domenica 9 ottobre 2016

Accadde Oggi: Vajont, un disastro annunciato

Era il 9 ottobre del 1963 ed era sera, le 22:39 per l'esattezza, quando nel bacino idroelettrico del Vajont si verificò uno dei disastri più spaventosi della storia italiana. A causa di una frana del monte Toc, la diga non fu in grado di reggere, l'acqua tracimò e distrusse completamente diversi abitati, provocando la morte di (cifra stimata) 1917 persone.



Quello del Vajont è stato un disastro evitabile, causato dal «fallimento di ingegneri e geologi nel comprendere la natura del problema che stavano cercando di affrontare»; questa è la definizione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Fu aperta un'inchiesta che portò, nel 1971, al riconoscimento di responsabilità penali. Tutte le zone distrutte furono ricostruite, l'entità del danno fu di circa 900 miliardi di lire.
Secondo quanto si apprende dal sito ufficiale (www.vajont.net), furono tre gli errori umani che portarono alla tragedia:

1) aver costruito una diga in un luogo non idoneo sotto il profilo geologico

2) aver innalzato la quota del lago artificiale oltre i margini di sicurezza

3) non aver dato l’allarme, la sera del 9 ottobre, per attivare l’evacuazione di massa

Che la tragedia del Vajont non fu casuale né inevitabile, oggi lo dicono tutti (ma lo dicevano anche 53 anni fa). Eppure, oggi (come ieri) si continua a non tener conto della pericolosità di andare contro la natura. Il Vajont e le sue quasi 2000 vittime, insomma, non hanno insegnato nulla.


Il racconto del Vajont, testo teatrale di Marco Paolini: www.jolefilm.com


Un secolo fa... intervista a Enzo Ferrari

"Un secolo fa... Storie e personaggi del Novecento" propone questa settimana un'intervista a Enzo Ferrari, l'imprenditore modenese (nato nel 1898 e morto nel 1988) fondatore dell'omonima casa automobilistica.



Ferrari fu prima pilota automobilistico e dirigente sportivo. La Ferrari nacque ufficialmente nel secondo dopoguerra e iniziò a gareggiare nel 1950; la prima vittoria arrivò solo un anno dopo.
Attualmente è una delle case automobilistiche più famose in tutto il mondo. Con il suo patron ancora in vita ha vinto 9 Campionati Mondiali. 

La sua vita è raccontata nella miniserie televisiva "Ferrari", del 2003, diretta da Carlo Carlei e interpretata da Sergio Castellitto.

Potete ascoltare l'intervista:

- lunedì alle 21
- martedì alle 18
- giovedì alle 10
- venerdì alle 14:30



"Piccolo caffè": un giro di valzer con Giannelli e Berlini


Seconda puntata per la trasmissione "Piccolo caffè. Chiacchiere canzoni in libertà", condotta da Enzo Giannelli e  Roberto Berlini.
Questa settimana, davanti a una bevanda calda, ascolteremo della buona musica e faremo quattro chiacchiere tra amici... a ritmo di valzer.
Eh sì, perché l'argomento di questa puntata è proprio il valzer. Pronti a lanciarvi nelle danze? 

La trasmissione va in onda:

- lunedì alle 10
- martedì alle 14:30
- mercoledì alle 18
- giovedì alle 21





Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...