro Prato


TORINO- Nella mattinata la vicepresidente del Consiglio comunale, Serena Imbesi, ha partecipato alla cerimonia di scoprimento di una targa in via Artisti 26, sulla facciata della casa dove, dal 1939 al 1945, vissero Alessandra, Giuditta e Caterinetta Lescano, le tre sorelle del celeberrimo Trio Lescano.
Imbesi ha sottolineato il ruolo sociale della musica delle Lescano e del loro mentore, il Maestro Carlo Alberto Prato, anch’egli commemorato nella targa. “La città è onorata – ha detto - di dare visibilità agli artisti che con la loro bravura hanno dato sollievo alle donne e agli uomini che soffrivano per la guerra. Le loro musiche ricche d'amore e di speranza hanno aiutato le donne di allora a conquistare una nuova indipendenza, ispirando l'emancipazione femminile”.


Hanno ripercorso la traiettoria artistica ed umana delle Leschan, famiglia ebrea olandese, formata dalla madre Eva e dalle tre figlie, immigrate in Italia nel 1935, tre ricercatori e curatori del sito “Ricordando il Trio Lescano”: Alessandro Rigacci, ricercatore e biografo, Virgilio Zanolla, giornalista e biografo e Angelo Zaniol, fondatore del sito, già docente dell’università Ca’ Foscari. Rigacci ha ricordato le ragioni dell’ascesa e del declino del Trio: furono la prima formazione vocale italiana riconosciuta, con loro per la prima volta il o la cantante sono protagonisti, prodotto e marchio commerciale vincente. Il dopoguerra però ha fame di novità: le allontana e le dimentica, assieme alle tristezze della guerra ed ai fantasmi politici del recente passato. 

Virgilio Zanolla invece, ha messo l’accento sul Maestro Prato e sul suo straordinario talento di scopritore e formatore di eccellenti cantanti. A lui devono la fama oltre al trio Lescano, il duo Fasano, Lidia Martorano ed il Trio Aurora ed altri artisti importanti. Nel 1943, il rifiuto di giurare fedeltà alla Repubblica di Salò, gli costa la deportazione in Germania. Sopravvive al Lager ma muore appena trentanovenne, nel 1949 a Torino.
Angelo Zaniol, fondatore del sito ha raccontato la sua impresa: il recupero, assieme agli altri collaboratori, di una immane quantità di materiale biografico, musicale ed iconografico sulle sorelle Lescano, fino ad allora estremamente scarso ed impreciso.

Maria Bria, vivacissima novantunenne, ha raccontato di come nel 1946 fu improvvisamente inserita dal Maestro Prato nel Trio, in sostituzione di Caterinetta. Furono gli ultimi cinque anni di attività musicale, svolta soprattutto in Sud America.
A fine cerimonia è intervenuto Roberto Nepote, direttore del Centro di produzione Rai di Torino, invitando il pubblico a visitare il Museo della Radio, presso la Rai torinese, in via Verdi 16. Il Museo ha messo a disposizione, per l’occasione, il microfono Eiar da cui esordirono in radio, nel 1936, le tre cantanti e quello, ancora più antico ma perfettamente funzionante, usato dai relatori nel corso della cerimonia.

Cole Porter a WikiRadio Oggi

Il 15 ottobre 1964 moriva Cole Porter, compositore statunitense, musicista jazz,  è considerato uno dei cinque grandi del musical americano (gli altri erano George Gershwin, Irving Berlin, Jerome Kern e la coppia Richard Rodgers & Lorenz Hart), sia per il teatro che per il cinema.


A lui è dedicata la puntata di WikiRadio Oggi di sabato 15, in onda alle 11:30 su Radio Il Discobolo.

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream



La musica d'autore a Sanremo: il Premio Tenco, il programma e gli eventi collaterali



SANREMO- Ancora una volta la Città di Sanremo verrà invasa dalla canzone d'autore per la quarantesima edizione del Premio Tenco, la Rassegna della canzone d'autore, in programma dal 20 al 22 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo, organizzata dal Club Tenco grazie al contributo del Comune di Sanremo, del Casinò di Sanremo e di SIAE e con il sostegno di Coop Liguria e Nuovo Imaie.

È infatti ricco anche il programma degli eventi collaterali della Rassegna: showcase, incontri, proiezioni, mostre, che inizieranno già martedì 18 ottobre. Un calendario variegato che ha alcuni filoni tematici, primo fra tutti quello sulle migrazioni e l'integrazione fra i popoli. Filone che sarà toccato anche nelle serate e con un paio di film ad hoc.

Martedì 18 ottobre, nella sede del Club Tenco, negli ex magazzini della Stazione Ferroviaria alle 18.30, “Souffleur de Rêves, viaggio musicale dalla Francia alla Liguria”, con Laura Torterolo voce, Fabio Rinaudo musette bechonet, Filippo Gambetta organetto diatonico, Claudio De Angeli chitarra, in collaborazione con l'Associazione Culturale Corelli.

Mercoledì 19 ottobre, sempre nella sede del Club, alle 17, proiezione del film “Fuocoammare “di Gianfranco Rosi, Orso d’Oro al Festival di Berlno e candidato all’Oscar.

Giovedì 20 ottobre il via ufficiale alla Rassegna sarà nella sede del Club, alle 11.30, con una performance di strada della Bandakadabra e gli incontri con gli artisti che si esibiranno la sera.
Alle 15.30 presentazione del libro su Leonard Cohen “I famosi impermeabili blu”, con l’autore Massimo Cotto. Alle 16 proiezione del film “Redemption Song”, titolo ispirato a una canzone di Bob Marley, con musiche di artisti africani combattenti per i diritti delle proprie genti; sarà presente la regista Cristina Mantis.
Nella chiesa di Santa Brigida, alla Pigna, nell’ambito di “Ottobre di pace”, alle 18.30, andrà in scena “Lampemusa. Memorie in mezzo al mare, canzoni e racconti su Lampedusa,” con Giacomo Sferlazzo. Tutti gli appuntamenti alla Pigna sono realizzati con la collaborazione di Pigna Mon Amour.
Ricordiamo che in serata, al Teatro Ariston, saranno sul palco: Bombino, Motta, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Pino Pavone, Otello Profazio, James Senese & Napoli Centrale, Ivan Talarico, Peppe Voltarelli. Inoltre incursioni della Bandakadabra e consegna del Premio Tenco a Sergio Staino. Presenta Antonio Silva.

Venerdì 21 ottobre, ancora in sede, alle 11.30 ci sarà la performance di strada della Bandakadabra e gli incontri con gli artisti.
Alle 16, col titolo “Pesci e cantautori per tutti, grazie”, incontro con Sergio Staino, Premio Tenco 2016. Partecipa il sindaco di Ventimiglia Enrico Ioculano. Interventi musicali di Olden.
Nella chiesa di Santa Brigida, alla Pigna, alle 18.30 ci sarà la presentazione del libro “Da questa parte del mare” di Gianmaria Testa, anche questo intriso della tematica sui profughi. Presente Paola Farinetti, letture di Elio Marchese, interventi musicali di Piji.
Al Teatro Ariston alle 21 si esibiranno Enzo Avitabile & Amal Murkus, Claudia Crabuzza, Niccolò Fabi, Lula Pena, Stan Ridgway, Gianluca Secco.
Si svolgerà inoltre la consegna della Targa Tenco per la canzone “Bomba intelligente”, registrata dall’indimenticato frontman del Banco di Mutuo Soccorso Francesco Di Giacomo e da lui scritta insieme a Paolo Sentinelli. Il brano è contenuto nell'album “Figgatta de Blanc” di Elio e le Storie Tese. La Targa sarà ritirata da Sentinelli e dalla moglie di Di Giacomo, Antonella Caspoli, mentre a cantare la canzone sarà Andrea Satta. Al piano Paolo Sentinelli, con Maurizio Masi batteria, Alessandro Papotto fiati, Carlo Amato basso.
Per l'occasione verrà proiettato un video di saluto di Elio e le Storie Tese, impossibilitati a partecipare per un precedente impegno teatrale di Elio.
Nella serata ancora incursioni della Bandakadabra e presentazioni di Antonio Silva.

Anche nella giornata di chiusura, sabato 22 ottobre, si comincerà nella sede del Club, alle 11.30, sempre con una performance di strada della Bandakadabra e con gli incontri con gli artisti.
Alle 15.30 il pomeriggio sarà dedicato a Luigi Tenco. La voce del cantautore piemontese sarà riproposta in rari frammenti radiofonici e televisivi. Il suo curioso testo “Paperino” verrà letto da Eugenio Ripepi con l’accompagnamento musicale di Alessandro Saglietti. Annino La Posta curerà “Concatenazione circolare, l’opera di Luigi Tenco decostruita”. Sarà anche l’occasione per Morgan per presentare in anteprima il suo prossimo disco tutto su Luigi Tenco.
Nella chiesa di Santa Brigida, alla Pigna, alle 18.30 verrà presentata la ristampa, a cura di Ala Bianca, della storica collana discografica Divergo, con Mario De Luigi e Toni Verona e interventi musicali di Giorgio Laneve.
La serata finale della manifestazione, al Teatro Ariston alle 21, sarà, come già annunciato, “Come mi vedono gli altri… quelli nati dopo”, un omaggio a Luigi Tenco con Ascanio Celestini, Kento, Bocephus King, Diego Mancino, Morgan, Noemi, Roy Paci, Marina Rei, Gli Scontati, Alfina Scorza, Vanessa Tagliabue Yorke, e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta da Mauro Ottolini. Presenta Antonio Silva.
Da questo evento verranno ricavati degli speciali televisivi grazie alla produzione di iCompany.

Tre le mostre in programma. Al Teatro Ariston dal 20 al 22 ottobre (ore 17.30-21): “Lontano lontano... ma non troppo”, ritratti dedicati a Luigi Tenco, di Ernesto Livorsi; “Strappi e stratificazioni”, décollage dedicati a Otello Profazio e Peppe Voltarelli, di Anna e Rosaria Corcione.
Nella sede del Club, “Rumori di fondo”, cimeli da Lampedusa, a cura del collettivo Askavusa (date ed orari: 20-22 ottobre, ore 9.30-12.30 e 15.30-18; 26-29 ottobre e 2-5 novembre ore 9.30-12.30).

Il Premio Tenco andrà a Otello Profazio, Stan Ridgway e Sergio Staino.

Radio ufficiale è Radio1 Rai, che trasmetterà in diretta le tre serate dalle 23 alle 24 all'interno del programma “King Kong”, condotto da Silvia Boschero, a cura di Timisoara Pinto. Media partner è Rockol.it.

Biglietti e abbonamenti si possono acquistare alla cassa del Teatro Ariston (Via Matteotti 107, Sanremo - Tel. 0184 507070) tutti i giorni dalle 16 alle 21, anche telefonicamente. I singoli biglietti possono essere acquistati anche on line attraverso www.clubtenco.it e www.premiotenco.it

Biglietti: poltronissima 45 euro + 5 euro prevendita, poltrona I settore 35+ 4, poltrona II settore 25+4, galleria 25+4, ultime 6 file galleria 20+4. Abbonamenti: poltronissima 90 + 9, poltrona I settore 70+ 6, poltrona II settore 54+6, galleria 54+6, ultime 6 di galleria 44+6.

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...