giovedì 13 ottobre 2016

A Bob Dylan il Premio Nobel per la Letteratura



Il Premio Nobel per la Letteratura del 2016 andrà a Bob Dylan, con la seguente motivazione: «Per aver creato nuove espressioni poetiche nella grande tradizione della canzone americana».


Finora il Nobel per la Letteratura non era mai stato attribuito a cantanti e/o musicisti. Il cantautore statunitense, che da oltre 50 anni domina la scena musicale internazionale, era già stato candidato nel 2013. Tre anni fa la vittoria andò all scrittrice Alice Munro; adesso Dylan ha ricevuto il giusto riconoscimento per la sua arte. 


"Ultimo tango a Parigi" a WikiRadio Oggi



Il 14 ottobre 1972 venne proiettato a New York, in anteprima e in versione integrale, il film-scandalo di Bernardo Bertolucci, "Ultimo tango a Parigi". 
In Italia uscirà due mesi più tardi, con alcune scene tagliate.
Pieno di scene fortemente erotiche, il film andò incontro a pesanti critiche e censure, che culminarono, il 29 gennaio del 1976, con il pubblico rogo della pellicola. Il film venne poi riabilitato nel 1987, ma le polemiche intorno al film non si placano: moltissimi anni dopo, infatti, Maria Schneider, protagonista femminile (protagonista maschile era Marlon Brando) dichiarò di essere stata "quasi violentata" sul set, costretta a girare scene di sesso non previste dalla sceneggiatura e di essere rimasta scioccata per la profonda umiliazione subita.

Ne parlerà venerdì 14 Wikiradio Oggi, in onda alle 11:30.


Radio Il Discobolo ricorda Dario Fo

Il teatro italiano è di nuovo in lutto: è scomparso Dario Fo. 



Il famoso attore, scrittore, regista, Premio Nobel per la Letteratura nel 1997, (con la motivazione: "Perché, seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi") aveva compiuto 90 anni lo scorso 24 marzo.

Irriverente verso il potere, attivista, Dario Fo ci ha fatto ridere moltissimo, ma spingendo sempre lo spettatore alla riflessione. Durante la sua sua carriera, durata oltre 60 anni, Fo ha recitato, cantato, dividendosi tra teatro (il suo grande amore, la sua casa) e televisione, spesso in coppia con la moglie Franca Rame. 
Franca Rame, compagna di vita e di palcoscenico, madre del figlio Jacopo, è scomparsa nel 2013; da allora le sue apparizioni sono state meno frequenti, ma ogni volta che compariva su un palco o in tv era ancora in grado di affascinare il pubblico. Non ha mai perso carisma, capacità di intrattenere, di far sorridere ed emozionare con la sua mimica, i movimenti delle braccia e l'immancabile grammelot, quella lingua inventata, apparentemente senza senso. 
Eppure, Dario lo capivamo lo stesso. 

Con lui se ne va un pezzo di storia del teatro e della cultura italiana: ora ci piace immaginarlo di nuovo accanto alla sua amata Franca, oppure a improvvisare uno stornello con Enzo Jannacci e Giorgio Gaber.

Ciao, Dario... e grazie per tutto.

(Claudia Bertanza)

Radio Il Discobolo lo ricorderà questa sera, alle 19:00, con uno speciale omaggio. Lo speciale sarà replicato sabato mattina alle ore 10. 




www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream



Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...